Politica
Manifesti Schuetzen, FdI: “Offesa alle vittime del terrorismo. La Provincia sospenda i contributi. La Lega intervenga”

“Manifesti inneggianti alla figura di terroristi, Sepp Kerschbaumer ma anche i suoi accoliti, ossia coloro che scatenarono la tempesta di fuoco e di bombe sull’Alto Adige nella notte dei fuochi in cui morì lo stradino Giovanni Postal e che aprì la strada alla ancora più cruenta stagione successiva.
Ma la firma inaccettabile in calce a questi manifesti (a fianco a quella dello Heimatbund, organizzazione che nacque per raccogliere gli ex terroristi in una sorta di macabro sindacato) è quella degli Schuetzen, organizzazione a struttura paramilitare (già di per sé elemento di aperto conflitto con le regole costituzionali) beneficiaria di corpose elargizioni pubbliche da parte di Provincia e Comuni. Non per questa campagna ma per la sua struttura ed attività di carattere generale“.
Parole dure da parte del consigliere provinciale di Fratelli d’Italia, Alessandro Urzì che in una nota fa sapere:
“Tutto questo non è più tollerabile. Abbiamo già presentato una richiesta ufficiale alla Provincia per chiedere l’immediata sospensione di ogni contributo pubblico a questa organizzazione che si colloca in un’area grigia fra secessionismo e apologia di reato.
Mentre in tutta Italia si è esultato per la riconsegna alle patrie galere di Cesare Battisti (dei comunisti combattenti) in Alto Adige si svolgono campagne inneggianti a protagonisti della violenza omicida“.
E ancora: “Lo ripetiamo: anche la notte dei fuochi ebbe il suo morto e tanti ne seguirono negli anni successivi. Inutile fare le verginelle: anche le migliori cause non possono mai tollerare soprattutto in democrazia il ricorso all’uso delle armi fuori dalla legge.
La Provincia ora è chiamata ad assumere decisioni definitive: ci appelliamo anche alla componente di lingua italiana della Lega che ponga senza mezzi termini la questione in giunta pretendendo la sospensione immediata di ogni contributo a questa organizzazione“.
“Ci attiveremo anche presso il Governo perché la Costituzione sia rispettata. La società che ha affisso i manifesti evidentemente non ha posto veti sulla loro pubblicazione. Si chiede che lo faccia come già fece con i manifesti di una organizzazione politica vicina agli Schuetzen che accusava i medici di lingua italiana di condannare a morte i pazienti di lingua tedesca. Porrò la questione urgentemente già nel corso della prossima discussione sul bilancio in Consiglio provinciale“, conclude il consigliere.
-
Eventi7 giorni fa
«Olimpiadi di Miss Mamma»: 3° e 6° classificate due Mamme di Bolzano!
-
Alto Adige1 settimana fa
Scomparso due giorni fa nella zona di Gargazzone, ritrovato il corpo di Roland Oberparleiter
-
Bolzano2 settimane fa
Presentata l’11a edizione della Festa di Piazza Gries
-
Alto Adige6 giorni fa
Il lunedì è il giorno della piscina con l’EuregioFamilyPass Alto Adige
-
Oltradige e Bassa Atesina2 settimane fa
I Carabinieri per i giovani della Bassa Atesina – Oltradige
-
Sport2 settimane fa
FC Südtirol-Reggina, tutto in una sera
-
Bolzano2 settimane fa
Affittavano auto di lusso per rivenderle in Francia, denunciate tre persone
-
Alto Adige1 settimana fa
Scomparso da domenica nella zona di Gargazzone, è in corso una ricerca da parte dei Vigili del Fuoco
-
Val Venosta1 settimana fa
Resia: moto si scontra con un furgone, morto un 27enne
-
Merano1 settimana fa
Apre i battenti MIND, il Centro per l’innovazione a Merano
-
Arte e Cultura6 giorni fa
Scuola dell’Infanzia italiana: il 9 giugno la festa di fine anno
-
Alto Adige1 settimana fa
Arrestato un cittadino extracomunitario che, dando in escandescenze su un bus, ha distrutto le vetrate e ferito un carabiniere