Merano
Merano, al via i lavori per le antiche mura cittadine

Fra pochi giorni la ditta incaricata dal Comune di Merano inizierà i lavori per la valorizzazione del tratto delle antiche mura cittadine venuto alla luce nel 2017 durante i lavori di scavo effettuati accanto al castello Principesco.
Per valorizzare l’importanza storico-architettonica del Castello Principesco, nella primavera del 2017 l’amministrazione comunale aveva fatto risistemare il parco del maniero.
Durante i lavori era venuto alla luce un tratto delle antiche mura cittadine risalenti al XIII° secolo e la Giunta comunale, avendo deciso di conservare il ritrovamento, aveva incaricato una ditta specializzata di intervenire – sotto la stretta sorveglianza dell’Ufficio provinciale Beni archeologici – per renderlo completamente visibile.
Il progetto, elaborato dallo studio di architettura Höller & Klotzner, prevede che le mura cittadine vengano circoscritte da una cornice metallica che avrà la funzione sia di separare il sito dallo spazio antistante e dal parco e allo stesso tempo di esaltare i reperti murari.
In prossimità dell’accesso al municipio la cornice si abbasserà dal livello del terreno fino alla profondità dello scavo formando tre gradoni che potranno essere fruiti come sedute.
In direzione del parco la cornice metallica si aprirà invece in una gradinata che si inserirà gradualmente e in modo armonioso nel tappeto erboso del parco. I lavori verranno eseguiti dalla ditta Bettega Ennio Srl di Imèr (Trento).
La spesa prevista è di 260.000 euro.
Cittadini e imprenditori interessati a cofinanziare questo progetto attraverso una donazione ottengono un credito di imposta pari al 65% dell’importo donato. Ulteriori dettagli riguardo a questa iniziativa sono disponibili all’indiritto https://artbonus.gov.it.
La storia
La città di Merano ebbe la sua origine in epoca medievale come centro di mercato voluto dai conti di Tirolo.
Fu presto dotata di mura e di porte d’accesso. La parziale decadenza economica della città nel corso del Cinquecento, dovuta alla perdita d’importanza sul piano politico e militare, impedirono l’ampliamento e l’adeguamento delle mura alle mutate esigenze di difesa della nuova epoca.
Più volte manomesse nel corso dei secoli successivi, larga parte delle mura fu definitivamente abbattuta nel corso dell’Ottocento, nell’ambito di lavori di adeguamento edilizio o stradale. Se ne conservano i resti interrati in diverse zone della città, solitamente sotto vie e arterie di comunicazione.
-
Alto Adige7 giorni fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Alto Adige2 settimane fa
Convegno Euregio a Trento: integrazione e cooperazione europea
-
Merano1 settimana fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Disney. Pro Vita Famiglia: matrimonio gay e fecondazione artificiale in Buzz Lightyear, genitori disertino i cinema
-
Politica1 settimana fa
Lido di Bolzano: basta buonismo di sinistra
-
Politica2 settimane fa
Kompatscher sulla non ricandidatura di Platter: «Una scelta inattesa»
-
Bressanone1 settimana fa
Bressanone, 54enne perde la vita sul lavoro: ancora incerte le cause
-
Alto Adige2 settimane fa
Controlli della Polizia di Stato nel centro di Bolzano: numerose identificazioni e contestazioni di “Daspo Urbani”
-
Alto Adige2 settimane fa
Vitello rischia di morire soffocato dal letame: salvato da una squadra di Vigili del Fuoco
-
Alto Adige1 settimana fa
Tragico incidente sulla strada statale del Brennero, auto si schianta contro un edificio: muore il conducente
-
Politica2 settimane fa
Scuola italiana di Fortezza: dal prossimo anno scolastico convenzione con la scuola tedesca
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici: in aumento le denunce per malasanità, dalla parte dei pazienti per chiedere giustizia