Merano
Merano: «Arte di strada» modificato il relativo regolamento

Dalla gestione del registro dell’arte di strada e delle prenotazioni settimanali da parte dell’Ufficio cultura è emersa la necessità di procedere a una serie di correzioni e di modifiche al relativo regolamento, che sono state varate ieri dalla Giunta e che verranno prossimamente sottoposte all’esame e all’approvazione della commissione competente e quindi del Consiglio comunale.
Per la prima volta dall’entrata in vigore, lo scorso 1 gennaio, del nuovo regolamento che disciplina l’arte di strada, sono state raccolte ed elaborate informazioni utili e statistiche su numeri di esibizioni e di artisti/e, luoghi e orari preferiti, ecc. Un paio di dati: dall’1 gennaio al 30 aprile si sono svolte in città ben 458 esibizioni, a tutt’oggi 63 artisti/e di strada risultano iscritti/e nell’apposito registro gestito dall’Ufficio cultura del Comune di Merano.
“Sulla base dell’analisi di questi dati – ha spiegato l’assessora Emanuela Albieri – l’Ufficio cultura, di concerto con il gruppo di lavoro degli/delle artisti/e di strada (Jordi Beltramo, Naimana Casanova, Famiglia Danzante, Joachim Ellmenreich – in rappresentanza dei commercianti – e Meinhard Khuen), ha proposto alla Giunta l’adozione di alcune modifiche al regolamento.
Le regole base restano invariate: ogni postazione deve essere prenotata, è possibile esibirsi solo nelle fasce orarie prestabilite (60 minuti per performance sonore, 120 minuti per quelle non sonore) e non è consentito farlo per più di una volta al giorno in ciascuna postazione”.
Le novità sostanziali sono le seguenti:
Postazioni di tipo A (quelle più sensibili): fra le postazioni di tipo A rimane solo via Cassa di Risparmio, tutte le altre diventano postazioni di tipo B; le esibizioni con sonoro sono consentite solo dopo le ore 17, tranne il sabato, la domenica e nei giorni festivi; per garantire a tutte/i la possibilità di esibirsi in via Cassa di Risparmio, che è la postazione più richiesta, sono state definite insieme al gruppo di lavoro le seguenti regole: una prenotazione a settimana dal lunedì al venerdì dalle ore 17 in poi, due prenotazioni al mese nelle giornate di sabato, due prenotazioni al mese nelle giornate di domenica o altri giorni festivi.
Postazioni di tipo B: Ogni artista si può esibire per un massimo di quattro giornate alla settimana (una volta al giorno) nelle cinque diverse fasce orarie.
Ultima novità: l’Ufficio cultura sta lavorando, insieme al Servizio informatico e innovazione, all’elaborazione di una piattaforma di prenotazione digitale e automatizzata di facile utilizzo per artisti e artiste di strada.
-
Merano2 settimane fa
Merano: in luglio e agosto oltre trenta eventi serali
-
Valle Isarco2 settimane fa
«Xs car-night»: il forte di Fortezza invaso dalle XS cars
-
Alto Adige3 giorni fa
Scomparso due giorni fa nella zona di Gargazzone, ritrovato il corpo di Roland Oberparleiter
-
Bolzano1 settimana fa
Presentata l’11a edizione della Festa di Piazza Gries
-
Alto Adige2 settimane fa
Frana piomba sulla strada a Laces, sfiorata la tragedia
-
Alto Adige2 settimane fa
Voleva vendere ad un prezzo elevato dei generatori di scarso valore: denunciato cittadino italiano
-
Alto Adige2 settimane fa
Tragedia in Val Gardena, muore durante la manutenzione della funivia Sceda. La vittima è Mirco Balzano
-
Oltradige e Bassa Atesina7 giorni fa
I Carabinieri per i giovani della Bassa Atesina – Oltradige
-
Eventi2 giorni fa
«Olimpiadi di Miss Mamma»: 3° e 6° classificate due Mamme di Bolzano!
-
Sport1 settimana fa
FC Südtirol-Reggina, tutto in una sera
-
Eventi2 settimane fa
120 anni della funicolare della Mendola: cerimonia ufficiale e festa
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Concorso straordinario per i docenti della scuola secondaria della Provincia di Bolzano