Merano
Merano: City Nature Challenge, serata informativa il 28 gennaio

L’amministrazione comunale invita tutte le scuole e tutti i cittadini interessati a partecipare al City Nature Challenge (CNC). Si tratta di un’iniziativa per identificare le diverse specie animali e vegetali e per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della biodiversità.
Il progetto verrà illustrato pubblicamente martedì 28 gennaio alle ore 18 nella sala riunioni del Consiglio comunale.
L’iniziativa City Nature Challenge avrà luogo in tutto il mondo dal 24 al 26 aprile e si basa sulla partecipazione popolare: cittadine e cittadini osservano e scoprono diverse specie di piante, animali e funghi. L’obiettivo è quello di registrare le osservazioni di singoli esseri viventi, con particolare attenzione alla fauna selvatica tipica di quest’area urbana.
L’obiettivo è quello di fotografare, in questi tre giorni, il maggior numero possibile di specie animali e vegetali selvatiche a Merano, registrando così la biodiversità della nostra città. Fra tutte le partecipanti verrà poi stilata una classifica della città con la maggiore biodiversità e della città con il maggior numero di partecipanti.
In Alto Adige partecipano le città di Merano e Bolzano.
Come si partecipa?
La partecipazione è gratuita, il requisito necessario è possedere uno smartphone o un tablet per partecipante o famiglia ed è richiesta l’installazione dell’app iNaturalist (tedesco/italiano).
L’evento si svolgerà in tre giorni, la giornata del 24 aprile sarà specificamente rivolta alle scuole. L’applicazione registra automaticamente l’ora e il luogo di osservazione. Viene inoltre suggerita una selezione di possibili denominazioni. Tutti i partecipanti, ma anche gli esperti, possono confermare le denominazioni selezionate per l’osservazione o suggerire un nuovo nome.
L’Eurac Research si assume il controllo della rideterminazione delle foto inviate. L’osservazione verrà salvata e sarà visibile nella raccolta dati di iNaturalist. Alcune specie presenti nella banca dati CNC sono interessanti per le scienziate e gli scienziati e per i confronti regionali e internazionali anche molto tempo dopo il progetto CNC.
Le osservazioni confluiscono anche nel monitoraggio della biodiversità in Alto Adige.
- Alto Adige2 anni fa
Corre nudo in A22: è questo il video della folle scena? Preso e ricoverato l’uomo a Bressanone
- Valle Isarco1 anno fa
Vipiteno, la violenza dei Krampus sulla folla – Il Video
- Mamma&Donna2 anni fa
Winnie the Pooh, ogni personaggio è un disturbo mentale?
- Mamma&Donna12 mesi fa
Coronavirus: può essere trasmesso con i pacchi che arrivano dalla Cina? La risposta dell’Oms
- Merano2 anni fa
Dramma di Lana: sarebbe stato ritrovato il corpo senza vita di Benjamin Bernard a Parcines
- Alto Adige11 mesi fa
Coronavirus: 3 casi sospetti in osservazione a Bolzano. Oggi task-force dell’Asl Alto Adige
- Alto Adige2 anni fa
Maltempo: allerta meteo “ALFA” della protezione civile dal 10 giugno
- Italia ed estero2 anni fa
Xyella, primo caso in Belgio: ulivi provenienti dalla Spagna
- Bolzano1 anno fa
Bolzano, morto Giovanni Fragale. L’addio di un’intera città al commerciante calabrese
- TrovaTutto1 anno fa
Soccorre la 19enne Sofia nel mortale di Dobbiaco, poi scompare. “Diteci chi è questo medico”
- Laives2 anni fa
Un aiuto per la famiglia Pagliuso: l’appello del sindaco di Laives Christian Bianchi
- Alto Adige2 anni fa
Scomparsa da giorni Angela Melissa