Merano
Merano: pianificare il futuro della città-giardino
Due giorni fa in municipio l’assessora Gabriela Strohmer, assieme ai membri del gruppo di lavoro coordinato dalla direttrice della Giardineria comunale Anni Schwarz e composto da Paolo Viskanic, Magdalene Schmidt e Mauro Tomasi, ha illustrato la bozza del Piano del verde della città di Merano elaborata nel corso degli ultimi due anni.
“ll Piano del Verde – ha spiegato Strohmer – nasce dall’esigenza di una strategia condivisa per la gestione e lo sviluppo del verde urbano di Merano, in particolare per preservare il patrimonio arboreo creato negli ultimi 150 anni.
Un patrimonio che ha reso Merano famosa a livello internazionale. Per far sì che vengano previsti parchi, sentieri e aree verdi per tutte le generazioni sia negli spazi pubblici che privati serve una strategia ben congegnata che possa essere condivisa nei prossimi decenni, indipendentemente dalle forze politiche che formeranno il governo cittadino“, ha sottolineato Strohmer.
“La crescente pressione antropica, la conseguente esigenza di mitigazione ambientale e gli effetti del cambiamento climatico globale rendono sempre più complessa la gestione di una città moderna. È perciò necessario stabilire un piano con delle regole e degli strumenti di monitoraggio per garantire che la gestione del verde presente e la progettazione di ogni cambiamento rispettino strategie condivise, anche oltre gli archi temporali scanditi dalle singole amministrazioni.
Il piano del verde si prefigge di fare esattamente questo: analizzare il passato, censire e studiare il presente, per poi delineare delle regole per il futuro, tenendo conto sia degli aspetti ambientali, che paesaggistici e organizzativi. Il tutto accompagnato dall’individuazione di indicatori che consentano un monitoraggio continuo delle azioni intraprese”, ha precisato Schwarz.
Il piano del verde di Merano risponde anche alla Strategia Nazionale del Verde Urbano, elaborata dal Comitato per il verde pubblico, istituito dalla legge 10/2013. La strategia nazionale per il verde pubblico, approvata nel 2018, prevede che a livello comunale gli obiettivi e le azioni vengano declinati nel Piano del Verde comunale.
A Merano oltre a seguire la strategia nazionale, è stato tenuto conto anche della peculiarità̀ storico-urbanistiche e culturali della città di cura, per garantirne la continuità nel futuro.
Inoltre, il Piano del Verde definisce in maniera dettagliata alcune azioni riguardanti il verde previste dal Piano d’Azione per l’energia sostenibile (SECAP) del Comune di Merano.
“Il verde negli ultimi anni è sempre stato influenzato da decisioni urbanistiche che mettevano al primo posto gli aspetti architettonici e paesaggistici, spesso dimenticando il contesto storico o gli effetti benefici su ambiente, microclima, salute del verde.
Il Piano del verde garantirà che in futuro il verde urbano venga considerato, pianificato, progettato, protetto dove necessario e gestito come una vera e propria infrastruttura fondamentale per migliorare la vivibilità e l’attrattività della città, come d’altronde era stato fatto agli arbori di Merano città di cura a cavallo tra il 19° ed il 20° secolo“, ha concluso Strohmer.
Nelle prossime settimane e nei prossimi mesi la bozza del Piano verrà presentata alla popolazione e discussa in una serie di workshops.
Il primo appuntamento è fissato per il 16 marzo al Centro per la cultura di via Cavour (inizio ore 20). Il Piano potrà essere approvato solo dopo che saranno stati consultati in merito i quartieri e i cittadini.
-
Italia & Estero7 giorni fa
Dramma in Egitto: bimbo di 9 anni muore mentre è in vacanza
-
Bressanone2 settimane fa
In Porsche, si fingono poliziotti: denunciati e allontanati da Bressanone
-
Val Pusteria4 giorni fa
Dramma a scuola: bambino di 7 anni muore dopo un malore
-
Bolzano Provincia4 giorni fa
Bolzano, una svolta possibile: visione e ambizione per il futuro della città
-
Italia & Estero1 giorno fa
Matrimoni bianchi (senza sesso): il 30% delle coppie tra scelta, rinuncia e conseguenze legali
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Arrestati i due ex poliziotti fermati giorni fa. Indagini sulla provenienza dei beni sequestrati
-
Italia & Estero2 settimane fa
Capodanno di Sangue in Germania: cinque morti per i “botti”
-
Italia & Estero1 settimana fa
Primo femminicidio-suicidio del 2025: la strage continua
-
Italia & Estero2 settimane fa
Capodanno blindato: vietatissimi i botti nelle città italiane, zone rosse per prevenire risse
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Ieri traffico in tilt in Trentino-Alto Adige: code chilometriche e rallentamenti sul Brennero
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Sciatori temerari sulle piste chiuse: sanzioni e interventi dei Carabinieri a Obereggen
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Paura sulle piste: minorenne olandese si perde mentre scia. Ritrovato in paese