Merano
Merano: servizio di bike sharing sempre più gradito

Nel 2022, con le city bike verdi messe gratuitamente a disposizione dal Comune di Merano, sono stati effettuati complessivamente 4.734 spostamenti. Al 31 dicembre 2022 il servizio contava circa 2.400 utenti registrati/e.
Con il bike sharing gratuito, il Comune di Merano è riuscito a creare un progetto innovativo per un servizio di trasporto locale. Alla fine del 2019, nell’ambito del progetto INTERREG Mentor, le caratteristiche biciclette verdi a noleggio disponibili a Merano sono state dotate anche di una serratura intelligente. Da allora, i pratici mezzi a pedali possono essere noleggiati gratuitamente e riconsegnati in modo completamente automatico presso sette postazioni, 24 ore su 24.
2.408 utenti – La continua crescita degli/delle utenti – nel 2022 risultavano iscritte al servizio 2.408 persone (fra residenti e ospiti) – e l’alta valutazione del servizio da parte di chi ne fa uso dimostrano che è stato scelto l’approccio giusto per la modernizzazione del servizio di noleggio biciclette comunale.
“Le statistiche del 2022 sono incoraggianti“, confermano René Rinner dell’Unità speciale mobilità Speciale e Ruth Lochmann, coordinatrice del progetto MENTOR, “perché l’anno scorso la stagione ciclistica è iniziata solo a marzo, in quanto è stato necessario riassegnare il servizio.
Quindi non sono stati effettuati prestiti a gennaio e febbraio. In estate c’è stata una temporanea limitazione del servizio a causa di alcuni atti di vandalismo, ai quali siamo riusciti a ovviare anche grazie alle segnalazioni pervenuteci da parte della popolazione”.
4.734 spostamenti – Nel 2021 sono stati effettuati in totale 4.231 spostamenti con city bike verdi, nel 2022 ne sono stati registrati 4.734. Maggio è stato il mese con il maggior numero di noleggi (817), seguito da agosto (651) e giugno (614). “In generale, la tendenza è in crescita, il bike sharing è molto popolare e viene utilizzato da un numero crescente di meranesi e di ospiti, nei mesi più caldi ovviamente con una frequenza maggiore che in inverno“, afferma Rinner.
Soluzione ideale per l’ultimo chilometro – “Il bike sharing è un servizio molto innovativo e semplice e nell’offrirlo a cittadinanza e turisti/e Merano ha assunto un ruolo pionieristico in Alto Adige.
Il sistema è concepito per coprire l’ultimo chilometro all’interno dell’area urbana, cioè per i brevi tragitti verso due destinazioni strategicamente importanti (ad esempio stazione ferroviaria/centro città, centro città/ospedale, ecc.) e intende anche rendere più attraente il viaggio in treno nel segno dell’intermodalità. Per questo motivo sono state allestiti punti di noleggio presso le due stazioni”, sottolinea la vicesindaca e assessora alla mobilità Katharina Zeller.
-
Politica4 giorni fa
La moneta regionale dell’Alto Adige è sempre più vicina
-
Politica1 settimana fa
Parcheggio Cimitero sud a Oltrisarco, approvata la proposta di privatizzazione dell’area sosta camper
-
Alto Adige4 giorni fa
Valanga sul Monte Elmo: perde la vita Hans Happacher
-
Spettacolo2 settimane fa
Albano al Palasport di Bolzano l’11 maggio
-
Bolzano2 settimane fa
Corte d’Appello in affanno: su 28 funzionari destinati a Bolzano solo 2 presenti
-
Turismo2 settimane fa
Quali sono i luoghi italiani più amati dai blogger?
-
Alto Adige2 settimane fa
Incidente a Nova Levante, auto si ribalta in via Carezza
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Gender. Pro Vita Famiglia: allarme Spi su bloccanti pubertà sia da monito per Carriera Alias
-
Merano2 settimane fa
Funicolare: “Ora un’analisi più approfondita”
-
Sport2 settimane fa
FC Südtirol: innesto a centrocampo, arriva Fiordilino
-
Valle Isarco6 giorni fa
Arrestato l’uomo che ha gambizzato la coppia a Prato Isarco la notte di Capodanno
-
Bolzano2 settimane fa
Un coro bolzanino finisce in un film prodotto da Brad Pitt