Merano
Merano: servizio di bike sharing sempre più gradito
Nel 2022, con le city bike verdi messe gratuitamente a disposizione dal Comune di Merano, sono stati effettuati complessivamente 4.734 spostamenti. Al 31 dicembre 2022 il servizio contava circa 2.400 utenti registrati/e.
Con il bike sharing gratuito, il Comune di Merano è riuscito a creare un progetto innovativo per un servizio di trasporto locale. Alla fine del 2019, nell’ambito del progetto INTERREG Mentor, le caratteristiche biciclette verdi a noleggio disponibili a Merano sono state dotate anche di una serratura intelligente. Da allora, i pratici mezzi a pedali possono essere noleggiati gratuitamente e riconsegnati in modo completamente automatico presso sette postazioni, 24 ore su 24.
2.408 utenti – La continua crescita degli/delle utenti – nel 2022 risultavano iscritte al servizio 2.408 persone (fra residenti e ospiti) – e l’alta valutazione del servizio da parte di chi ne fa uso dimostrano che è stato scelto l’approccio giusto per la modernizzazione del servizio di noleggio biciclette comunale.
“Le statistiche del 2022 sono incoraggianti“, confermano René Rinner dell’Unità speciale mobilità Speciale e Ruth Lochmann, coordinatrice del progetto MENTOR, “perché l’anno scorso la stagione ciclistica è iniziata solo a marzo, in quanto è stato necessario riassegnare il servizio.
Quindi non sono stati effettuati prestiti a gennaio e febbraio. In estate c’è stata una temporanea limitazione del servizio a causa di alcuni atti di vandalismo, ai quali siamo riusciti a ovviare anche grazie alle segnalazioni pervenuteci da parte della popolazione”.
4.734 spostamenti – Nel 2021 sono stati effettuati in totale 4.231 spostamenti con city bike verdi, nel 2022 ne sono stati registrati 4.734. Maggio è stato il mese con il maggior numero di noleggi (817), seguito da agosto (651) e giugno (614). “In generale, la tendenza è in crescita, il bike sharing è molto popolare e viene utilizzato da un numero crescente di meranesi e di ospiti, nei mesi più caldi ovviamente con una frequenza maggiore che in inverno“, afferma Rinner.
Soluzione ideale per l’ultimo chilometro – “Il bike sharing è un servizio molto innovativo e semplice e nell’offrirlo a cittadinanza e turisti/e Merano ha assunto un ruolo pionieristico in Alto Adige.
Il sistema è concepito per coprire l’ultimo chilometro all’interno dell’area urbana, cioè per i brevi tragitti verso due destinazioni strategicamente importanti (ad esempio stazione ferroviaria/centro città, centro città/ospedale, ecc.) e intende anche rendere più attraente il viaggio in treno nel segno dell’intermodalità. Per questo motivo sono state allestiti punti di noleggio presso le due stazioni”, sottolinea la vicesindaca e assessora alla mobilità Katharina Zeller.
-
Italia & Estero1 settimana fa
Matrimoni bianchi (senza sesso): il 30% delle coppie tra scelta, rinuncia e conseguenze legali
-
Val Pusteria1 settimana fa
Dramma a scuola: bambino di 7 anni muore dopo un malore
-
Italia & Estero2 settimane fa
Dramma in Egitto: bimbo di 9 anni muore mentre è in vacanza
-
Bolzano6 giorni fa
Nasce il RegioExpress Milano-Bolzano: una vera alternativa all’auto
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Bolzano, una svolta possibile: visione e ambizione per il futuro della città
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Arrestati i due ex poliziotti fermati giorni fa. Indagini sulla provenienza dei beni sequestrati
-
Alto Adige5 giorni fa
Record di turismo in provincia di Bolzano: Novembre 2024 segna un aumento significativo di arrivi e presenze
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo femminicidio-suicidio del 2025: la strage continua
-
Alto Adige7 giorni fa
Alto Adige, dirigenti scolastici sommersi dalla burocrazia: il Team K propone la separazione dei ruoli
-
Bolzano Provincia4 giorni fa
Settantenne colpito da arresto cardiaco salvato miracolosamente sulle piste da sci
-
Italia & Estero2 giorni fa
Tragedia nel mondo dell’edilizia: morto a 44 anni Klemens Haselsteiner, CEO di Strabag
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Ieri traffico in tilt in Trentino-Alto Adige: code chilometriche e rallentamenti sul Brennero