Merano
Merano si conferma Comune ciclabile

Nell’ambito della quarta edizione dell’iniziativa FIAB-ComuniCiclabili, sono state consegnate virtualmente ieri mattina nel corso di una cerimonia online le prime 51 bandiere gialle 2021 della ciclabilità italiana.
Sulla sua bandiera gialla, conquistata già un anno fa, Merano mantiene quattro dei cinque possibili “bike-smile“, confermandosi così in pole position fra le città italiane a misura di ciclisti. Per il secondo anno consecutivo la città di Merano è stata premiata dalla FIAB, la Federazione Italiana Amici della Bicicletta, per l’impegno profuso nella promozione e nella realizzazione di infrastrutture e politiche a favore della bicicletta.
Alla cerimonia virtuale, tenutasi ieri, hanno preso parte, per il Comune di Merano, il Commissario straordinario per la gestione provvisoria dell’ente, dottoressa Anna Aida Bruzzese, e il funzionario dell’Unità speciale per la mobilità, dottor René Rinner.
Il riconoscimento FIAB-ComuniCiclabili attribuisce alle località e ai loro territori un punteggio da 1 a 5, che viene assegnato sulla base di diversi parametri ed è rappresentato da altrettanti “bike-smile” sulla bandiera. Per poter ambire a tale riconoscimento il Comune deve possedere almeno un requisito in tre delle quattro aree di valutazione: uno nell’area “mobilità urbana” (ciclabili urbane/infrastrutture e moderazione traffico e velocità), uno nell’area “governance” (politiche di mobilità urbana e servizi), uno nell’area “comunicazione & promozione“, mentre non è obbligatorio per la valutazione d’accesso il requisito nell’area “cicloturismo“.
Gli ulteriori parametri presenti nel territorio e/o nelle attività dell’amministrazione in relazione ai quattro ambiti di valutazione, contribuiscono a definire il punteggio finale che viene assegnato al ComuneCiclabile.
La certificazione rilasciata dalla FIAB evidenzia gli ambiti nei quali Merano deve ancora migliorarsi – ad esempio nelle offerte e nelle infrastrutture rivolte al turista (bikehotels), ma anche i suoi punti di forza, come il coinvolgimento e la sensibilizzazione della cittadinanza all’uso dei mezzi a pedali.
L’iniziativa della FIAB ha fino a oggi coinvolto oltre 140 Comuni italiani (che con quasi 9,5 milioni di abitanti rappresentano il 15,64% della popolazione) ottenendo per il 2021 il patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e del Ministero dell’Ambiente.
-
Alto Adige5 giorni fa
Tragico incidente in moto sulla Mendola, tentano il sorpasso ma perdono il controllo del mezzo: muore giovane coppia di fidanzati
-
Merano5 giorni fa
Midsummer Night a Merano. Il Superstar Show accende Ferragosto
-
Alto Adige1 giorno fa
Violento incidente sulla statale del Brennero: tre veicoli coinvolti e una donna elitrasportata all’ospedale
-
Arte e Cultura5 giorni fa
Ferragosto tra escursioni al Renon, musei e gastronomia: «Lasciatevi sorprendere da Bolzano»
-
Alto Adige1 giorno fa
Maltempo, temporali e grandine sull’Alto Adige: numerosi gli interventi dei vigili del fuoco
-
Alto Adige3 giorni fa
Incendio ad alta quota, fiamme su Cima Gallina a 2000 metri distruggono una malga
-
Bolzano5 giorni fa
Bolzano: arrestato per spaccio di stupefacenti un commerciante straniero
-
Sport5 giorni fa
FC Südtirol: storico debutto sul campo del Brescia
-
Val Venosta1 giorno fa
Autoarticolato si ribalta sulla statale della Val Venosta: lunghe code e disagi al traffico
-
Ambiente Natura5 giorni fa
Rablà: continua il lavoro di eradicazione della pianta aliena
-
Bolzano5 giorni fa
Arrestato dalla Polizia di Stato un cittadino tunisino per numerosi furti avvenuti a Bolzano
-
Alto Adige3 giorni fa
Operazione “Stazioni sicure”: il bilancio dei controlli della Polizia di Stato