Arte e Cultura
Mostra temporanea «Miniere e merletti» a Cadipietra

Prima il forte battere dei martelli, poi il dolce tintinnio dei fuselli. Invece di perforare le rocce i fili vengono intorcigliati, invece di far esplodere i bassifondi della montagna vengono prodotti pizzi finissimi.
La mostra temporanea “Miniere e merletti” presso la sede di Cadipietra del Museo Provinciale Miniere, illustra la tradizione artigianale ultracentenaria della lavorazione del merletto in Valle Aurina, che ha lasciato il segno in tutto il mondo.
Per secoli, l’estrazione del rame fu la più importante fonte di reddito per la popolazione della Valle Aurina. Come in molti altri luoghi, però, l’attività mineraria fu soggetta a molte turbolenze economiche e sociali.
Quando il rame venne importato dall’America, ciò significò la fine temporanea delle attività minerarie e centinaia di minatori si trovarono improvvisamente senza guadagno. Grazie alle mani operose delle donne di Predoi e al rapido intervento di due sacerdoti, la popolazione poté avvalersi di una nuova fonte di reddito: il merletto a tombolo.
Questa tecnica artigianale, conosciuta da tempo, si trasformò in un’industria artigianale. Per imparare nuovi modelli di merletto e stare al passo con la moda dell’epoca, le ragazze venivano istruite a Vienna. La merce veniva consegnata in tutto il mondo; i merletti di Predoi venivano presentati e venduti a Vienna, Londra, Parigi e Milano.
Ancora oggi, l’associazione del merletto a tombolo di Predoi e la scuola di merletto a tombolo di Predoi, che esiste dal 1893, si impegnano a preservare la tradizione artigianale della Valle Aurina. La mostra temporanea “Miniere e merletti – L’arte del merletto a tombolo” presso la sede di Cadipietra racconta il contesto storico, traccia ritratti ed espone i merletti più belli, da merce a metro a merletti artistici. Ogni settimana, inoltre la filigrana tecnica viene dimostrata in loco e chi è interessato può anche acquistare il merletto a tombolo originale.
La mostra “Miniere e merletti – L’arte del merletto a tombolo” sarà inaugurata venerdì, 28 luglio alle ore 18 presso il Museo provinciale Miniere – sede di Cadipetra (cosiddetto granaio), via Klausberg 103, Cadipietra/Valle Aurina.
Il curatore scientifico Armin Torggler guiderà le visitatrici ed i visitatori attraverso la mostra. Segue un aperitivo, che sarà l’occasione per uno scambio con le merlettaie di Predoi, per porre domande al curatore e per ammirare da vicino i merletti.
-
Italia & Estero2 settimane fa
Poste Italiane: dietro ai profitti record, una strage silenziosa
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Caos in pizzeria: tira un posacenere ai gestori e minaccia gli agenti. Denunciato 33enne bolzanino
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tragedia in montagna: muore il designer altoatesino Robert Fliri, inventore delle “Five Fingers”
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano celebra l’8 marzo: fiori in regalo per omaggiare le donne
-
Italia & Estero2 settimane fa
800 miliardi per il riarmo senza dibattito: il Parlamento europeo messo da parte
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Turisti tedeschi pagano con banconote false in un supermercato: scatta la denuncia
-
Italia & Estero1 settimana fa
Ercolano, genitori tracciano la figlia con il GPS e la prelevano con la forza
-
Italia & Estero1 settimana fa
X down, problemi di accesso al social di Elon Musk
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Violenti disordini allo stadio: fumogeni sugli spalti e colpito un commissario a pugni e bottigliate. Emessi 3 Daspo
-
Laives2 settimane fa
Minorenne arrestato per spaccio a Laives: sequestrato quasi un etto di hashish
-
Sport2 settimane fa
Bolzano cade all’overtime: Villach pareggia la serie
-
Home1 settimana fa
Bolzano spreca il doppio vantaggio: il Villach pareggia la serie