Arte e Cultura
Mostre online: uno sguardo nella collezione d’arte della Provincia

L’acquisto di opere d’arte rientra nelle misure di sostegno rivolte agli artisti da parte delle ripartizioni alla cultura della Provincia per promuovere la produzione artistica.
Attualmente, la collezione provinciale conta almeno 420 opere di circa 100 artiste e artisti, esposte prevalentemente negli uffici e negli spazi dell’Amministrazione. Esse, insieme ad altri 290.000 oggetti conservati in musei, collezioni e archivi altoatesini, sono consultabili in modo semplice sul portale web dei beni culturali in Alto Adige .
Due originali mostre virtuali mostrano ora in particolare opere di artiste e artisti altoatesini. L’esposizione virtuale “Umgebungen/Circostanze” fa vedere le opere d’arte che abbelliscono gli spazi dell’amministrazione provinciale tratte dall’essay fotografico del fotografo altoatesino Marco Pietracupa. Nel suo essay, realizzato nel 2020 durante il periodo della pandemia che lo ha influenzato notevolmente, l’artista propone impressioni suggestive, che si sviluppano attraverso gli spazi degli uffici provinciali, dove le opere d’arte interagiscono con la loro collocazione, tra casualità e messa in scena spontanea.
La seconda esposizione virtuale “unlearning categories” raccoglie una parte della documentazione visiva, realizzata dal fotografo altoatesino Luca Guadagnini, riferita all’omonima mostra ospitata nell’estate 2020 al Museion, Museo d’arte moderna e contemporanea a Bolzano per far ammirare per la prima volta al pubblico una selezione delle opere d’arte acquistate dalla Provincia nel periodo dal 2012 al 2018. In questo ambito lontano dalla collocazione abituale dall’ambiente di lavoro, le opere si presentavano in un contesto del tutto diverso.
La banca dati e il catalogo dei beni culturale dell’Alto Adige sono gestiti dall’Ufficio Musei e ricerca museale della ripartizione innovazione, ricerca e università. “La digitalizzazione dei beni culturali presenti in territorio altoatesino è un fattore rilevante per la loro accessibilità”, sottolinea il presidente della Provincia e assessore ai musei Arno Kompatscher che afferma: “La Provincia incentiverà maggiormente in futuro la digitalizzazione delle raccolte“. L’importanza della digitalizzazione è stata evidenziata dal periodo della pandemia, durante il quale molte istituzioni hanno reso accessibili ai cittadini le loro collezioni online raggiungendo così anche nuovi pubblici.
L’Ufficio Musei e ricerca museale (e-mail: [email protected], tel. 0471 416830) fornisce informazioni sulla piattaforma riferita al catalogo dei beni culturali dell’Alto Adige, mentre informazioni sull’acquisto di opere d’arte nel 2021 sono reperibili sul portale web della Provincia alla sezione arte e cultura sotto acquisto.
-
Economia e Finanza1 settimana fa
René Benko cerca di fare cassa vendendo il suo Yacht di 62 metri
-
Italia ed estero2 settimane fa
Uccise la sorella, Alberto Scagni sequestrato e massacrato di botte in carcere
-
Alto Adige2 settimane fa
Viaggiare gratuitamente attraverso l’Euregio, Tirolo-Alto Adige-Trentino il 2 Dicembre
-
Alto Adige2 settimane fa
Impressionante incidente sulla Strada Statale delle Dolomiti: due camion e un’auto coinvolti
-
Economia e Finanza2 settimane fa
Come gestire i soldi giocando alle slot machine
-
Società6 giorni fa
Cercansi collaboratori amministrativi: candidature fino al 22 dicembre
-
Merano2 settimane fa
Concerto Fanfara dei Carabinieri, mercoledì 29 novembre presso il Kurhaus a Merano
-
Italia ed estero2 settimane fa
Giulia diceva: “Vorrei che Filippo sparisse dalla mia vita”
-
Alto Adige2 settimane fa
Alfreider a Vienna: nuovi Railjet sull’asse del Brennero dal 2024
-
Italia ed estero1 settimana fa
Oltre 10 miliardi e circa 300 mila nuovi posti di lavoro: grande attesa oggi per l’aggiudicazione di Expo 2030
-
Alto Adige2 settimane fa
Obereggen e Dolomiti Superski pronte ad accendere la stagione sciistica
-
Politica1 settimana fa
Guerra di opinioni sul secondo assessore di lingua italiana nella nuova giunta altoatesina