Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Alto Adige

Nascere al tempo del Covid: quali precauzioni in Alto Adige dall’inizio dell’emergenza

Pubblicato

-

Il momento della nascita di un figlio rimane uno dei più belli, emozionanti e delicati della vita, anche nel bel mezzo di una pandemia. In tempi come questi è particolarmente importante proteggere la salute delle madri e dei bambini, ma anche permettere ai padri e ai membri della famiglia di avere contatti con mamma e neonato. Ieri (21 aprile) è stato spiegato quali precauzioni sono state prese all’inizio dell’emergenza e quali sono ancora in corso.

In questo ultimo anno di pandemia si è parlato molto delle attività dei reparti di Malattie Infettive o di Terapia Intensiva, ma in questa occasione vorremmo soffermarci sull’impatto che la pandemia ha avuto sulle attività dei reparti di Ostetricia e di Neonatologia e sull’enorme lavoro che è stato fatto per garantire alle gestanti, alle giovani famiglie e ai neonati il massimo della sicurezza in questa contingenza difficile”, ha affermato Martin Steinkasserer, Primario del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale di Bolzano, durante l’incontro.

La gravidanza e il parto sono momenti delicati e importanti in cui la gestante prima, e la neomamma dopo, ha bisogno del sostegno del partner e di una persona di fiducia. L’infezione da Sars-Cov-2 in gravidanza ha molto spesso un decorso benigno, ma in alcuni casi, soprattutto se in presenza di patologie concomitanti come obesità, ipertensione o diabete, potrebbero insorgere delle complicanze. Quindi è fondamentale riuscire a proteggere la salute delle pazienti più fragili evitando con la massima cura un possibile contagio. Per farlo è stato necessario introdurre dei protocolli multidisciplinari, gestire gli spazi ed il personale creando delle aree Covid per la degenza ed il parto, nonché separare i percorsi Covid da quelli Covid-free con la predisposizione di ambulatori dedicato esclusivamente a pazienti positive.

Enorme attenzione continua naturalmente ad essere prestata ai piccoli e alle piccole pazienti del nido ed ancora di più a quelli ricoverati nel reparto di Terapia Intensiva Neonatale dell’Ospedale di Bolzano, come ha confermato Alex Staffler, Primario di questo reparto: “Tutto il nostro team ha partecipato a dei training specifici per poter gestire al meglio gli interventi di rianimazione neonatale nonostante i dispositivi di protezione individuale che, notoriamente, riducono la visuale, i movimenti e la comunicazione. Inoltre, in pochissimo tempo, durante la prima ondata siamo riusciti a delineare un protocollo multidisciplinare tra i reparti di Ostetricia, Neonatologia, Anestesia, Pronto Soccorso ed il Laboratorio. Tale protocollo è stato successivamente aggiornato man mano che erano disponibili nuove evidenze scientifiche”.

Non è stato facile”, ha spiegato Micaela Veneziano, medico specialista in ginecologia e ostetricia, “nella prima fase della pandemia non si conoscevano le conseguenze del Covid sulle gestanti e sui neonati, non erano disponibili linee guida o protocolli, niente test rapidi. Durante il primo lockdown l’unica soluzione era stata blindare il reparto. Ora per fortuna la situazione è migliorata: le gestanti asintomatiche vengono testate mediante tampone PCR e, in caso di negatività, la presenza del partner/persona di fiducia è garantita durante la fase attiva del travaglio, al parto e nelle due ore successive. Questo vale anche per parti con taglio cesareo.” Micaela Veneziano ha infine proseguito con un’ulteriore buona notizia: “Per quanto riguarda le pazienti positive, quando la situazione clinica lo permette, al momento si cercano di favorire il contatto pelle a pelle con il neonato alla nascita, il rooming-in e l’allattamento al seno”.

Dal 26 aprile sarà anche nuovamente permesso l’ingresso del partner o persona di fiducia in reparto previa esecuzione di tampone Covid antigenico rapido negativo nelle 48 ore precedenti. Il partner o la persona di fiducia dovrà indossare una mascherina FFP-2 nuova e firmare il questionario aziendale sul Covid, oltre a sottoporsi alla misurazione della temperatura. Per evitare assembramenti, sarà necessaria una pianificazione degli ingressi con prenotazione dell’orario di visita. Per il partner o persona di fiducia sarà anche possibile accedere all’ambulatorio durante l’esecuzione delle quattro ecografie principali del percorso nascita.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

NEWSLETTER

Scienza e Cultura3 settimane fa

Il supervulcano visto dall’alto con la funivia del Renon

Merano3 settimane fa

Merano: in luglio e agosto oltre trenta eventi serali

Politica4 settimane fa

Uomo nudo in piazza Don Bosco a Bolzano, Galateo: «intervenga la Giunta per garantire sicurezza e cure» – IL VIDEO

Valle Isarco2 settimane fa

«Xs car-night»: il forte di Fortezza invaso dalle XS cars

Eventi6 giorni fa

«Olimpiadi di Miss Mamma»: 3° e 6° classificate due Mamme di Bolzano!

Alto Adige7 giorni fa

Scomparso due giorni fa nella zona di Gargazzone, ritrovato il corpo di Roland Oberparleiter

Val Pusteria3 settimane fa

Dottoressa siciliana lascia l’Alto Adige perché accusata di non conoscere i dialetti tedeschi

Alto Adige4 settimane fa

Fiè allo Sciliar, orso danneggia un’auto parcheggiata

Arte e Cultura4 settimane fa

Bolzano partecipa alla Giornata Internazionale dei Musei

Bolzano4 settimane fa

Ritrovo per spacciatori e delinquenti, i Carabinieri di Bolzano eseguono la sospensione delle licenze a due bar

Bolzano2 settimane fa

Presentata l’11a edizione della Festa di Piazza Gries

Alto Adige2 settimane fa

Frana piomba sulla strada a Laces, sfiorata la tragedia

Merano4 settimane fa

Merano: trovata senza vita la nipote di Gianni Agnelli, Virginia Von Furstenber

Alto Adige5 giorni fa

Il lunedì è il giorno della piscina con l’EuregioFamilyPass Alto Adige

Alto Adige3 settimane fa

Tragedia in Val Gardena, muore durante la manutenzione della funivia Sceda. La vittima è Mirco Balzano

Archivi

Categorie

di tendenza