Ambiente Natura
Nominata la Commissione provinciale per il territorio e il paesaggio

La Giunta ha nominato i componenti della nuova Commissione provinciale per il territorio e paesaggio che d’ora in poi esaminerà tutti i piani paesaggistici e le modifiche.
La Giunta provinciale ha nominato oggi (1 dicembre) su proposta dell’assessora provinciale Maria Hochgruber Kuenzer i membri della nuova Commissione provinciale per il territorio e il paesaggio, che prende il posto della vecchia Commissione provinciale natura, paesaggio e sviluppo del territorio.
In funzione con effetto immediato, la Commissione è composta in modo paritario da esperti uomini ed esperte donne. “Siamo riusciti a riempire la composizione della nuova Commissione in modo equilibrato, sia in termini di competenza che di composizione di genere” dice soddisfatta l’assessora provinciale Hochgruber Kuenzer: donne e uomini sono equamente rappresentati fra gli otto membri della commissione e i membri supplenti.
I componenti
La presidenza della Commissione provinciale per il territorio e il paesaggio viene assegnata alla Direttrice della Ripartizione provinciale Natura, paesaggio e sviluppo del territorio Virna Bussadori.
Gli altri componenti sono Carlotta Polo, esperta in pianificazione territoriale, Peter Kasal, esperto di ecologia del paesaggio, Günther Unterthiner, rappresentante della Ripartizione provinciale Foreste, Werner Hintner, esperto in scienze agrarie, Marianne Erlacher, esperta designata dal Consiglio dei Comuni, Giorgio Gottardi, esperto in scienze naturali, Stefanie Calabrò, esperta in scienze sociali o economiche.
Anche nella nomina dei membri supplenti è stata rispettata la parità di genere: la vice presidente è Giulia Ligazzolo, collaboratrice dell’Ufficio Natura, Settore rilevamento, pianificazione, monitoraggio, Sylvia Ganthaler, esperta in pianificazione territoriale, Matthias Zingerle, esperto in ecologia del paesaggio, Konrad Pfattner, rappresentante della Ripartizione provinciale competente per le foreste, Claudio Francesco Sordini, esperto in scienze agrarie, Lucia Attinà, esperta designata dal Consiglio dei Comuni, Enrico Brutti, esperto in scienze naturali, Ruth Unterholzner, esperta in scienze sociali o economiche.
Il cambio
Il passaggio dalla vecchia Commissione provinciale natura, paesaggio e sviluppo del territorio alla nuova Commissione provinciale territorio e paesaggio era previsto dalla nuova legge provinciale Territorio e paesaggio in vigore dallo scorso 1 luglio.
Si era deciso comunque che la preesistente commissione avrebbe dovuto restare in funzione per altri sei mesi, per poter analizzare le modifiche ai Piani urbanistici comunali e ai Piani paesaggistici presentate secondo la legge precedentemente in vigore.
Tuttavia, anche i compiti della nuova Commissione sono diversi: la Commissione provinciale per il territorio e il paesaggio valuta i programmi di sviluppo dei Comuni e tutte le modifiche che la Provincia o i Comuni chiedono di apportare ai Piani paesaggistici.
Il pendant di questa Commissione provinciale sul piano comunale, cioè la Commissione comunale per il territorio e il paesaggio, esamina tutte le modifiche ai Piani comunali ed effettua le valutazioni finali delle modifiche nei centri edificati e nelle aree insediative. La precedente commissione era responsabile delle valutazioni delle modifiche sia dei piani urbanistici che in quelli paesaggistici.
I pareri della nuova Commissione provinciale sulle modifiche ai piani paesaggistici devono essere sempre passare al vaglio della Giunta provinciale per la decisione. “La conservazione e la tutela del nostro paesaggio rimane di competenza della Provincia” riassume l’assessora provinciale Hochgruber Kuenzer, responsabile delle aree protette, dei parchi naturali, ma anche della biodiversità.
Questa suddivisione delle competenze tra aree insediative e aree naturali tra Comuni e Provincia è uno dei maggiori cambiamenti nella pianificazione territoriale dell’Alto Adige.
- Alto Adige2 anni fa
Corre nudo in A22: è questo il video della folle scena? Preso e ricoverato l’uomo a Bressanone
- Valle Isarco1 anno fa
Vipiteno, la violenza dei Krampus sulla folla – Il Video
- Mamma&Donna2 anni fa
Winnie the Pooh, ogni personaggio è un disturbo mentale?
- Mamma&Donna1 anno fa
Coronavirus: può essere trasmesso con i pacchi che arrivano dalla Cina? La risposta dell’Oms
- Merano2 anni fa
Dramma di Lana: sarebbe stato ritrovato il corpo senza vita di Benjamin Bernard a Parcines
- Alto Adige1 anno fa
Coronavirus: 3 casi sospetti in osservazione a Bolzano. Oggi task-force dell’Asl Alto Adige
- Alto Adige2 anni fa
Maltempo: allerta meteo “ALFA” della protezione civile dal 10 giugno
- Italia ed estero2 anni fa
Xyella, primo caso in Belgio: ulivi provenienti dalla Spagna
- Bolzano1 anno fa
Bolzano, morto Giovanni Fragale. L’addio di un’intera città al commerciante calabrese
- TrovaTutto1 anno fa
Soccorre la 19enne Sofia nel mortale di Dobbiaco, poi scompare. “Diteci chi è questo medico”
- Laives2 anni fa
Un aiuto per la famiglia Pagliuso: l’appello del sindaco di Laives Christian Bianchi
- Alto Adige2 anni fa
Scomparsa da giorni Angela Melissa