La parola all avvocato
Padri separati e figli maggiorenni: fino a quando il mantenimento?

Gentile Avvocato,
sono un padre che ha sempre pagato il contributo di mantenimento per il proprio figlio.
Ora lui è diventato maggiorenne. Devo continuare a pagare?
Grazie.
L.M.
Gentile Signore,
prima della riforma di cui alla legge n. 54/2006, nel nostro ordinamento non esisteva alcuna norma che prevedesse esplicitamente il mantenimento del figlio maggiore di anni diciotto, anche se in giurisprudenza si era comunque consolidato il principio per cui il figlio maggiorenne, non autonomo sotto il profilo economico, dovesse essere sostenuto – appunto economicamente – dai genitori, e ciò, in particolare, sulla base dell’art. 30 della Costituzione.
Con il novellato art. 155 quinquies c.c., poi sostituito dal vigente articolo 337 septies c.c., è stato espressamente previsto nel nostro Codice il diritto del figlio maggiorenne, non economicamente indipendente, al mantenimento dei genitori.
Sulla base di tale norma, quindi, l’obbligo di mantenimento da parte dei genitori cessa a seguito del raggiungimento di una condizione di indipendenza economica del figlio che, secondo consolidata giurisprudenza, si verifica con la percezione di un reddito corrispondente alla professionalità acquisita, ovvero quando il figlio, divenuto maggiorenne, è stato posto nelle concrete condizioni per poter essere economicamente autosufficiente, ma di fatto non lo è per sua colpa o scelta.
A tale riguardo, alcune recenti sentenze hanno evidenziato che non sono ravvisabili profili di colpa nella condotta del figlio che rifiuti una sistemazione lavorativa inadeguata rispetto a quella di cui alla sua specifica preparazione, alle sue attitudini, o agli effettivi interessi cui è rivolto, quantomeno nei limiti temporali in cui tali aspirazioni abbiano una ragionevole possibilità di essere realizzare e sempre che tale atteggiamento di rifiuto sia compatibile con le condizioni economiche della famiglia.
In conclusione, rispondendo alla Sua domanda: se Suo figlio, maggiorenne, svolge un lavoro stabile, continuativo, con un reddito corrispondente alla professionalità per la quale ha studiato, Lei avrà diritto di chiedere ed ottenere dal Tribunale la revoca del provvedimento che costituisce il titolo del suo obbligo; in caso contrario, ove non sussistano profili di colpa di Suo figlio in relazione al mancato raggiungimento dell’indipendenza economica, Lei dovrà continuare a pagargli l’assegno di mantenimento.
Il contributo per La Voce di Bolzano è di Laura Vendrame Innocenti, avvocato del Foro di Bolzano.
-
Politica2 giorni fa
La moneta regionale dell’Alto Adige è sempre più vicina
-
Politica1 settimana fa
Parcheggio Cimitero sud a Oltrisarco, approvata la proposta di privatizzazione dell’area sosta camper
-
Bolzano1 settimana fa
Corte d’Appello in affanno: su 28 funzionari destinati a Bolzano solo 2 presenti
-
Spettacolo2 settimane fa
Albano al Palasport di Bolzano l’11 maggio
-
Alto Adige2 giorni fa
Valanga sul Monte Elmo: perde la vita Hans Happacher
-
Turismo2 settimane fa
Quali sono i luoghi italiani più amati dai blogger?
-
Alto Adige2 settimane fa
Incidente a Nova Levante, auto si ribalta in via Carezza
-
Alto Adige2 settimane fa
È morto in ospedale a Bolzano Giovanni Andriano, il maresciallo era stato travolto martedì da una Valanga in Val Gardena
-
Merano1 settimana fa
Funicolare: “Ora un’analisi più approfondita”
-
Sport1 settimana fa
FC Südtirol: innesto a centrocampo, arriva Fiordilino
-
Valle Isarco5 giorni fa
Arrestato l’uomo che ha gambizzato la coppia a Prato Isarco la notte di Capodanno
-
Alto Adige1 settimana fa
Resti di stambecco ritrovati in Alto Adige: nuove analisi sui reperti