Alto Adige
Parchi naturali, circa 95.000 visitatori per la stagione estiva

Bilancio positivo per la stagione estiva 2019 nei 7 centri visite dei parchi naturali altoatesini, che hanno fatto registrare circa 95.000 visitatori tra turisti e residenti.
Fra le varie iniziative proposte, sono state seguite con particolare interesse le attività di educazione ambientale rivolte ai bambini, quali Junior ranger (27 i ragazzi che hanno conseguito il diploma) e le mostre temporanee “Bye Bye Butterfly” nel parco naturale Puez-Odle, quella sul ritiro dei ghiacciai “Goodbye Glaciers“nel parco naturale Vedrette di Ries-Aurina o la mostra “La volpe un predatore silenzioso” nel parco naturale Fanes-Senes-Braies.
Molti partecipanti anche per le manifestazioni organizzate per il 10 anni delle Dolomiti patrimonio UNESCO, delle quali su 150 complessive un terzo si sono tenute in territorio altoatesino e proprio nei parchi naturali.
L’assessora provinciale competente Maria Hochgruber Kuenzer quest’autunno compie una visita a tutti e 7 i parchi naturali e ai relativi centri visite.
“I parchi naturali e i loro collaboratori rispondono al crescente desiderio dei residenti e degli ospiti di conoscere meglio la natura unica che li connota“, fa presente l’assessora sottolineando le peculiarità di ogni singolo parco.
“I centri visite dovranno profilare ancor di più le loro tematiche di punta e proporre attività divulgative più mirate a seconda del target di visitatori, tenendo presenti anche gli anziani secondo criteri pedogogici museali“, ha affermato l’assessora che sostiene i centri visite nel rendere le mostre permanenti più attuali grazie a nuovi mezzi d’informazione in grado di rispondere alle nuove esigenze del pubblico.
“I centri visite sono la porta che si apre sul territorio dei rispettivi parchi naturali, dove i visitatori possono informarsi e partecipare a nuovi eventi“, sostiene l’assessora.
Centri visite aperti fino al 31 ottobre
Le persone interessate possono recarsi presso i 7 centri visite dei parchi naturali dell’Alto Adige fino a giovedì 31 ottobre, ultimo giorno di apertura (eccetto il centro visite Sciliar-Catinaccio a Tires che è già chiuso dal 12 ottobre).
Quattro centri visite saranno riaperti anche dal 27 dicembre fino al 30 marzo 2020 (dal martedì al sabato dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18): si tratta dei centri visite dei parchi naturali Tre Cime a Dobbiaco, Vedrette di Ries-Aurina a Campo Tures, Fanes-Senes-Braies a S. Vigilio di Marebbe e Puez-Odle a S. Maddalena di Funes.
I centri visite riapriranno, poi, in primavera e in estate. Informazioni sui Centri visite e le aree protette all’interno del portale dedicato ai parchi naturali.
- Alto Adige2 anni fa
Corre nudo in A22: è questo il video della folle scena? Preso e ricoverato l’uomo a Bressanone
- Valle Isarco1 anno fa
Vipiteno, la violenza dei Krampus sulla folla – Il Video
- Mamma&Donna2 anni fa
Winnie the Pooh, ogni personaggio è un disturbo mentale?
- Mamma&Donna1 anno fa
Coronavirus: può essere trasmesso con i pacchi che arrivano dalla Cina? La risposta dell’Oms
- Merano2 anni fa
Dramma di Lana: sarebbe stato ritrovato il corpo senza vita di Benjamin Bernard a Parcines
- Alto Adige1 anno fa
Coronavirus: 3 casi sospetti in osservazione a Bolzano. Oggi task-force dell’Asl Alto Adige
- Alto Adige2 anni fa
Maltempo: allerta meteo “ALFA” della protezione civile dal 10 giugno
- Italia ed estero3 anni fa
Xyella, primo caso in Belgio: ulivi provenienti dalla Spagna
- Bolzano1 anno fa
Bolzano, morto Giovanni Fragale. L’addio di un’intera città al commerciante calabrese
- TrovaTutto1 anno fa
Soccorre la 19enne Sofia nel mortale di Dobbiaco, poi scompare. “Diteci chi è questo medico”
- Laives3 anni fa
Un aiuto per la famiglia Pagliuso: l’appello del sindaco di Laives Christian Bianchi
- Alto Adige2 anni fa
Scomparsa da giorni Angela Melissa