Benessere e Salute
Percorso nascita: nuovo regolamento su corsi di preparazione al parto

Negli ultimi mesi un gruppo di lavoro interprofessionale e interdisciplinare, con esperti provenienti dai settori della neonatologia, della pediatria, dell’ostetricia, del progetto “Sostegni precoci” e dei consultori familiari, ha lavorato intensamente alla rimodulazione dei servizi di assistenza per il periodo che va dalla gravidanza al primo anno di vita del bambino.
Un punto centrale del riassetto è la revisione dei corsi di preparazione alla nascita organizzati da istituzioni pubbliche e private convenzionate con l’Azienda sanitaria provinciale. Con la decisione della Giunta provinciale i corsi vengono ora aggiornati e standardizzati in modo che, a partire dal 2023, vengano adottati gli stessi modelli assistenziali da parte di tutti i Distretti e che i contenuti trattati siano uniformi.
Il nuovo format del corso comprenderà otto unità in cui si declineranno i seguenti contenuti: gli aspetti fisici e psico-emotivi della gravidanza, il parto, il periodo post-partum, la vita quotidiana con il neonato, il ruolo dei genitori e i nuovi ruoli in famiglia. Un aspetto cruciale della revisione dei corsi è stato l’inclusione di entrambi i partner nel percorso di avvicinamento alla nascita.
-
Scienza e Cultura2 settimane fa
Il supervulcano visto dall’alto con la funivia del Renon
-
Merano2 settimane fa
Merano: in luglio e agosto oltre trenta eventi serali
-
Valle Isarco1 settimana fa
«Xs car-night»: il forte di Fortezza invaso dalle XS cars
-
Val Pusteria2 settimane fa
Dottoressa siciliana lascia l’Alto Adige perché accusata di non conoscere i dialetti tedeschi
-
Bolzano5 giorni fa
Presentata l’11a edizione della Festa di Piazza Gries
-
Alto Adige1 settimana fa
Frana piomba sulla strada a Laces, sfiorata la tragedia
-
Alto Adige2 settimane fa
Voleva vendere ad un prezzo elevato dei generatori di scarso valore: denunciato cittadino italiano
-
Alto Adige2 settimane fa
Tragedia in Val Gardena, muore durante la manutenzione della funivia Sceda. La vittima è Mirco Balzano
-
Alto Adige2 settimane fa
Fiè allo Sciliar, non è stato un orso a danneggiare l’auto: le prime analisi scagionano il plantigrado
-
Sport5 giorni fa
FC Südtirol-Reggina, tutto in una sera
-
Oltradige e Bassa Atesina4 giorni fa
I Carabinieri per i giovani della Bassa Atesina – Oltradige
-
Eventi2 settimane fa
120 anni della funicolare della Mendola: cerimonia ufficiale e festa