Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Alto Adige

Pericoli naturali e responsabilità in montagna: congresso 17/18 marzo

Pubblicato

-

L’assessore provinciale alla Protezione civile, Arnold Schuler, organizza il convegno sul tema “Pericoli naturali, percezione del rischio e profili di responsabilità penale in montagna” insieme al rettore della Facoltà di Giurisprudenza e presidente del Senato dell’Università di Innsbruck, Walter Obwexer, il direttore dell’Istituto di diritto italiano dell’Università di Innsbruck, Francesco Schurr, e il direttore dell’Istituto per l’osservazione della Terra di Eurac Research, Marc Zebisch.

Il convegno  si svolgerà giovedì 17 marzo, alle 14,00,presso il centro Eurac Research, in viale Druso 1 a Bolzano.

Nel pomeriggio del 17 marzo il convegno si concentrerà sui pericoli naturali e sulla percezione del rischio da un punto di vista tecnico alpino.

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Al termine della prima giornata si svolgerà una tavola rotonda con il direttore della Protezione Civile, Klaus Unterweger, il direttore dell’Ufficio geologia della Provincia, Volkmar Mair, Andreas Ermacora dell’Associazione degli alpinisti austriaci (ÖAV),  Anna Facchini della Società degli Alpinisti Tridentini SAT. Thomas Mair e Peter Warasin dell’Alpenverein Südtirol AVS presenteranno le statistiche degli incidenti alpini per il 2020.

Igor Chiambretti, dell’Associazione interregionale neve e valanghe AINEVA a sua volta terrà una relazione sugli incidenti causati dalle valanghe. Fabio Carnelli e Silvia Cocuccioni di Eurac Research presenteranno i risultati di un’indagine sulla percezione e consapevolezza del rischio in montagna.

La mattina successiva (18 marzo) il convegno si concentrerà sui pericoli naturali e sulla percezione del rischio in montagna in chiave penale, con i relatori Klaus Schwaighofer, dell’Università di Innsbruck, Marco Pelissero dell’Università degli studi di Torino ed Alessandro Ranaldi, del Tribunale della Cassazione a Roma. Tavola rotonda con i giudici Stefan Tappeiner e Carlo Busato del TAR di Bolzano, i giudici Riccardo Crucioli del TAR di Genova, Kolis Summerer e Matteo Mattheudakis della Libera Università di Bolzano, Stefania Rossi dell’Università di Trento e Stefan Schwitzer dell’Università di Innsbruck.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

Programma del convegno

NEWSLETTER

Scienza e Cultura3 settimane fa

Il supervulcano visto dall’alto con la funivia del Renon

Merano3 settimane fa

Merano: in luglio e agosto oltre trenta eventi serali

Politica4 settimane fa

Uomo nudo in piazza Don Bosco a Bolzano, Galateo: «intervenga la Giunta per garantire sicurezza e cure» – IL VIDEO

Valle Isarco3 settimane fa

«Xs car-night»: il forte di Fortezza invaso dalle XS cars

Eventi7 giorni fa

«Olimpiadi di Miss Mamma»: 3° e 6° classificate due Mamme di Bolzano!

Alto Adige1 settimana fa

Scomparso due giorni fa nella zona di Gargazzone, ritrovato il corpo di Roland Oberparleiter

Val Pusteria3 settimane fa

Dottoressa siciliana lascia l’Alto Adige perché accusata di non conoscere i dialetti tedeschi

Alto Adige4 settimane fa

Fiè allo Sciliar, orso danneggia un’auto parcheggiata

Arte e Cultura4 settimane fa

Bolzano partecipa alla Giornata Internazionale dei Musei

Bolzano4 settimane fa

Ritrovo per spacciatori e delinquenti, i Carabinieri di Bolzano eseguono la sospensione delle licenze a due bar

Bolzano2 settimane fa

Presentata l’11a edizione della Festa di Piazza Gries

Alto Adige2 settimane fa

Frana piomba sulla strada a Laces, sfiorata la tragedia

Merano4 settimane fa

Merano: trovata senza vita la nipote di Gianni Agnelli, Virginia Von Furstenber

Alto Adige6 giorni fa

Il lunedì è il giorno della piscina con l’EuregioFamilyPass Alto Adige

Alto Adige3 settimane fa

Voleva vendere ad un prezzo elevato dei generatori di scarso valore: denunciato cittadino italiano

Archivi

Categorie

di tendenza