Ambiente Natura
Nuova piattaforma web sui Pericoli naturali

Con il termine “pericolo naturale” si intende un qualsiasi processo naturale che possa potenzialmente causare conseguenze negative per l’uomo, gli insediamenti, le infrastrutture o l’ambiente stesso.
Fra i pericoli naturali in Alto Adige si contano alluvioni, colate detritiche, frane, valanghe, terremoti, ondate di calore e freddo, tempesta siccità, incendi, schianti boschivi, minacce biotiche al bosco. Sulla nuova piattaforma “Pericoli naturali” sono spiegati strategie e strumenti per la gestione del rischio connesso a tali fenomeni: i Piani delle zone di pericolo (PZP).
Di grande interesse al momento sono le conseguenze dei cambiamenti climatici su tali eventi naturali. Una panoramica sull’archivio e la banca dati è stata dunque realizzata allo scopo, insieme a una banca dati dei progetti realizzati in Alto Adige. Il motore di ricerca interno Hazard Browser consente di visualizzare e richiamare i dati geografici disponibili.
Portale web con panoramica sui pericoli naturali
Il portale web sui Pericoli Naturali è stato realizzato nell’ambito del progetto Interreg legato alle strategie di comunicazione del rischio con il coordinamento del Centro funzionale provinciale dell’Agenzia per la Protezione civile. “Obiettivo del progetto è quello di raccogliere in modo continuativo informazioni legate ai pericoli naturali in Alto Adige” spiega il direttore del Centro funzionale provinciale Willigis Gallmetzer.
Il portale si rivolge alla popolazione, tecniche e tecnici e ricercatrici e ricercatori in questo settore. I contenuti sono raccolti, elaborati e verificati da esperti dell’Agenzia per la Protezione civile, dalla Ripartizione foreste, dall’Ufficio provinciale Geologia e prove materiali, dalla Ripartizione Natura, paesaggio e sviluppo del territorio insieme a Eurac. Il portale è stato realizzato in collaborazione con SIAG e con il supporto della Ripartizione Informatica della Provincia insieme all’Agenzia Stampa.
Progetto Interreg RiKoST
La nuova piattaforma è uno dei risultati del progetto Interreg V-A Italia-Austria sulle strategie per la comunicazione del rischio – RiKoST – che è stato presentato oggi (vedi comunicato a parte). Il progetto transfrontaliero è stato condotto sotto la guida dell’Agenzia per la Protezione civile con Eurac Research e la Ripartizione ambiente, acqua e tutela dell’ambiente del Governo della Carinzia.
-
Bolzano2 settimane fa
Tensione al Centro di Riciclaggio, il Consigliere Liuzzi: «Una situazione surreale»
-
Alto Adige1 giorno fa
La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato
-
Alto Adige1 settimana fa
Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano
-
Alto Adige2 settimane fa
Nega una sigaretta, giovane bolzanino in vacanza a Roma, picchiato con una mazza è caccia agli aggressori
-
Italia ed estero2 settimane fa
Dove troveremo la farina di grillo? La lista di alimenti è più lunga di quello che ci si potrebbe aspettare
-
Merano4 giorni fa
Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico
-
Bolzano1 settimana fa
Su ordine della Questura, chiusura straordinaria del parcheggio Tribunale
-
Alto Adige2 settimane fa
Incidente sulle piste di Pampeago, gravissimo un 58 enne bolzanino
-
Merano1 settimana fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni
-
Alto Adige4 giorni fa
Non conosce bene il tedesco, bambino escluso da una scuola in Alto Adige
-
Merano2 settimane fa
Monorolly, a Merano 2000 si scia senza barriere
-
Alto Adige2 settimane fa
Cardano: frontale sulla statale del Brennero, due persone in ospedale