Ambiente Natura
“Se li conosci, sai cosa fare”: completato il progetto RiKoST

Aumentare la consapevolezza del rischio per la popolazione rispetto ai pericoli naturali e migliorare la cooperazione tra le istituzioni: questi i principali obietivi del progetto Interreg Italia-Austria Risk Communication Strategies – RiKoST, spiega il project manager e direttore del Centro funzionale provinciale, Willigis Gallmetzer.
“L’obiettivo del progetto è costruire una cultura della consapevolezza del rischio, sviluppare strumenti ed avviare un processo affinché tutti possano dare il loro contributo nell’affrontare i pericoli naturali, dalle autorità responsabili alla popolazione“.
È importante essere consapevoli dei pericoli naturali e sensibilizzare la popolazione sull’importanza della percezione e della comunicazione del rischio, ha quindi affermato l’assessore provinciale alla Protezione Civile, Arnold Schuler, nel suo discorso di benvenuto al convegno conclusivo del progetto RiKoST tenutosi oggi (18 ottobre) all’Eurac.
“Gli eventi meteorologici avversi di quest’estate in Alto Adige e nelle regioni limitrofe dell’arco alpino e in Carinzia ci hanno dimostrato quanto sia importante sensibilizzare la popolazione in merito ai pericoli naturali. La cooperazione transfrontaliera e lo scambio di esperienze in questo progetto hanno creato sinergie che contribuiscono ad aumentare la sicurezza” ha affermato Schuler.
Secondo l’assessore della Carinzia, Daniel Fellner, “Il progetto RiKoST ci ha mostrato ancora una volta in modo evidente quanto sia importante la cooperazione transfrontaliera. I risultati evidenziano che la popolazione vorrebbe maggiori informazioni sui pericoli naturali e vorrebbe inoltre svolgere un ruolo più attivo nella prevenzione”.
Il direttore dell’Agenzia per la protezione civile, Klaus Unterweger, ha sottolineato l’importanza fondamentale della comunicazione: “Si tratta innanzitutto dei canali attraverso i quali avviene la comunicazione. In futuro ci rivolgeremo anche alle scuole, al personale docente, ai tecnici ed ai giornalisti”.
Collaborazione tra Agenzia per la Protezione civile ed Eurac
L’Agenzia per la Protezione civile ha organizzato il progetto transfrontaliero RiKoST insieme ad Eurac Research e al Dipartimento di gestione delle acque della Carinzia. Altri partner e sostenitori sono stati l’Ufficio provinciale per la Geologia e le Prove sui materiali, La Ripartizione foreste, l’Associazione dei Comuni dell’Alto Adige, la Libera Università di Bolzano, l’Università di Klagenfurt e la società di ricerca internazionale Interpraevent. Dopo il suo avvio nel gennaio 2018, il progetto è ora ufficialmente completato, il rapporto finale è disponibile in allegato.
Nuova piattaforma web sui pericoli naturali
Nel corso dell’evento conclusivo odierno (18 ottobre) è stata presentata la nuova piattaforma web sui pericoli naturali (vedi comunicato stampa separato). Maggiori informazioni sul progetto al seguente link.
-
Eventi7 giorni fa
«Olimpiadi di Miss Mamma»: 3° e 6° classificate due Mamme di Bolzano!
-
Alto Adige1 settimana fa
Scomparso due giorni fa nella zona di Gargazzone, ritrovato il corpo di Roland Oberparleiter
-
Bolzano2 settimane fa
Presentata l’11a edizione della Festa di Piazza Gries
-
Alto Adige6 giorni fa
Il lunedì è il giorno della piscina con l’EuregioFamilyPass Alto Adige
-
Oltradige e Bassa Atesina2 settimane fa
I Carabinieri per i giovani della Bassa Atesina – Oltradige
-
Sport2 settimane fa
FC Südtirol-Reggina, tutto in una sera
-
Bolzano2 settimane fa
Affittavano auto di lusso per rivenderle in Francia, denunciate tre persone
-
Alto Adige1 settimana fa
Scomparso da domenica nella zona di Gargazzone, è in corso una ricerca da parte dei Vigili del Fuoco
-
Val Venosta1 settimana fa
Resia: moto si scontra con un furgone, morto un 27enne
-
Merano1 settimana fa
Apre i battenti MIND, il Centro per l’innovazione a Merano
-
Arte e Cultura6 giorni fa
Scuola dell’Infanzia italiana: il 9 giugno la festa di fine anno
-
Alto Adige1 settimana fa
Arrestato un cittadino extracomunitario che, dando in escandescenze su un bus, ha distrutto le vetrate e ferito un carabiniere