Ambiente Natura
Piano clima, tavolo di esperti esterni per le proposte dei cittadini

La strategia, approvata nel 2011 dalla Giunta provinciale, prevede valutazioni intermedie ogni 5 anni per la Strategia Piano Clima – energia – Alto Adige 2050. Nel documento è stabilito che le nuove misure contenute debbano essere frutto di un processo condiviso tramite una consultazione pubblica, rivolta a cittadine, cittadini, associazioni ed aziende, dedicata a raccogliere commenti e suggerimenti della popolazione.
L’Update del Piano Clima é stato inoltre presentato direttamente alle associazioni di categoria, ai sindaci, ai sindacati e giovani nel corso di diverse riunioni che, purtroppo, non si sono potute svolgere tutte in presenza causa COVID. La Giunta, su proposta dell’assessore all’ambiente ed energia Giuliano Vettorato, ha approvato ieri (22 febbraio) la nomina di una commissione di esperti esterni per la valutazione di queste proposte. “Un passaggio chiave all’interno del percorso partecipativo che parte dal confronto e le proposte della popolazione – sottolinea l’assessore Vettorato – il Tavolo tecnico garantirà una valutazione indipendente e con alto livello di competenza sui contributi raccolti durante la consultazione, valutando la loro efficacia, idoneità e fattibilità”.
Oltre 7000 accessi sul sito klimaland.bz
La consultazione pubblica si è svolta da inizio ottobre a fine dicembre 2021. A tale scopo é stata predisposta una piattaforma online, liberamente accessibile, sul sito www.klimaland.bz.it, dedicata a raccogliere commenti e suggerimenti della popolazione. Durante questo periodo, la piattaforma è stata visitata da 2.865 utenti, per un totale di oltre 7.000 accessi. Sono stati inviati anche contributi più articolati in forma scritta al di fuori della piattaforma online, da 15 soggetti diversi, sia associazioni e aziende del settore che singole persone.
Tavolo con nove esperti esterni
La Commissione sarà formata dai seguenti membri: Roberta Bottacin, ricercatrice dell’Istituto per l’Ambiente Alpino presso Eureac Research, Stefano Ciurnellli, ingegnere, socio fondatore e dirigente della TPS Transport Planning Service di Perugia, Andrea Gasparella, docente della Facoltà di scienze e tecnologie alla Libera Università di Bolzano, Georg Kaser, metereologo e geofisico, professore associato all’Istituto di geografia dell’Università di Innsbruck, Wolfram Sparber (Eurac research – Head of Institute), Gottfried Tappeiner, professore e docente presso l’Università di Innsbruck, Federico Testa, professore ordinario di economia e gestione delle imprese all’Università di Verona, Erich Tasser, docente universitario all’Università di Innsbruck e Federica Viganò, ricercatrice e docente in Economia sociale e sociologia economica alla Libera Università di Bolzano. La Commissione provvederà ad eleggere un suo presidente all’interno della commissione. In base agli esiti del lavoro, sarà infine redatto il testo definitivo dell’aggiornamento 2021 del PianoClima Energia – Alto Adige – 2050.
-
Italia ed estero2 settimane fa
Filippo Turetta, le dichiarazioni dei genitori: «Siamo devastati, non c’entrano possesso e maschilismo»
-
Alto Adige2 settimane fa
La Provincia cerca 25 guardie forestali: corso-concorso pubblico
-
Società2 settimane fa
Femminicidi: ecco i campanelli di allarme in una relazione
-
Italia ed estero2 settimane fa
Femminicidio Giulia Cecchettin: la caduta di stile di Lilli Gruber
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano al top per la qualità della vita nel 2023
-
Italia ed estero2 settimane fa
Uccise la sorella, Alberto Scagni sequestrato e massacrato di botte in carcere
-
Economia e Finanza7 giorni fa
René Benko cerca di fare cassa vendendo il suo Yacht di 62 metri
-
Val Pusteria2 settimane fa
Sequestro di droga del valore di 100mila euro: arrestato spacciatore
-
Alto Adige1 settimana fa
Viaggiare gratuitamente attraverso l’Euregio, Tirolo-Alto Adige-Trentino il 2 Dicembre
-
Politica2 settimane fa
Kompatscher critico: Lega Uniti per Laives chiede maggiore rappresentanza
-
Italia ed estero2 settimane fa
Provocazione o sciacallaggio? Spunta una pagina Facebook a sostegno dell’innocenza di Filippo Turetta
-
Italia ed estero2 settimane fa
Condannato per due stupri, evade: ora le ex vivono nel terrore