Bolzano
Politiche abitative: le proposte comuni di sindacati e imprese

– Presentando il “Patto di sostenibilità per il nostro territorio”, la giunta provinciale ha invitato le parti sociali a presentare le proprie proposte per il futuro dell’Alto Adige.
Organizzazioni sindacali e Assoimprenditori Alto Adige hanno preso molto sul serio questo invito e si sono messe attorno a un tavolo per elaborare delle proposte comuni.
Il 13 dicembre a Bolzano, nel corso di una conferenza stampa, sono stati presentati i primi risultati di questo confronto.
Tra i temi più urgenti da affrontare, i rappresentanti dei lavoratori e quelli delle imprese hanno indicato quello del caro-casa.
“Per favorire i nostri giovani a trovare casa, mantenere sul territorio i nostri talenti, riportare i cervelli attualmente fuori provincia in Alto Adige e attirarne da altre realtà, è decisivo garantire la possibilità di accedere ad alloggi a costo sostenibile, in particolare per quanto riguarda il mercato degli affitti”, concordano ASGB, CGIL/AGB, SGBCISL, UIL-SGK e Assoimprenditori.
In un documento comune vengono individuate diverse proposte. Tra le più innovative ce n’è una che andrebbe a incidere direttamente sull’elevato costo dei terreni che è la principale causa che porta al caro-casa.
Qual è la novità?
Attualmente i Comuni devono destinare almeno il 60 per cento delle nuove aree edificabili all’edilizia agevolata.
La legge prevede anche la possibilità per i Comuni di acquistare aree edificabili già esistenti che in questo caso devono essere destinati per intero all’edilizia agevolata.
La proposta di Assoimprenditori e sindacati ridefinisce i parametri di accesso alle aree per l’edilizia agevolata, slegandola dal reddito.
Ogni residente dovrebbe avere parità di accesso alle graduatorie per costruire la propria prima casa oppure per realizzare alloggi da affittare per 20 anni a canone provinciale a chi vive, lavora o studia in Alto Adige.
Il contributo pubblico non sarebbe più legato al terreno come avviene oggi per l’acquisto del terreno o la copertura degli oneri di urbanizzazione, ma destinato esclusivamente per l’alloggio alle famiglie in base al loro fabbisogno.
Tra le altre proposte contenute nel documento comune di ASGB, CGIL/AGB, SGBCISL, UIL-SGK e Assoimprenditori ci sono la messa a disposizione di nuove aree edificabili, la riqualificazione di aree già utilizzate (ad esempio areali militari o ferroviari) e la costruzione di studentati e di case albergo per i lavoratori.
Organizzazioni sindacali e imprese concordano anche sul fatto che per il futuro dell’Alto Adige sia decisivo puntare sul settore produttivo come principale motore di sviluppo dell’economia locale: “Già oggi – si legge nel documento firmato da sindacati e Assoimprenditori – il settore manifatturiero è il più importante in termini di contributo al PIL, all’occupazione di alta qualità, all’internazionalizzazione e all’innovazione”.
Il documento è stato inoltrato anche a tutti i partiti rappresentati in consiglio provinciale: “Siamo pronti a condividere le nostre proposte con la politica e le altre parti sociali”, si sono detti disponibili al confronto i firmatari del documento comune.
-
Alto Adige2 settimane fa
Fiamme sull’Alpe di Siusi, attivato anche un elicottero per le operazioni di spegnimento
-
Val Pusteria2 settimane fa
Auto sbanda sulla strada della val Pusteria e finisce ribaltata: una persona all’ospedale
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, bambino di tre anni aggredito al volto da un cane: grave all’ospedale
-
Alto Adige7 giorni fa
Violenta scarica di sassi in Val Fiscalina: nessun ferito
-
Alto Adige1 settimana fa
Dramma in Alto Adige, una donna travolta e uccisa dal treno sulla linea del Brennero
-
Alto Adige1 settimana fa
Alto Adige, caldo da bollino arancione: in arrivo un’altra ondata
-
Alto Adige2 settimane fa
Maltempo, Alto Adige colpito da precipitazioni intese: numerosi gli interventi dei Vigili del Fuoco
-
Alto Adige1 settimana fa
Molini di Tures, auto sbanda e finisce ribaltata: una persona all’ospedale
-
Val Pusteria7 giorni fa
Scontro tra due vetture sulla statale della Pusteria, cinque i feriti
-
Val Pusteria2 settimane fa
Tragedia in montagna, trovato morto un turista tedesco disperso in Val Pusteria
-
Val Venosta2 settimane fa
Maltempo, riaperta la strada della Val Venosta chiusa dopo la frana
-
Spettacolo2 settimane fa
«Dine, Wine & Music 2022»: Appuntamento il 3 agosto in piazza Duomo a Bressanone