Politica
Politiche attive del lavoro: avvio dell’attuazione tramite il PNRR

Missione 5, Componente 1 – sotto questa voce si trova la riforma “Politiche attive del lavoro e formazione” inclusa nel Piano nazionale di ripresa e resilienza. La Provincia di Bolzano vuole utilizzare i Fondi europei del PNRR per attuare la propria riforma del mercato del lavoro.
Ieri la Giunta provinciale ha posto le condizioni perché ciò possa avvenire. Su richiesta dell’assessore provinciale Philipp Achammer, ha approvato il progetto di accordo sull’attuazione della riforma. Allo stesso tempo, ha autorizzato il presidente Arno Kompatscher a firmare l’accordo insieme all’Unità di Missione PNRR presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e all’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro (Anpal).
Oltre 6,6 milioni di euro all’anno in fondi per lo sviluppo
Sulla base di questo accordo, la Provincia di Bolzano riceverà circa 6,6 milioni di euro all’anno in fondi di sviluppo per la riforma del mercato del lavoro e per il rafforzamento delle politiche attive del lavoro. Entro la fine dell’anno dovrà essere raggiunto un obiettivo minimo: almeno il 10% dei disoccupati dovrà essere raggiunto e assistito. Si tratta di 2.280 disoccupati in tutto l’Alto Adige: 608 di loro sono destinatari di provvedimenti di formazione, 228 tra di loro stanno studiando per migliorare le loro competenze digitali.
Un totale di 22.800 disoccupati, invece, deve essere raggiunto entro la fine della durata del Piano nazionale di ripresa e resilienza, cioè entro la fine del 2025. Almeno 6.080 dovranno sottoporsi a misure di qualificazione, almeno 2280 a istruzione e formazione nel campo delle competenze digitali. Un altro requisito è che almeno il 75% di loro non deve appartenere a categorie di persone svantaggiate nel mercato del lavoro: donne, giovani sotto i 30 anni o over 55, disoccupati di lungo periodo e persone con disabilità.
“Vogliamo utilizzare il PNRR per creare un sistema capillare di misure e infrastrutture nel senso del nostro documento strategico sulla Politica attiva del lavoro 2020-2024 e sulla Garanzia di occupabilità (GOL) e per mettere in rete le istituzioni pubbliche e private in modo che la partecipazione al mercato del lavoro sia possibile per tutti“, spiega l’assessore provinciale competente, Philipp Achammer. “Questo significa inserire i disoccupati nel mondo del lavoro, con un primo sguardo al potenziale locale, e fornire alle aziende manodopera sufficientemente qualificata e specializzata”.
-
Italia & Estero2 settimane fa
Poste Italiane: dietro ai profitti record, una strage silenziosa
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Caos in pizzeria: tira un posacenere ai gestori e minaccia gli agenti. Denunciato 33enne bolzanino
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tragedia in montagna: muore il designer altoatesino Robert Fliri, inventore delle “Five Fingers”
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano celebra l’8 marzo: fiori in regalo per omaggiare le donne
-
Italia & Estero2 settimane fa
800 miliardi per il riarmo senza dibattito: il Parlamento europeo messo da parte
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Turisti tedeschi pagano con banconote false in un supermercato: scatta la denuncia
-
Italia & Estero1 settimana fa
Ercolano, genitori tracciano la figlia con il GPS e la prelevano con la forza
-
Italia & Estero1 settimana fa
X down, problemi di accesso al social di Elon Musk
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Violenti disordini allo stadio: fumogeni sugli spalti e colpito un commissario a pugni e bottigliate. Emessi 3 Daspo
-
Laives2 settimane fa
Minorenne arrestato per spaccio a Laives: sequestrato quasi un etto di hashish
-
Sport2 settimane fa
Bolzano cade all’overtime: Villach pareggia la serie
-
Home1 settimana fa
Bolzano spreca il doppio vantaggio: il Villach pareggia la serie