Salute
Prima edizione del corso di formazione “Moderna Radioterapia nei tumori testa-collo”.
Si è tenuto ieri, presso il servizio di Radioterapia dell’Azienda sanitaria, ubicato all’interno della Clinica Bonvicini di Bolzano, la prima edizione del corso di formazione “Moderna Radioterapia nei tumori testa-collo”.
L’appuntamento formativo ha inaugurato quella che sarà una serie di incontri tra professionalità della Sanità che avranno luogo tra il 2023 e il 2024.
Il corso ha rappresentato un’opportunità di confronto e scambio di conoscenze nonché un momento “a porte aperte” per rendere noti e condivisi i processi di gestione dei percorsi di cura delle/dei pazienti con un tumore nella regione testa-collo.
La finalità è rafforzare le collaborazioni interdisciplinari in questa complessa patologia, avendo come stella polare il miglioramento dell’efficacia dei trattamenti radioterapici e della qualità di vita delle/degli ammalate/i, attraverso un approccio quanto più possibile basato sulle esigenze individuali.
All’evento formativo erano presenti collaboratori e collaboratrici dei reparti otorinolaringoiatrici degli ospedali di Bolzano, Merano e Bressanone, delle rispettive oncologie, nonché dei reparti di Radiologia, Medicina Nucleare e Odontoiatria. Oltre a queste figure, hanno partecipato anche logopedisti, nutrizionisti e infermieri dell’Azienda sanitaria. La prima edizione ha dunque registrato un ottimo riscontro con oltre 50 partecipanti.
«La multidisciplinarità è un elemento fondamentale per trattare i tumori – spiega il Primario del Servizio di Radioterapia, Martin Maffei –. Abbiamo aperto le nostre porte per mostrare ad altre colleghe e colleghi come lavoriamo qui in Radioterapia, cercando di comunicare al meglio quali siano le nostre esigenze quando chiediamo il loro prezioso supporto».
Il Dott. Maffei, si è poi soffermato sull’impatto virtuoso che occasioni del genere hanno sul decorso della malattia: «La reciproca “comprensione” tra esperte ed esperti non può che avere una ricaduta positiva sul paziente, in particolare se parliamo di evitare eventuali effetti negativi nel corso della somministrazione delle cure radioterapiche; le quali, negli ultimi anni, stanno andando sempre di più verso un approccio personalizzato».
Anche il Comitato scientifico del corso, costituito dalla Radioterapista oncologa, Justyna Magdalena Waskiewicz e il Fisico sanitario, Paolo Ferrari, esprime soddisfazione per l’interesse suscitato dall’evento: «Siamo l’unico servizio di Radioterapia in tutto l’Alto Adige – sottolinea la Dott.ssa Waskiewicz, esperta nei trattamenti dei tumori testa-collo – e tanti colleghi e colleghe non ci conoscono. Spesso ci chiedono anche perché abbiamo bisogno di determinati tipi di esami. L’evento formativo che abbiamo organizzato oggi serve anche a questo: potenziare la multidisciplinarità e la condivisione di informazioni.
Ciò al fine di preservare la qualità della vita del paziente e permettergli di ritornare alla sua quotidianità nel minor tempo possibile dopo aver subito un intervento chirurgico di asportazione del tumore o essersi sottoposto a un ciclo di radioterapia».
«Gli obiettivi sono quelli di raggiungere tutti gli interlocutori del processo terapeutico e rendere note le nostre dinamiche lavorative – aggiunge il Dott. Ferrari –. Per questo motivo, abbiamo ritenuto utile mostrare agli altri professionisti e alle altre professioniste del Tumor Board (task force multidisciplinare dell’Azienda sanitaria che si occupa dei tumori, ndr) come lavoriamo, quali sono le criticità che possono sopraggiungere e spiegare il funzionamento delle tecnologie di ultimissima generazione e di alta precisione che utilizziamo nel quotidiano. Tutto questo pensando a quanto una maggiore sinergia tra le professionalità coinvolte possa recare beneficio al paziente».
Il corso sulla Moderna Radioterapia verrà replicato a fine maggio prossimo. In quella occasione, si parlerà dei tumori della prostata.
-
Italia & Estero1 settimana fa
Dramma in Egitto: bimbo di 9 anni muore mentre è in vacanza
-
Bressanone2 settimane fa
In Porsche, si fingono poliziotti: denunciati e allontanati da Bressanone
-
Italia & Estero2 giorni fa
Matrimoni bianchi (senza sesso): il 30% delle coppie tra scelta, rinuncia e conseguenze legali
-
Val Pusteria4 giorni fa
Dramma a scuola: bambino di 7 anni muore dopo un malore
-
Bolzano Provincia5 giorni fa
Bolzano, una svolta possibile: visione e ambizione per il futuro della città
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Arrestati i due ex poliziotti fermati giorni fa. Indagini sulla provenienza dei beni sequestrati
-
Italia & Estero2 settimane fa
Capodanno di Sangue in Germania: cinque morti per i “botti”
-
Bolzano23 ore fa
Nasce il RegioExpress Milano-Bolzano: una vera alternativa all’auto
-
Italia & Estero1 settimana fa
Primo femminicidio-suicidio del 2025: la strage continua
-
Alto Adige1 giorno fa
Alto Adige, dirigenti scolastici sommersi dalla burocrazia: il Team K propone la separazione dei ruoli
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Ieri traffico in tilt in Trentino-Alto Adige: code chilometriche e rallentamenti sul Brennero
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Sciatori temerari sulle piste chiuse: sanzioni e interventi dei Carabinieri a Obereggen