Eventi
Al Noi TechPark di Bolzano, la prima edizione dell’evento: «L’Arte della Cura»

Sabato 15 Ottobre dalle ore 17.00 presso il Noi TechPark di Bolzano si inaugurerà la prima edizione dell’evento: “L’Arte della Cura”.
Un susseguirsi di mostre, spettacoli, conferenze, incontri testimonieranno quanto sia importante un agire centrato sull’attenzione alla persona, sull’ ascolto ricettivo, sulla comprensione in ambito sanitario e non solo.
Il percorso si snoderà attorno al tema della fragilità quale tratto ineludibile dell’umano e segreto della nostra evoluzione. Gli incontri con i protagonisti delle storie si traducono in “cultura della vita” attraverso sorprendenti rinascite di biografie personali e professionali.
Apre l’ evento un dialogo attorno alle Medical Humanities con la partecipazione di Fabio Roversi Monaco Giurista, accademico, Professore emerito dell’Università di Bologna, Arno Kompatcher Presidente Provincia di Bolzano con delega alla Sanità, Florian Zerzer, Direttore Generale Azienda Sanitaria di Bolzano, Luigina Mortari, Direttore Dipartimento Scienze Umane Università di Verona ed Antonio Lampis, Direttore Dipartimento Cultura ed Ambiente Provincia Bolzano
Seguiranno alcuni contributi moderati da Luca Calabrese, Direttore dell’otorinolaringoiatria di Bolzano, specialità particolarmente coinvolta dal tema della fragilità, sull’impegno sociale delle varie Associazioni che quotidianamente si confrontano con il tema della cura e della vulnerabilità: l’Associazione delle famiglie di bambini audiolesi, l’Associazione laringectomizzati, l’Associazione il Papavero der Mohn dedicata all’assistenza nel fine vita, la Lega Italiana contro i Tumori sede di Bolzano.
La dott.ssa Mara Durante porterà una comunicazione relativa alla ricerca sulla pratica dell’aver cura in ambito sanitario, finanziata dall’ Azienda Sanitaria della Provincia di Bolzano molto sensibile al tema – e cogestita in collaborazione con l’Università degli Studi di Verona nella persona della Professoressa Luigina Mortari.
La città del futuro è pensata per la fragilità? È il tema della suggestiva relazione dell’architetto Claudio Lucchin che si interroga e ci interroga sulla vivibilità e possibilità di promozione di relazioni sociali degli spazi urbani.
La moderazione è affidata a Lucio Lucchin, Presidente Federazione UPAD, nonché co-organizzatore dell’evento insieme all’Associazione Salvatore Calabrese con il supporto dell’Azienda Sanitaria della Provincia di Bolzano.
La conclusione è allietata dalla cucina dello chef stellato Herbert Hunter, con uno “Show Cooking di Ricette di Velluto” finalizzato ad esaltare la bontà del cibo anche per chi soffre di disfagia ed un piccolo buffet per i presenti.
In chiusura la partecipazione straordinaria del musicista Alessandro Quarta: ‘’teatro e musica fra fragilità e bellezza’’ presentato da Giacomo Fornari – Direttore Conservatorio “Monteverdi” Bolzano.
L’artista è uno dei più virtuosi violinisti al mondo. Ha studiato con alcuni grandi del panorama musicale quali: Salvatore Accardo, Abraham Stern, Zinaida Gilels e Pavel Vernikov. Definito un musical genius dalla CNN è capace di regalare emozioni indescrivibili.
La manifestazione si svolgerà nella suggestiva cornice della sala ‘’Carroponte’’ del Noi Tech Park che sarà anche sede della mostra fotografica: “Ri-tratti di Cura” di Bruno Barillari e della galleria visuale “Anatomia Emozionale” a cura di Virginia Caldarella e Andrea Pennisi.
È previsto uno spazio libreria in cui sarà possibile incontrare gli autori tra i quali: Leonardo Mancini con il suo “Storia di una cicatrice “, Luca Calabrese con “Ricette di Velluto” e Lucio Lucchin con il suo ultimo volume “Ri-nutri”. Sarà possibile ricevere gratuitamente il volume “L’Arte della Cura” da parte dell’Azienda sanitaria di Bolzano ed il fascicolo “Percorsi di Prevenzione dei Tumori del Cavo Orale” a cura della Lega Italiana dei Tumori di Bolzano. L’ingresso sarà libero e aperto a tutta la popolazione.
-
Politica2 settimane fa
La moneta regionale dell’Alto Adige è sempre più vicina
-
Merano2 giorni fa
A fuoco il bosco sopra Marlengo, particolarmente difficili le operazioni di spegnimento a causa del forte vento
-
Bolzano5 giorni fa
Su ordine della Questura, chiusura straordinaria del parcheggio Tribunale
-
Alto Adige2 giorni fa
Slavina in Alto Adige investe due turiste tedesche, una purtroppo è rimasta uccisa
-
Alto Adige2 settimane fa
Valanga sul Monte Elmo: perde la vita Hans Happacher
-
Merano1 settimana fa
Merano: il nuovo palasport nell’area delle caserme
-
Bolzano1 settimana fa
28 enne aggredita e ferita in casa da due rapinatori a volto coperto
-
Merano3 giorni fa
Nalles, tragico scontro tra un camion e una macchina sulla MeBo, morta una persona
-
Sport2 giorni fa
L’FC Südtirol espugna anche Pisa
-
Alto Adige6 giorni fa
Operazione «Sciamano 2»: arrestate 14 persone per spaccio di droga
-
Alto Adige22 ore fa
Drammatico scontro tra due sciatori in Val D’Ultimo, muore un 36enne
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Fortezza: grande attesa per la presentazione personale del noto fotonaturalista Claudio Sferra