Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Musica

“Prima la musica”: l’edizione 2023 in archivio con un grande successo

Pubblicato

-

Si è concluso giovedì 16 marzo a Dobbiaco il concorso “Prima la musica“, dedicato anche quest’anno a giovani musicisti provenienti dall’Alto Adige, il Tirolo del Nord e dell‘Est. Circa 800 giovani si sono sfidati proponendo, ancora una volta, una rassegna musicale di alto livello e deliziando la giuria e la platea di presenti.

È sempre importante per me sapere che le ragazze e i ragazzi che si dedicano alla musica possano avere ed inseguire un proprio obiettivo“, ha detto Alexandra Pedrotti, direttrice della Ripartizione direzione provinciale scuola musicale tedesca e ladina. 

“La professionalità con cui i partecipanti si presentano all’evento e l’espressività con cui si dedicano alla musica meritano grande rispetto“, sottolinea Pedrotti, presente al concorso come coordinatrice della giuria.Sono convinta che la formazione musicale in Alto Adige sia in forte sviluppo e venga seguita in maniera altamente professionale.

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Gli sforzi profusi per stare al passo a livello internazionale stiano dando i loro frutti, ha spiegato Pedrotti. “Questo concorso è unico perché si occupa della realtà delle scuole di musica e per questo è importante cogliere questa opportunità di partecipare“, sottolinea la direttrice della scuola di musica Vivaldi, Livia Bertagnolli.

Oltre 280 giovani musicisti altoatesini sul palco

Folta ed agguerrita, come sempre, la delegazione di giovane e giovani musicisti altoatesini. In gara oltre 280 musicisti locali, giunti dal Conservatorio “Claudio Monteverdi” di Bolzano, l’Istituto musicale Antonio Vivaldi e dalle scuole superiori della provincia a indirizzo musicale. Per Alexandra Pedrotti, “il grande compito futuro di tutte le istituzioni formative musicali è quello di ispirare, in modo duraturo, questi giovani talenti locali e incentivarli a tornare nella nostra terra dopo gli studi universitari, sia come musicisti che come futuri insegnanti”.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

Dobbiaco location apprezzata in ambito musicale

Dobbiaco si è dimostrata una sede ideale per l’edizione 2023 del concorso “Prima la musica”. “Parliamo del più grande concorso nazionale musicale in Austria a livello di partecipazione, “ha rimarcato il direttore delle scuole provinciali di musica del TiroloJohannes Puchleitner. “Trovare una sede adatta in collaborazione con una scuola di musica tirolese o altoatesina è sempre una sfida particolareha proseguitoma grazie alla fattiva collaborazione della Direzione della Scuole di musica dell’Alto Adige, la Scuola di musica dell’Alta Val Pusteria e la Fondazione Centro Culturale Gustav Mahler Dobbiaco Euregio abbiamo potuto garantire un concorso di alto livello anche dal punto di vista organizzativo“, ha concluso Puchleitner

Il 7 maggio a Dobbiaco il concerto dei vincitori 

A Dobbiaco si terrà anche il concerto dei vincitori che chiuderà ufficialmente l’edizione 2023 del concorso transfrontaliero. Appuntamento il 7 maggio, alle ore 11, nella Sala Gustav Mahler del Centro Culturale Euregio. In totale, 76 giovani musicisti altoatesini saranno invitati al concorso nazionale, che si terrà dal 18 al 29 maggio a Graz.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

NEWSLETTER

Bolzano2 settimane fa

Tensione al Centro di Riciclaggio, il Consigliere Liuzzi: «Una situazione surreale»

Alto Adige5 giorni fa

La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato

Arte e Cultura3 settimane fa

Fine anno anticipato per gli studenti di cinque scuole altoatesine

Alto Adige3 settimane fa

Trasporto pubblico per Forze Armate, non più gratuito: il SAM contro la decisione della Provincia Autonoma di Bolzano

Sport4 settimane fa

Damian Gruber, l’unico tifoso in curva a Benevento, omaggiato dal Südtirol al termine dell’incontro

Alto Adige3 settimane fa

SAD e Trenitalia hanno aderito allo sciopero indetto l’8 marzo

Bolzano4 settimane fa

Questura di Bolzano: aumento dei posti disponibili nell’agenda «Passaporti on-line»

Alto Adige3 settimane fa

Campodazzo, incidente nel pomeriggio, muore un motociclista

Alto Adige2 settimane fa

Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano

Alto Adige2 settimane fa

Nega una sigaretta, giovane bolzanino in vacanza a Roma, picchiato con una mazza è caccia agli aggressori

Alto Adige4 settimane fa

Concluse con successo le ricerche: ritrovata a Peschiera del Garda Christiane Maria Engl

Merano1 settimana fa

Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico

Italia ed estero2 settimane fa

Dove troveremo la farina di grillo? La lista di alimenti è più lunga di quello che ci si potrebbe aspettare

Bolzano4 settimane fa

Ipes: ennesimo fatto grave, preso di mira l’appartamento dove vive una coppia di anziani

Bolzano4 settimane fa

Rigeneriamo la Bolzano vuota e dismessa

Archivi

Categorie

di tendenza