Musica
“Prima la musica”: l’edizione 2023 in archivio con un grande successo

Si è concluso giovedì 16 marzo a Dobbiaco il concorso “Prima la musica“, dedicato anche quest’anno a giovani musicisti provenienti dall’Alto Adige, il Tirolo del Nord e dell‘Est. Circa 800 giovani si sono sfidati proponendo, ancora una volta, una rassegna musicale di alto livello e deliziando la giuria e la platea di presenti.
“È sempre importante per me sapere che le ragazze e i ragazzi che si dedicano alla musica possano avere ed inseguire un proprio obiettivo“, ha detto Alexandra Pedrotti, direttrice della Ripartizione direzione provinciale scuola musicale tedesca e ladina.
“La professionalità con cui i partecipanti si presentano all’evento e l’espressività con cui si dedicano alla musica meritano grande rispetto“, sottolinea Pedrotti, presente al concorso come coordinatrice della giuria. “Sono convinta che la formazione musicale in Alto Adige sia in forte sviluppo e venga seguita in maniera altamente professionale.
Gli sforzi profusi per stare al passo a livello internazionale stiano dando i loro frutti, ha spiegato Pedrotti. “Questo concorso è unico perché si occupa della realtà delle scuole di musica e per questo è importante cogliere questa opportunità di partecipare“, sottolinea la direttrice della scuola di musica Vivaldi, Livia Bertagnolli.
Oltre 280 giovani musicisti altoatesini sul palco
Folta ed agguerrita, come sempre, la delegazione di giovane e giovani musicisti altoatesini. In gara oltre 280 musicisti locali, giunti dal Conservatorio “Claudio Monteverdi” di Bolzano, l’Istituto musicale Antonio Vivaldi e dalle scuole superiori della provincia a indirizzo musicale. Per Alexandra Pedrotti, “il grande compito futuro di tutte le istituzioni formative musicali è quello di ispirare, in modo duraturo, questi giovani talenti locali e incentivarli a tornare nella nostra terra dopo gli studi universitari, sia come musicisti che come futuri insegnanti”.
Dobbiaco location apprezzata in ambito musicale
Dobbiaco si è dimostrata una sede ideale per l’edizione 2023 del concorso “Prima la musica”. “Parliamo del più grande concorso nazionale musicale in Austria a livello di partecipazione, “ha rimarcato il direttore delle scuole provinciali di musica del Tirolo, Johannes Puchleitner. “Trovare una sede adatta in collaborazione con una scuola di musica tirolese o altoatesina è sempre una sfida particolare – ha proseguito – ma grazie alla fattiva collaborazione della Direzione della Scuole di musica dell’Alto Adige, la Scuola di musica dell’Alta Val Pusteria e la Fondazione Centro Culturale Gustav Mahler Dobbiaco Euregio abbiamo potuto garantire un concorso di alto livello anche dal punto di vista organizzativo“, ha concluso Puchleitner
Il 7 maggio a Dobbiaco il concerto dei vincitori
A Dobbiaco si terrà anche il concerto dei vincitori che chiuderà ufficialmente l’edizione 2023 del concorso transfrontaliero. Appuntamento il 7 maggio, alle ore 11, nella Sala Gustav Mahler del Centro Culturale Euregio. In totale, 76 giovani musicisti altoatesini saranno invitati al concorso nazionale, che si terrà dal 18 al 29 maggio a Graz.
-
Alto Adige5 giorni fa
La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato
-
Alto Adige2 settimane fa
Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano
-
Merano1 settimana fa
Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico
-
Bolzano2 settimane fa
Su ordine della Questura, chiusura straordinaria del parcheggio Tribunale
-
Alto Adige1 settimana fa
Non conosce bene il tedesco, bambino escluso da una scuola in Alto Adige
-
Merano2 settimane fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni
-
Alto Adige1 giorno fa
Tragico scontro a San Michele all’Adige, morto 59 enne centauro alto atesino
-
Bolzano4 giorni fa
Bolzano: incidente in via Milano, due le auto coinvolte, tre i feriti
-
Alto Adige6 giorni fa
«Corso Italia 34»: inaugura il 24 marzo la mostra che racconta la storia dei telefoni di Stato di Bolzano
-
Politica2 settimane fa
Test d’ingresso alle scuole tedesche, interrogazione in Provincia, Galateo: «è tempo di soluzioni concrete»
-
Bolzano1 settimana fa
La Giardineria comunale festeggia Santa Geltrude
-
Ambiente Natura2 settimane fa
L’Alto Adige pedala: azione fino al 31 marzo, oggi officina a Bolzano