Bolzano
Progetto “Ricordi domani?”: al via i workshop sulla realtà aumentata

È decollato a inizio giugno il progetto “Ricordi domani?” curato dalla cooperativa sociale Young Inside con il sostegno delle Politiche Giovanili della Ripartizione Cultura della Provincia e destinato a concludersi a ottobre 2021. Questo lunedì partirà anche il primo dei tre workshop sulla realtà aumentata in programma: già esauriti i posti disponibili, ce ne sono invece ancora di liberi per i successivi due, sempre a partecipazione gratuita, dal 28 giugno al 2 luglio e dal 5 al 9 luglio.
Attraverso il coinvolgimento e l’affiancamento “fisico” di giovani e anziani, il progetto “Ricordi domani?” intende raccontare e ridare nuovo slancio alla socializzazione del quartiere bolzanino Europa-Novacella, duramente colpita – come il resto dell’umanità, peraltro – dal distanziamento indotto dal Coronavirus.
“L’epidemia di Covid 19 – spiega la responsabile di progetto Anna Cerrato – ha messo a dura prova le relazioni sociali e le occasioni di socializzazione. È quindi necessario ripensare gli spazi pubblici e di prossimità e, in vista di una ripartenza, poterli immaginare unendo i punti di vista delle generazioni. Per farlo serve riflettere sulla vocazione storica del quartiere e, al contempo, innovare e valorizzare tradizioni e luoghi. Il progetto interesserà Europa-Novacella, il quartiere con l’indice di vecchiaia più alto di Bolzano e una forte connotazione commerciale per lo più a conduzione familiare. Vogliamo coinvolgere soprattutto giovani e anziani: gli anziani saranno testimoni fondamentali per recuperare la memoria storica del quartiere, i giovani saranno essenziali per innescare il processo di innovazione”.
Un mix intergenerazionale che si riflette anche nell’utilizzo – oltre che di testimonianze di epoche passate che stanno già pervenendo agli organizzatori – di strumenti digitali come la realtà aumentata, che permetterà ai giovani di riportare in vita ciò che non esiste più ma anche immaginare un nuovo futuro per il quartiere. E proprio di questo trattano i tre workshop previsti dal progetto. Il primo (dal 21 al 25 giugno) è già al completo, è invece ancora possibile iscriversi al secondo (28 giugno-2 luglio) e al terzo (5-9 luglio), che si svolgeranno sempre dalle 8.30 alle 13 presso lo Spazio di via Torino 31. Per iscriversi basta mandare una mail a: anna@younginside.it.
“I workshop – spiega Cerrato – tratteranno di arte e tecnologia, sono gratuiti e promossi dalla ripartizione Cultura Italiana e Politiche Giovanili della provincia e sostenuti dal Consiglio di Quartiere Europa-Novacella. La cooperativa che li terrà si chiama Bepart ed è di Milano; ci saranno un artista esperto di poster-art, una videomaker, un esperto di realtà aumentata e inoltre avremo le testimonianze di un giornalista che si occupa della Bolzano storica, Maurizio Di Giangiacomo, e dell’attrice Diletta La Rosa, che farà da tutor per la produzione dei materiali multimediali. Durante i workshop saranno prodotti contenuti digitali come video, animazioni, registrazioni audio che andranno a comporre il quadro della realtà aumentata, destinata a confluire in vari poster in formato gigante che saranno affissi nelle vetrine sfitte del quartiere per avviare un’azione di rigenerazione urbana. In autunno ci sarà la restituzione del lavoro al pubblico con un percorso guidato attraverso i poster. I partecipanti ai workshop avranno la possibilità di assistere a una lezione di public speaking e guidare in prima persona i tour, facilitando i più anziani alla fruizione della realtà aumentata tramite tablet”.
-
Alto Adige6 giorni fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Alto Adige2 settimane fa
Convegno Euregio a Trento: integrazione e cooperazione europea
-
Merano1 settimana fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Disney. Pro Vita Famiglia: matrimonio gay e fecondazione artificiale in Buzz Lightyear, genitori disertino i cinema
-
Politica1 settimana fa
Lido di Bolzano: basta buonismo di sinistra
-
Politica2 settimane fa
Kompatscher sulla non ricandidatura di Platter: «Una scelta inattesa»
-
Bressanone1 settimana fa
Bressanone, 54enne perde la vita sul lavoro: ancora incerte le cause
-
Alto Adige2 settimane fa
Controlli della Polizia di Stato nel centro di Bolzano: numerose identificazioni e contestazioni di “Daspo Urbani”
-
Alto Adige1 settimana fa
Tragico incidente sulla strada statale del Brennero, auto si schianta contro un edificio: muore il conducente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vitello rischia di morire soffocato dal letame: salvato da una squadra di Vigili del Fuoco
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici: in aumento le denunce per malasanità, dalla parte dei pazienti per chiedere giustizia
-
Politica2 settimane fa
Scuola italiana di Fortezza: dal prossimo anno scolastico convenzione con la scuola tedesca