Alto Adige
Promuovere integrazione e confronto attraverso escursioni in quota

All’inizio la domanda era: “Cosa occorre a chi vive in Alto Adige per sentirsi a casa?“. Partendo da qui l’Ufficio provinciale Educazione permanente del Dipartimento cultura tedesca, in collaborazione con le associazioni di migranti, ha sviluppato il progetto “Berge verbinden – le montagne uniscono”.
Lo base è stata la considerazione di quanto l’educazione degli adulti possa contribuire attivamente a promuovere l’integrazione e a coinvolgere i migranti in una loro (ulteriore) crescita. “Se l’obiettivo chiaro è una partecipazione paritaria degli immigrati alla vita sociale e culturale del territorio, allora non è sufficiente promuovere corsi di lingua per gli utenti che vengono da fuori”, afferma Martin Peer, coordinatore del progetto presso l’Ufficio Educazione permanente della Provincia. “Così come nella formazione continua in generale, si tratta di agevolare l’apprendimento e non di vendere corsi“.
Imparare attraverso il confronto
L’apprendimento non avviene solo in aula o nel contesto di un corso, ma più in generale attraverso l’incontro. Per questo l’Ufficio provinciale Educazione permanente promuove da sempre offerte di crescita informali e orientate all’esperienza, in affiancamento alle classiche proposte formative della didattica in aula. In Alto Adige, con il suo peculiare paesaggio montano, le vette e le escursioni in quota sono l’ideale per promuovere l’integrazione e lo scambio tra i residenti di lunga data e i nuovi cittadini. Dall’inizio del progetto, nel 2016, sono state realizzate in media quattro escursioni all’anno. Nella maggior parte dei casi viene proposta anche la visita a un’istituzione “culturale”, come un museo o un ente di formazione (ad esempio la scuola Haus der Familie).
Il progetto “Berge verbinden – le montagne uniscono“ persegue diversi obiettivi. Da un lato le escursioni collettive permettono a tutti i partecipanti, indipendentemente dalla loro provenienza, di conoscersi e imparare gli uni dagli altri. Dall’altro le escursioni offrono l’opportunità di toccare con mano la natura e la cultura dell’Alto Adige.
Domenica a Castel Juval
Domenica prossima, 4 giugno, il programma prevede una breve escursione adatta anche ai bambini alla scoperta della Val Venosta. Da Ciardes si percorre la roggia di Senales fino a Castel Juval. Si farà una pausa pranzo insieme in un posto panoramico per poi visitare il Museo di Juval, tornando al punto di partenza in autobus passando per Stava.
Iscrizioni e ulteriori informazioni sulle passeggiate e su altri progetti o iniziative dell’Ufficio Educazione permanente sono disponibili sul sito web www.provincia.bz.it/formazione-lingue.
-
Alto Adige5 giorni fa
Scomparso due giorni fa nella zona di Gargazzone, ritrovato il corpo di Roland Oberparleiter
-
Eventi4 giorni fa
«Olimpiadi di Miss Mamma»: 3° e 6° classificate due Mamme di Bolzano!
-
Bolzano1 settimana fa
Presentata l’11a edizione della Festa di Piazza Gries
-
Alto Adige2 settimane fa
Frana piomba sulla strada a Laces, sfiorata la tragedia
-
Alto Adige3 giorni fa
Il lunedì è il giorno della piscina con l’EuregioFamilyPass Alto Adige
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
I Carabinieri per i giovani della Bassa Atesina – Oltradige
-
Sport1 settimana fa
FC Südtirol-Reggina, tutto in una sera
-
Bolzano1 settimana fa
Affittavano auto di lusso per rivenderle in Francia, denunciate tre persone
-
Merano5 giorni fa
Apre i battenti MIND, il Centro per l’innovazione a Merano
-
Alto Adige6 giorni fa
Scomparso da domenica nella zona di Gargazzone, è in corso una ricerca da parte dei Vigili del Fuoco
-
Val Venosta6 giorni fa
Resia: moto si scontra con un furgone, morto un 27enne
-
Economia e Finanza2 settimane fa
Bolzano, presentata la nuova tariffa rifiuti