Alto Adige
Pulizia degli atomizzatori, due giorni di workshop con 50 esperti in Alto Adige

Si è concluso ieri a Soprabolzano un workshop di due giorni sul tema della pulizia delle irroratrici.
Ricercatori, enti di normazione, costruttori di macchine ed aziende specializzate provenienti da tutta Europa, si sono confrontati sui sistemi di pulizia interna ed esterna da utilizzare direttamente in campo a fine trattamento, ma anche sulle soluzioni per il lavaggio in azienda, la raccolta e la gestione dei reflui, per arrivare alle soluzioni collettive che da alcuni anni si stanno diffondendo soprattutto in Francia.
L’evento scientifico internazionale è stato organizzato dall’Associazione inglese dei Biologi Applicati in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Agrarie Forestali e Alimentari dell’Università di Torino, la Fondazione Edmund Mach ed il Centro Ricerca di Laimburg.
La non corretta gestione delle fasi di pulizia dell’irroratrice, sia interna che esterna, è considerata uno degli elementi più importanti della potenziale contaminazione da prodotti fitosanitari da fonti puntiformi ed è davvero necessario trovare e diffondere metodi per evitare o mitigare questo rischio.
Questo workshop aveva lo scopo di favorire lo scambio di esperienze e la discussione fra diversi soggetti interessati, al fine di produrre possibili progressi su questo tema, attraverso la dimostrazione e la diffusione delle soluzioni attualmente disponibili per evitare o mitigare il rischio di contaminazione puntiforme.
Considerate le peculiarità dei territoriali e dell’agricoltura del Trentino e dell’Alto Adige, dove ad aree in cui la coltivazione è più intensiva ad elevata densità di irroratrici in uso (vite e melo) si associano zone con ordinamento produttivo più estensivo (cerealicolo e zootecnico) ed una presenza di irroratrici più sporadica, le esperienze maturate e quelle in corso a livello europeo possono rappresentare un utile riferimento anche per affrontare la problematica a livello locale, anche in vista delle disposizioni che verranno introdotte dal Nuovo Piano d’Azione Nazionale sull’uso dei prodotti fitosanitari.
-
Merano2 settimane fa
Merano: in luglio e agosto oltre trenta eventi serali
-
Valle Isarco2 settimane fa
«Xs car-night»: il forte di Fortezza invaso dalle XS cars
-
Alto Adige3 giorni fa
Scomparso due giorni fa nella zona di Gargazzone, ritrovato il corpo di Roland Oberparleiter
-
Bolzano1 settimana fa
Presentata l’11a edizione della Festa di Piazza Gries
-
Alto Adige2 settimane fa
Frana piomba sulla strada a Laces, sfiorata la tragedia
-
Alto Adige2 settimane fa
Voleva vendere ad un prezzo elevato dei generatori di scarso valore: denunciato cittadino italiano
-
Alto Adige2 settimane fa
Tragedia in Val Gardena, muore durante la manutenzione della funivia Sceda. La vittima è Mirco Balzano
-
Oltradige e Bassa Atesina7 giorni fa
I Carabinieri per i giovani della Bassa Atesina – Oltradige
-
Eventi2 giorni fa
«Olimpiadi di Miss Mamma»: 3° e 6° classificate due Mamme di Bolzano!
-
Sport1 settimana fa
FC Südtirol-Reggina, tutto in una sera
-
Eventi2 settimane fa
120 anni della funicolare della Mendola: cerimonia ufficiale e festa
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Concorso straordinario per i docenti della scuola secondaria della Provincia di Bolzano