Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Politica

Qualità dell’aria: assenso della Provincia alla sigla per il piano nazionale

Pubblicato

-

L’area che respiriamo è l’elisir, che ci fa andare avanti; abbiamo pertanto tutto l’interesse di garantire il massimo livello nella qualità dell’aria per i nostri cittadini”, afferma l’assessore provinciale all’ambiente ed energia Giuliano Vettorato. L’assessore ha partecipato oggi a Torino all’evento di dialogo Clean Air Dialogue promosso dalla Commissione UE con il governo italiano.

Durante l’incontro è stato sottoscritto il protocollo d’intesa che istituisce il Piano d’azione per il miglioramento della qualità dell’aria a livello nazionale, per la firma del quale la Provincia ha dato il suo assenso. Sono previste una serie di misure di carattere economico, legislativo, organizzativo e comunicativo da attuare entro determinate scadenze in quattro ambiti d’azione. Accanto a misure trasversali, vi sono misure in agricoltura e combustione di biomasse, nella mobilità, e nel riscaldamento civile.

Il protocollo d’intesa è stato siglato dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte, e da 6 ministri, fra cui anche quello dell’ambiente Sergio Costa, nonché dal presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome alla in rappresentanza delle varie realtà territoriali, alla presenza del Commissario europeo per l’ambiente e dei vari sottosegretari.

La Provincia si è fatta da tempo carico di elaborare gli strumenti necessari a tutela della qualità dell’aria e ha realizzato già molte iniziative in questa direzione”, fa presente l’assessore Giuliano Vettorato citando il piano provinciale della qualità dell’aria ed il programma per la riduzione dell’inquinamento da NO2 2018-2023.

Il piano è lo strumento principale del quale si avvale l’amministrazione provinciale per la definizione delle strategie di salvaguardia della migliore qualità dell’aria possibile. Nel Piano della qualità dell’aria sono definiti i provvedimenti di medio e lungo termine quelli necessari ad un’efficace prevenzione dell’inquinamento atmosferico.

Il programma per la riduzione dell’inquinamento da NO2 prevede una serie di misure, da attuare a livello provinciale e dai comuni di Bolzano, Merano, Bressanone e Laives al fine di garantire il rispetto del valore limite dell’NO2.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

Tra le azioni previste nel piano d’azione nazionale nell’ambito della mobilità, come detto dal premier Conte, vi sono investimenti nella mobilità elettrica e misure per disincentivare la circolazione con i mezzi più inquinanti e parlando di energia, si intende escludere la produzione di energia elettrica avvalendosi del carbone entro il 2025.

Aspetti questi che per l’assessore Vettorato sono fonte di soddisfazione dal momento che “la Provincia di Bolzano con il piano programmatico di governo e il suo piano climatico può definirsi all’avanguardia nel settore della tutela dell’ambiente e del clima”.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

NEWSLETTER

Bolzano2 settimane fa

Tensione al Centro di Riciclaggio, il Consigliere Liuzzi: «Una situazione surreale»

Alto Adige5 giorni fa

La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato

Arte e Cultura3 settimane fa

Fine anno anticipato per gli studenti di cinque scuole altoatesine

Alto Adige3 settimane fa

Trasporto pubblico per Forze Armate, non più gratuito: il SAM contro la decisione della Provincia Autonoma di Bolzano

Sport4 settimane fa

Damian Gruber, l’unico tifoso in curva a Benevento, omaggiato dal Südtirol al termine dell’incontro

Alto Adige3 settimane fa

SAD e Trenitalia hanno aderito allo sciopero indetto l’8 marzo

Bolzano4 settimane fa

Questura di Bolzano: aumento dei posti disponibili nell’agenda «Passaporti on-line»

Alto Adige3 settimane fa

Campodazzo, incidente nel pomeriggio, muore un motociclista

Alto Adige2 settimane fa

Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano

Alto Adige2 settimane fa

Nega una sigaretta, giovane bolzanino in vacanza a Roma, picchiato con una mazza è caccia agli aggressori

Alto Adige4 settimane fa

Concluse con successo le ricerche: ritrovata a Peschiera del Garda Christiane Maria Engl

Merano1 settimana fa

Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico

Italia ed estero2 settimane fa

Dove troveremo la farina di grillo? La lista di alimenti è più lunga di quello che ci si potrebbe aspettare

Bolzano4 settimane fa

Ipes: ennesimo fatto grave, preso di mira l’appartamento dove vive una coppia di anziani

Bolzano4 settimane fa

Rigeneriamo la Bolzano vuota e dismessa

Archivi

Categorie

di tendenza