Merano
Radiologia di Merano: nominato il nuovo Primario

Matthias Joachim Fischer è originario di Friburgo in Brisgovia (Germania) e da molti anni vive e lavora nel centro Italia: un buon prerequisito, oltre alle competenze professionali, per farsi strada in una provincia come quella dell’Alto Adige. Fischer guiderà il reparto di Radiologia dell’Ospedale di Merano in qualità di nuovo Primario.
Il Direttore generale Florian Zerzer non può che approvare la proposta della Commissione esaminatrice: “Il nuovo Primario conosce le esigenze della moderna radiologia secondo gli standard italiani e tedeschi – un ottimo presupposto per lavorare qui in Alto Adige, dove le due culture si incontrano.
Oltre a molti anni di esperienza in un ospedale universitario, possiede anche un’ampia conoscenza della radiologia interventistica (interventi guidati attraverso le immagini come, ad esempio, quelli che riguardano le occlusioni vascolari), un settore che sta diventando sempre più importante. Gli auguro tanta gioia e grande successo per il suo nuovo incarico.”
Nato a Friburgo (D) nel 1971, dopo il servizio civile svolto presso una struttura sanitaria del Baden-Württemberg, Fischer capisce che la sua strada lo porterà alla medicina. Per imparare la lingua italiana trascorre un soggiorno di sei mesi nella città di Perugia dove, nel 1993, si iscrive a Medicina. Si laurea nel 2001.
Seguono quindi la specializzazione in radiologia e ulteriori tirocini sia in patria che all’estero. Dal 2007 Fischer lavora come radiologo presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria di Perugia e, dal 2014, come Responsabile con alta specializzazione delle prestazioni di angiografia.
Da anni insegna anche ai futuri tecnici e alle future tecniche di radiologia presso la medesima Università. Infine, Fischer può vantare un elevato numero di corsi di formazione e di pubblicazioni clinico-scientifiche.
Fischer è una buona scelta anche per quanto riguarda l’ambito della gestione e della cooperazione interdisciplinare: il neo-Primario, sposato e padre di due figli, possiede la certificazione per la gestione di una struttura di radiologia e, grazie alle sue attività di docenza, ha anche maturato una grande esperienza nella cooperazione con altri gruppi professionali.
Lo stesso Fischer, che si trasferirà a Merano nel febbraio 2023, non vede l’ora di partire con il suo nuovo incarico: “A Merano mi aspetta un compito estremamente emozionante e stimolante. Non vedo l’ora di lavorare con le mie colleghe e i miei colleghi, ma anche con tutto il team di radiologia, per proseguire con i precedenti straordinari risultati e definire insieme nuovi obiettivi.”
-
Alto Adige5 giorni fa
La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato
-
Alto Adige2 settimane fa
Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano
-
Merano1 settimana fa
Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico
-
Bolzano2 settimane fa
Su ordine della Questura, chiusura straordinaria del parcheggio Tribunale
-
Alto Adige1 settimana fa
Non conosce bene il tedesco, bambino escluso da una scuola in Alto Adige
-
Merano2 settimane fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni
-
Alto Adige1 giorno fa
Tragico scontro a San Michele all’Adige, morto 59 enne centauro alto atesino
-
Bolzano4 giorni fa
Bolzano: incidente in via Milano, due le auto coinvolte, tre i feriti
-
Alto Adige6 giorni fa
«Corso Italia 34»: inaugura il 24 marzo la mostra che racconta la storia dei telefoni di Stato di Bolzano
-
Politica2 settimane fa
Test d’ingresso alle scuole tedesche, interrogazione in Provincia, Galateo: «è tempo di soluzioni concrete»
-
Bolzano1 settimana fa
La Giardineria comunale festeggia Santa Geltrude
-
Ambiente Natura2 settimane fa
L’Alto Adige pedala: azione fino al 31 marzo, oggi officina a Bolzano