Politica
Reddito di cittadinanza: le Regioni saranno coinvolte nell’attuazione

La Conferenza delle Regioni, riunitasi oggi (11 marzo) a Roma, si è nuovamente occupata della tematica riguardante il reddito di cittadinanza approvato il mese scorso dal Senato.
Ha preso parte all’incontro, in rappresentanza della Giunta provinciale, l’assessora alle politiche sociali, Waltraud Deeg, secondo la quale “l’atteggiamento delle Regioni nei confronti della nuova misura è caratterizzato da un certo scetticismo in merito alla sua realizzazione pratica.
Per questa ragione abbiamo ottenuto che i prossimi passi verso l’attuazione del reddito di cittadinanza vengano fatti in accordo con le Regioni e le Province autonome che si impegneranno nell’osservanza di questa assicurazione espressa dal Governo”.
“Siamo convinti – prosegue l’assessora – che il nostro sistema sociale abbia creato una fitta rete di misure nell’ambito delle politiche sociali e quindi che il concetto di reddito di cittadinanza nella nostra provincia abbia già trovato, da anni, una sua concreta applicazione pratica”.
La popolazione altoatesina avrà comunque la possibilità di presentare domanda per il reddito di cittadinanza, previsto a livello nazionale, o per le prestazioni sociali erogate dalla Provincia.
“Anche dopo l’incontro odierno sono convinta – ha aggiunto l’assessora Deeg – che le nostre prestazioni siano più mirate e più vicine alle esigenze dei nostri concittadini, anche se da parte nostra vi è un costante impegno nell’ulteriore adeguamento e sviluppo di queste misure”.
Dopo la trattazione al Senato la discussione nelle prossime settimane passerà alla Camera.
La Provincia di Bolzano ha presentato a questo riguardo una proposta di modifica nella quale si chiede che il reddito di cittadinanza venga applicato sulla base delle indicazioni in vigore in Alto Adige.
Prima della seduta della Conferenza si è svolto un incontro con il ministro del lavoro e degli affari sociali, Luigi Di Maio, nel corso del quale è stato toccato il tema delle ripercussioni del reddito di cittadinanza sui centri di mediazione al lavoro.
“Le perplessità che sono state esposte sono assolutamente condivisibili in quanto se lo scopo è quello di offrire un servizio efficiente e vicino alle esigenze dei cittadini, con le attuali premesse tutto ciò appare difficilmente realizzabile” afferma l’assessora alle politiche sociali, Waltraud Deeg.
Il ministro Di Maio ha assicurato, anche a questo proposito, di voler cercare l’interlocuzione con le Regioni e che i prossimi passi verso l’attuazione del reddito di cittadinanza verranno attuati solo in accordo con esse.
-
Bolzano2 settimane fa
Incendio in centro a Bolzano: rogo causato dal malfunzionamento di una lavatrice
-
Alto Adige4 giorni fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Alto Adige2 settimane fa
Convegno Euregio a Trento: integrazione e cooperazione europea
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Tracce della memoria: nuova mostra al Forte di Fortezza
-
Alto Adige2 settimane fa
Contrasto alle truffe sul reddito di cittadinanza
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Utero in affitto. Pro Vita Famiglia: bene condanna del Papa su pratica inumana
-
Politica2 settimane fa
A Bolzano in arrivo lo scontrino anti violenza
-
Politica2 settimane fa
De Varennes: «L’Autonomia esempio per la comunità internazionale»
-
Merano6 giorni fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici: verifiche e assistenza sulle bollette delle quattro società sanzionate dall’Antitrust per tutelare i consumatori
-
Musica2 settimane fa
Mercoledì 15 giugno: in Piazza del Grano il «Summer Concert» di Weigh Station
-
Vita & Famiglia1 settimana fa
Disney. Pro Vita Famiglia: matrimonio gay e fecondazione artificiale in Buzz Lightyear, genitori disertino i cinema