Bolzano
Rete Economia Donna: “Ripartenza impossibile senza servizi di assistenza ai minori. Coop specializzate pronte”

Le imprese cooperative specializzate nell’assistenza all’infanzia e quelle che si occupano di aspetti psicologici dell’infanzia sono pronte a riconvertirsi per offrire alla popolazione, in particolare ai lavoratori e alle lavoratrici, ma anche a imprenditori e imprenditrici, che rientreranno in attività con la ripartenza, un servizio per la cura dei minori, esteso fino ai 13 anni e oltre, se necessario, assistendo anche gli studenti con particolari necessità educative.
E’ la proposta che Rete Economia Donna (la parte femminile di CNA-SHV, Confesercenti, Cooperdolomiti e Coopbund) ha illustrato nel corso della videoconferenza di ieri con il segretario della Uil Scuola, Marco Pugliese, nell’ottica di una sinergia tra il mondo della scuola pubblica e le attività private, che dispongono di personale qualificato, per mettere in piedi innovativi servizi in grado di dare risposte immediate sulla conciliazione tra famiglia e lavoro, in una situazione nuova e di assoluta emergenza sanitaria, come quella creata dal Coronavirus.
Servizi che dovrebbe essere attivati non soltanto nei centri urbani, ma anche nei piccoli centri delle valli, dalla fine di aprile e inizio maggio, con la ripartenza graduale di molte attività, fino all’auspicata riapertura delle scuole e di tutte le microstrutture per l’infanzia.
“Il nodo da sciogliere con urgenza – spiega Letizia Lazzaro, coordinatrice di Rete Economia Donna e direttrice di Cooperdolomiti – è l’investimento che lo Stato e la Provincia sono disposti a sostenere, sotto forma di bonus, per dare sostegno alle famiglie con bambini nell’individuazione di soluzioni di assistenza ai minori.
La collaborazione tra strutture private, in gran parte della Cooperazione, e docenti della scuola pubblica è quanto mai necessaria per offrire un servizio variegato, capillare, qualificato che duri dalla ripartenza alla fine dell’estate e comunque fino alla riapertura delle scuole.
Il tutto dovrebbe avvenire in maniera rapida, con pochissima burocrazia e con la regia e il sostegno concreto dell’ente pubblico, partendo dal presupposto che, se i bambini sono a casa, molte persone non potranno lavorare“.
Il sindacalista Marco Pugliese ha segnalato la necessità di reperire locali pubblici o privati in cui svolgere le attività in sicurezza, rispettando i criteri di sicurezza e distanziamento.
Rete Economia Donna e Uil Scuola hanno condiviso anche la necessità di istituire, con la forza lavoro esistente, momentaneamente in cassa integrazione se di strutture private, o impegnata in video lezioni se facente parte della scuola pubblica, degli help desk informatici per aiutare famiglie e studenti a digitalizzarsi e punti di ascolto per dare sostegno psicologico a 360 gradi.
All’incontro in videoconferenza hanno partecipato Letizia Lazzaro (Cooperdolomiti), Patrizia Balzamà (CNA-SHV), Monica Devilli (Coopbund) e Marco Pugliese (Uil Scuola).
-
Alto Adige1 settimana fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Merano2 settimane fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Politica2 settimane fa
Lido di Bolzano: basta buonismo di sinistra
-
Bressanone2 settimane fa
Bressanone, 54enne perde la vita sul lavoro: ancora incerte le cause
-
Alto Adige2 settimane fa
Tragico incidente sulla strada statale del Brennero, auto si schianta contro un edificio: muore il conducente
-
Valle Isarco2 settimane fa
Furto al riciclaggio di Vipiteno: fermati tre camionisti dell’Est
-
Politica2 settimane fa
Siglata l’acquisizione di altre nove aree militari. Firmato l’accordo alla presenza del Ministro Guerini
-
Sport2 settimane fa
Manuela Gostner: secondo podio stagionale nella gara 2 dell’Hungaroring
-
Sport2 settimane fa
Andreas Bernard resta con la maglia dei Foxes
-
Politica2 settimane fa
Nuovo carcere, l’impegno della ministra Cartabia dopo la visita alla Casa circondariale assieme al presidente Kompatscher
-
Alto Adige3 giorni fa
Maltempo, fulmine colpisce un albero e scoppia l’incendio: rapido l’intervento dei Vigili del Fuoco
-
Alto Adige1 settimana fa
Vaiolo delle scimmie, primo caso in Alto Adige