Politica
Riaperture, Team K: “Un sospiro di sollievo anche per artisti e organizzatori di eventi”

E’ passato giorni fa l’emendamento del consigliere provinciale del Team K Alex Ploner per la ripartenza delle attività culturali e artistiche con la possibilità di organizzare eventi. Un emendamento che oggi è contenuto nella nuova legge provinciale e che va a modificare la forma originaria della stessa legge che prevedeva il divieto di qualsiasi tipo di evento pubblico fino al termine dell’emergenza legata al coronavirus.
“Il palcoscenico è il luogo di lavoro degli artisti. Sarebbe stato illogico con la nuova legge provinciale far ripartire gli artisti e le istituzioni culturali, ma tenere chiusi i loro luoghi di lavoro – sostiene Ploner – . Sono convinto che le bande musicali, i cori, gli organizzatori e i singoli artisti siano abbastanza creativi da far rivivere la vita culturale nel rispetto delle misure di sicurezza in vigore.
In particolare, possono essere organizzati solo eventi in cui non vi sia contatto fisico diretto tra i partecipanti e nel rispetto delle norme di sicurezza.
“Per esempio, se gli organizzatori vogliono organizzare un cinema drive-in o se una band vuole suonare un concerto con la distanza necessaria, allora non vedo alcuna ragione per non permetterlo. In ogni caso negli ultimi due mesi si è parlato troppo poco di cultura.
A parte l’aiuto finanziario immediato di 600 euro, gli operatori culturali dell’Alto Adige non hanno visto o sentito parlare molto delle misure da adottare nel campo culturale. Dopo l’attenzione per l’economia, ora l’attenzione dovrebbe essere rivolta anche alla cultura”, dice Alex Ploner.
È grazie all’impegno del Team K che le luci di alcuni palcoscenici potranno dunque essere riaccese a partire da oggi, 11 maggio e che gli artisti, seppur limitati dopo l’isolamento culturale, potranno di nuovo vivere la loro creatività davanti a un pubblico.
Tuttavia, la Giunta provinciale sta allentando con prudenza il freno a mano. Le eccezioni in questo settore devono essere infatti determinate con decreto del presidente della Giunta.
“Permettere al commercio, all’industria e agli artigiani di lavorare, ma non permettere al mondo della cultura di tornare in scena per noi era incomprensibile. Siamo soddisfatti che la nostra richiesta abbia innescato un cambio di prospettiva nella Giunta. Anche gli artisti sono ora sull’orlo della rovina economica.
Tutti abbiamo di nuovo bisogno di musica, danza, canto e letteratura, anche se da fruire con le necessarie misure di sicurezza. Speriamo che in futuro si presti maggiore attenzione alla cultura e agli organizzatori di eventi nel prevedere le misure di sostegno”, conclude Paul Köllensperger.
(e.c.)
- Alto Adige2 anni fa
Corre nudo in A22: è questo il video della folle scena? Preso e ricoverato l’uomo a Bressanone
- Valle Isarco1 anno fa
Vipiteno, la violenza dei Krampus sulla folla – Il Video
- Mamma&Donna2 anni fa
Winnie the Pooh, ogni personaggio è un disturbo mentale?
- Mamma&Donna1 anno fa
Coronavirus: può essere trasmesso con i pacchi che arrivano dalla Cina? La risposta dell’Oms
- Merano2 anni fa
Dramma di Lana: sarebbe stato ritrovato il corpo senza vita di Benjamin Bernard a Parcines
- Alto Adige1 anno fa
Coronavirus: 3 casi sospetti in osservazione a Bolzano. Oggi task-force dell’Asl Alto Adige
- Alto Adige2 anni fa
Maltempo: allerta meteo “ALFA” della protezione civile dal 10 giugno
- Italia ed estero2 anni fa
Xyella, primo caso in Belgio: ulivi provenienti dalla Spagna
- Bolzano1 anno fa
Bolzano, morto Giovanni Fragale. L’addio di un’intera città al commerciante calabrese
- TrovaTutto1 anno fa
Soccorre la 19enne Sofia nel mortale di Dobbiaco, poi scompare. “Diteci chi è questo medico”
- Laives2 anni fa
Un aiuto per la famiglia Pagliuso: l’appello del sindaco di Laives Christian Bianchi
- Alto Adige2 anni fa
Scomparsa da giorni Angela Melissa