Val Pusteria
Riattivazione Ferrovia Brunico-San Candido il 15 febbraio

Lungo la ferrovia della Pusteria sono proseguiti a pieno ritmo i lavori per stabilizzare i versanti nella gola della Rienza fra Brunico e Valdaora al fine di porre in sicurezza la linea ferroviaria.
Gli interventi si erano resi necessari in seguito allo smottamento che aveva invaso e danneggiato i binari. I lavori vengono eseguiti in accordo con la società inhouse STA Strutture Trasporto Alto Adige Spa.
Ferrovia nuovamente riattivata dal 15 febbraio
Presso il punto nevralgico della linea ferroviaria a Valdaora ieri (11 febbraio) si è fatto un quadro della situazione dei lavori l’assessore provinciale alla mobilità, Daniel Alfreider, assieme a Martin Ausserdorfer, presidente di STA, e ad alcuni tecnici, in rappresentanza di RFI Rete Ferroviaria Italiana. L’ultimazione degli interventi dovrebbe avvenire per il 14 febbraio in modo tale che l’esercizio ferroviario sulla ferrovia della Pusteria nel tratto Brunico-San Candido potrebbe essere riattivato da lunedì 15 febbraio.
Lo hanno riferito i tecnici di RFI ai presenti. L’assessore Daniel Alfreider ha espresso la sua soddisfazione perché “i treni della linea ferroviaria della Pusteria costituiscono un mezzo di trasporto di rilievo per molti lavoratori pendolari e studenti e la sicurezza dei passeggeri è sempre prioritaria”. In sostituzione dei treni al momento possono usufruire di bus sostitutivi, informazioni sono reperibili su portale www.altoadigemobilita.info
Massiccio intervento di consolidamento dei versanti
In seguito alla ripulitura del versante i terreni sul coronamento superiore della frana in adiacenza al binario sono stati consolidati con una paratia di pali. Il versante a valle ha ottenuto un nuovo profilo ed è stato consolidato per mezzo della posa di rafforzamenti corticali, ovvero geocomposito, funi metalliche e chiodi. Sono stati, inoltre, realizzati drenaggi, canali di raccolta e regimazione dell’acqua ed un nuovo sotto-attraversamento idraulico della linea.
Questi ultimi lavori proseguiranno anche dopo la riattivazione della linea. “I lavori più significativi sono ora conclusi, anche se, soprattutto per le condizioni meteo sfavorevoli, qualche volta gli interventi di ripristino e di messa in sicurezza si sono presentati complessi”, ha posto in evidenza Martin Ausserdorfer. Molte le imprese altoatesine coinvolte con grande sforzo nell’esecuzione dei lavori.
-
Merano1 settimana fa
Rapina al Centro Commerciale e aggressione, arrestati due magrebini pregiudicati e senza fissa dimora
-
Alto Adige2 giorni fa
Frontale tra una Ferrari e un camper di altoatesini in vacanza, due morti
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Scontro tra auto e moto sulla SS. 12, grave un ristoratore 53 enne
-
Merano1 settimana fa
Merano: autista prende per il collo un ragazzino
-
Bressanone2 settimane fa
«Ascolta, sta piangendo!»: la storia dell’infermiera Claudia Costanzo e della piccola Lorena
-
Val Venosta4 giorni fa
Tragico incidente nel pomeriggio, un’auto si ribalta, morto il conducente
-
Oltradige e Bassa Atesina6 giorni fa
Grave scontro auto-moto con incendio all’ingresso della galleria
-
Alto Adige1 settimana fa
Il cielo è rosso nella notte: una rara aurora boreale sulle Dolomiti
-
Alto Adige3 giorni fa
Tragico incidente in mattinata, morto un motociclista
-
Bolzano1 settimana fa
Bimbi adescati con dolciumi all’uscita da scuola: è allarme nelle elementari della città
-
Bolzano2 settimane fa
Domani la manifestazione bolzanoinbici 2023: la grande festa dedicata alle due ruote
-
Alto Adige2 settimane fa
Florian Nussbaumer morto in moto, è omicidio stradale, arrestato un coetaneo