Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Alto Adige

Riscaldare con la legna, prosegue la campagna di sensibilizzazione

Pubblicato

-

Pubblicità


Pubblicità

L’autunno è ormai iniziato e a breve sarà generalizzata l’attivazione degli impianti di riscaldamento.

Accanto agli impianti centralizzati di grandi dimensioni alimentati in vario modo, riscaldare a legna ha una tradizione centenaria in provincia di Bolzano; il legno è disponibile in loco ed è ecologico.

In Alto Adige su 90.000 impianti a legna circa l’80 per cento sono piccoli impianti quali stufe a ole, stufe economiche, caminetti alimentati a mano.

Pubblicità - La Voce di Bolzano



Attiva/Disattiva audio qui sotto

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Il riscaldamento a legna deve però avvenire in modo corretto, perché una cattiva o scorretta combustione del legno produce polveri sottili e sostanze tossiche quali il benzoapirene che si liberano nell’aria. In presenza di inversione termica nei mesi più freddi la situazione può peggiorare perché queste sostanze permangono nei fondovalli.

Corretto è l’aggettivo ricorrente per una buona combustione: il caricamento corretto del combustibile giusto, l’accensione corretta con accensione dall’alto con micce ecologiche, la combustione corretta con presa d’aria completamente aperta durante la combustione, installazione corretta e pulizia e manutenzione corretta dell’impianto.

Informare i cittadini su questi aspetti della combustione domestica e sulle possibili conseguenze per la salute e per l’ambiente, a questo punta la campagna di sensibilizzazione “Riscaldare con la legna, ma bene!”.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

L’Agenzia provinciale per l’ambiente, in collaborazione con i Comuni interessati e l’associazione di categoria degli spazzacamini all’interno dell’associazione provinciale artigiani (APA) la propone nuovamente.

Con dimostrazioni pratiche in orario mattutino verrà proposto e reso visibile il confronto fra combustione scorretta e corretta, grazie all’azionamento di due stufe a legna. In orario serale vengono proposti incontri informativi sulla tematica. Le iniziative proposte durante la prima campagna informativa 2017/18 sono state seguite da un migliaio di cittadini.

Quattro le iniziative informative in programma nell’autunno 2018. La prima si terrà mercoledì 17 ottobre a Nova Ponente: alle ore 10 e 11 in piazza Paese le dimostrazioni pratiche, alle ore 20 in biblioteca la relazione informativa. A questo seguono altri tre appuntamenti il 24 ottobre a San Candido (dimostrazioni alle 10 e 11 in piazza del Magistrato, alle 20 relazione al Centro Josef Resch), il 13 novembre a Laion (dimostrazioni pratiche alle 10 e 11 in piazza Paese, alle 20 relazione alla Casa della cultura) e il 14 novembre a Rasun- anterselva (dimostrazioni pratiche alle 10 in piazza Paese a Anterselva di Mezzo e alle 11.30 presso il parcheggio del Municipio a Rasun di Sotto, alle 20 relazione alla Casa della cultura a Rasun di Sopra).

NEWSLETTER

Sport7 ore fa

FCS ed il nuovo allenatore Valente pronti per l’ardua trasferta al San Nicola contro il Bari

Sport7 ore fa

I Foxes scivolano in Carinzia e perdono 5 a 3

Benessere e Salute19 ore fa

Cancro al seno: la storia di due amiche che lo hanno affrontato e superato

Val Pusteria19 ore fa

Sversamento di olio in un corso d’acqua: intervento dei Vigili del Fuoco

Italia ed estero19 ore fa

Psicoterapeuti interrogati sui colloqui avuti con Filippo Turetta prima del delitto: “così parlava di Giulia”

Trentino21 ore fa

Rinforzata la collaborazione sanitaria tra Veneto e Trento: nuove misure per le zone di confine

Economia e Finanza1 giorno fa

René Benko escluso dalla classifica dei miliardari di Forbes a causa di problemi finanziari

Alto Adige2 giorni fa

Sicurezza potenziata sulle piste: i Carabinieri sciatori scendono in campo

Sport2 giorni fa

Euregio: il 14 dicembre focus su tre grandi eventi di sci nordico

Sport2 giorni fa

Per tenere la Top Six – Bolzano all’ultimo weekend prima della pausa

Alto Adige2 giorni fa

Perde il controllo e finisce fuori strada: conducente estratto dalle lamiere

Bressanone2 giorni fa

Approvate le tariffe per i servizi ambientali ed il servizio idrico

Italia ed estero2 giorni fa

Passa la legge delega sul salario minimo: caos in Aula: ecco cosa sta succedendo

Società2 giorni fa

Nuovi servizi provinciali sulla “app IO” con fondi Pnrr, ecco le novità

Economia e Finanza2 giorni fa

Benefit e servizi per oltre 4.500 persone grazie alla rete di impresa dedicata al welfare

Archivi

Categorie

più letti