Connect with us

Alto Adige

Riscaldare con la legna, prosegue la campagna di sensibilizzazione

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




L’autunno è ormai iniziato e a breve sarà generalizzata l’attivazione degli impianti di riscaldamento.

Accanto agli impianti centralizzati di grandi dimensioni alimentati in vario modo, riscaldare a legna ha una tradizione centenaria in provincia di Bolzano; il legno è disponibile in loco ed è ecologico.

In Alto Adige su 90.000 impianti a legna circa l’80 per cento sono piccoli impianti quali stufe a ole, stufe economiche, caminetti alimentati a mano.

Il riscaldamento a legna deve però avvenire in modo corretto, perché una cattiva o scorretta combustione del legno produce polveri sottili e sostanze tossiche quali il benzoapirene che si liberano nell’aria. In presenza di inversione termica nei mesi più freddi la situazione può peggiorare perché queste sostanze permangono nei fondovalli.

Corretto è l’aggettivo ricorrente per una buona combustione: il caricamento corretto del combustibile giusto, l’accensione corretta con accensione dall’alto con micce ecologiche, la combustione corretta con presa d’aria completamente aperta durante la combustione, installazione corretta e pulizia e manutenzione corretta dell’impianto.

Informare i cittadini su questi aspetti della combustione domestica e sulle possibili conseguenze per la salute e per l’ambiente, a questo punta la campagna di sensibilizzazione “Riscaldare con la legna, ma bene!”.

L’Agenzia provinciale per l’ambiente, in collaborazione con i Comuni interessati e l’associazione di categoria degli spazzacamini all’interno dell’associazione provinciale artigiani (APA) la propone nuovamente.

Con dimostrazioni pratiche in orario mattutino verrà proposto e reso visibile il confronto fra combustione scorretta e corretta, grazie all’azionamento di due stufe a legna. In orario serale vengono proposti incontri informativi sulla tematica. Le iniziative proposte durante la prima campagna informativa 2017/18 sono state seguite da un migliaio di cittadini.

Quattro le iniziative informative in programma nell’autunno 2018. La prima si terrà mercoledì 17 ottobre a Nova Ponente: alle ore 10 e 11 in piazza Paese le dimostrazioni pratiche, alle ore 20 in biblioteca la relazione informativa. A questo seguono altri tre appuntamenti il 24 ottobre a San Candido (dimostrazioni alle 10 e 11 in piazza del Magistrato, alle 20 relazione al Centro Josef Resch), il 13 novembre a Laion (dimostrazioni pratiche alle 10 e 11 in piazza Paese, alle 20 relazione alla Casa della cultura) e il 14 novembre a Rasun- anterselva (dimostrazioni pratiche alle 10 in piazza Paese a Anterselva di Mezzo e alle 11.30 presso il parcheggio del Municipio a Rasun di Sotto, alle 20 relazione alla Casa della cultura a Rasun di Sopra).

NEWSLETTER

Bolzano6 ore fa

Rissa a bottigliate al supermercato: quattro arresti e revoca dell’asilo politico

Sport7 ore fa

Slittino: oro ai fratelli Lambacher, bronzo per gli altri azzurri in gara

Sport7 ore fa

Slittino: le azzurre Andrea Vötter e Marion Oberhofer conquistano il terzo posto

Bolzano7 ore fa

Violenta lite in un centro di accoglienza: la Polizia interviene espulso marocchino

Italia & Estero21 ore fa

Incidente in seggiovia sui Pirenei: diciassette feriti, tre sono stati ricoverati

Economia e Finanza1 giorno fa

Insufficienti i fondi per il rinnovo dei mezzi di autotrasporto: Franchini accusa il governo di incoerenza

Alto Adige1 giorno fa

Code interminabili sull’A22: lavori in Tirolo e un incidente complicano la viabilità

Bolzano Provincia1 giorno fa

Poliziotto e volontario della Croce Bianca aggredito durante il turno di soccorso

Bolzano Provincia1 giorno fa

Ruba 600 euro dal ristorante in cui lavora: scatta la denuncia

Bolzano Provincia1 giorno fa

Operazioni anticrimine: espulsi cinque irregolari pluripregiudicati

Bolzano Provincia1 giorno fa

Al volante con 46 grammi di hashish e un coltello da combattimento: denunciato marocchino

Italia & Estero1 giorno fa

Tragedia nel mondo dell’edilizia: morto a 44 anni Klemens Haselsteiner, CEO di Strabag

Italia & Estero1 giorno fa

Eurostat conferma l’inflazione al 2,4% a dicembre nell’Eurozona

Italia & Estero1 giorno fa

Eurostat: in Italia la quota più alta Ue di medici over 65

Sport2 giorni fa

Bolzano vince ai rigori a Klagenfurt: Harvey ancora imbattuto

Italia & Estero4 settimane fa

Nuovo Codice della Strada: senza più controlli, le sanzioni rischiano di essere inutili

Italia & Estero3 settimane fa

Tragedia sul Mar Rosso: sub italiano muore dopo l’attacco di uno squalo, un altro rimane ferito

Consigliati4 settimane fa

Tasso di cambio del franco svizzero: Guida completa e pratica

Italia & Estero7 giorni fa

Matrimoni bianchi (senza sesso): il 30% delle coppie tra scelta, rinuncia e conseguenze legali

Consigliati4 settimane fa

Lavarone, al tramonto, sulle tracce del Drago Vaia: il 27 dicembre un’escursione tra arte e natura

Val Pusteria1 settimana fa

Dramma a scuola: bambino di 7 anni muore dopo un malore

Italia & Estero2 settimane fa

Dramma in Egitto: bimbo di 9 anni muore mentre è in vacanza

Bressanone3 settimane fa

In Porsche, si fingono poliziotti: denunciati e allontanati da Bressanone

Italia & Estero3 settimane fa

Chi erano Cristian Gualdi e Luca Perazzini, i due alpinisti morti sul gran Sasso

Bolzano6 giorni fa

Nasce il RegioExpress Milano-Bolzano: una vera alternativa all’auto

Italia & Estero3 settimane fa

Tragedia in Norvegia: autobus precipita in mare con decine di passeggeri, almeno 3 morti: aggiornamenti sui fatti

Italia & Estero4 settimane fa

Germania, strage al mercatino di Natale: auto sulla folla a Magdeburgo, 11 morti e decine di feriti.

Italia & Estero4 settimane fa

Abbandonata su una barella, muore dopo 8 giorni: la tragedia di Maria Ruggia all’ospedale Ingrassia

Bolzano Provincia1 settimana fa

Bolzano, una svolta possibile: visione e ambizione per il futuro della città

Bolzano Provincia4 settimane fa

Sicurezza sui luoghi di lavoro: segnalati 41 lavoratori per irregolarità

Archivi

Categorie

più letti