Connect with us

Economia e Finanza

Sparkasse, primo semestre 2020: crescite di prestiti (+ 3,9%) e raccolta diretta della clientela (+ 6,1%)

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Nonostante le complessità derivanti dall’emergenza sanitaria, l’andamento dei principali aggregati di Sparkasse per il primo semestre del 2020 è positivo con crescite dei prestiti (+ 3,9%) e della raccolta diretta da clientela (+ 6,1%).

Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente in aumento anche la redditività sia per quanto riguarda l’utile a livello individuale che si attesta a 14,6 milioni (mln) di euro (+1%), sia a livello consolidato con un incremento del 9% che porta il risultato a 16,0 milioni di euro.

Rischi creditizi in calo e coefficienti di solidità patrimoniale in crescita completano il quadro. Importante sostegno a famiglie ed imprese attraverso la concessione di moratorie e prestiti per fronteggiare le esigenze di liquidità a causa dell’emergenza Covid-19.






Il Consiglio di Amministrazione della Cassa di Risparmio di Bolzano, presieduto da Gerhard Brandstätter ha approvato in data odierna i risultati al 30 giugno 2020. Il primo semestre si chiude evidenziando la capacità della banca di poter operare in un contesto difficile a causa degli effetti del Coronavirus.

La banca ha infatti concesso moratorie ai propri clienti che riguardano oltre 2 miliardi (mrd) di euro di mutui permettendo ad imprese e famiglie di affrontare la difficile situazione posticipando il pagamento delle rate di mutuo ed erogato nuovi prestiti a medio/lungo termine per complessivi 565 mln di euro.

Il totale dei crediti a clientela cresce da 5,84 a 6,07 mrd di euro (+3,9%) a dimostrazione della capacità di sostenere l’economia dei territori in cui la banca opera.

Sale anche la raccolta diretta da clientela che passa da 6,3 a 6,7 mrd di euro, con una crescita del 6,1% a testimonianza del livello di fiducia verso la banca.

Prosegue lo sviluppo delle attività di consulenza del risparmio con flussi netti di nuovi investimenti della clientela verso le forme di risparmio gestito rappresentate in particolare dai fondi comuni di investimento per complessivi 1,674 mln di euro.

Il primo semestre è anche caratterizzato dalla volontà di sostenere socialmente il territorio con erogazioni di beneficienza per oltre 500.000 di euro a favore di iniziative legate all’emergenza sanitaria.

A livello consolidato l’utile si attesta a 15,97 mln di euro (in crescita del 9%) ed a livello individuale raggiunge 14,61 mln di euro (+1%).

In miglioramento l’efficienza operativa del Gruppo, con il Cost Income Ratio che passa dal 71,3% di fine 2019 al 69,4%.

Assume, in questo specifico contesto, una particolare rilevanza la continuazione del processo di riduzione dei rischi creditizi che portano l’incidenza dei crediti problematici, rappresentata dall’indicatore NPL, ad un livello lordo del 6,0% e netto del 2,2% collocando la banca fra le più virtuose in Italia per contenuto livello di rischiosità del portafoglio crediti anche in considerazione dell’elevato livello di accantonamenti che si attestano al 65,3% che confermano la volontà di preservare la banca da potenziali perdite su crediti.

In crescita anche gli indicatori che si riferiscono alla solidità patrimoniale con il coefficiente primario di capitale (CET1 ratio) che sale al 13,61% rispetto al 13,04% del 31 dicembre 2019 ed il coefficiente di capitale totale (Total capital ratio) che passa dal 14,30% al 14,90%.

Con riferimento al profilo di liquidità si evidenzia la forte crescita del relativo indicatore Liquidity Coverage Ratio (LCR), aumentato significativamente dal 167,7% al 206,2%.

Infine, il totale dell’attivo di bilancio della banca supera i 10 miliardi di euro confermando un trend di crescita che la banca ha realizzato negli ultimi anni.

Il Presidente Gerhard Brandstätter ha dichiarato: “Siamo convinti, oggi più che mai, che in queste fasi difficili il ruolo positivo della banca possa rappresentare un contributo al rilancio dell’economia dopo il periodo di lockdown che ha costretto molte attività alla chiusura. Da questo punto di vista la banca ha reagito in maniera molto veloce per dare fin da subito il proprio contributo soprattutto alle famiglie ed alle aziende che hanno richiesto di poter sospendere i pagamenti delle rate dei prestiti o hanno avuto bisogno di nuovi finanziamenti. Il secondo semestre potrebbe presentare alcune incognite legate allo sviluppo dell’economia, ma la banca ha le spalle robuste per affrontare eventuali scenari negativi e poter gestire la situazione. I nostri coefficienti patrimoniali ci permettono di guardare al futuro con la consapevolezza di poter contare su livelli di capitale più che adeguati”.

Il Vice-Presidente Carlo Costa ha aggiunto: “La banca ha dovuto e saputo riorganizzarsi per gestire le nuove priorità dei mesi difficili. La banca non ha mai smesso di operare assicurando in ogni momento l’erogazione dei propri servizi anche operando a distanza quando è stato necessario”.

L’Amministratore Delegato e Direttore Generale, Nicola Calabrò conclude: “Il lavoro svolto da tutti i dipendenti e dirigenti della banca negli scorsi anni ha permesso di costruire le premesse per affrontare le potenziali situazioni di crisi. Arrivare nel 2020 in anticipo sui programmi di riduzione dei rischi è sicuramente un grande vantaggio. I clienti continuano a darci fiducia scegliendo la nostra banca sia quando si tratta di affidarci la gestione dei risparmi sia quando si tratta di individuare le modalità di finanziamento. Seguiremo con attenzione gli sviluppi della crisi per tenere i rischi sotto controllo e non far mancare il sostegno all’economia locale”.

Dati di sintesi e indicatori di performance – semestrale 2020

page3image3761952

Dati patrimoniali (consolidato) 30.06.2020 31.12.2019

Raccolta diretta

€ mrd 6,69 6,31

Raccolta gestita

€ mrd 1,67 1,65

Impieghi lordi

€ mrd 6,07 5,84

Totale attivo

€ mrd 10,09 9,62

Dati economici (consolidato) 30.06.2020 30.06.2019

Margine da interessi

€ mio 67,0 63,5

Margine da servizi

€ mio 40,4 41,4

Margine finanziario

€ mio (0,6) 0,3

Margine di intermediazione

€ mio 106,8 105,2

Costi operativi 1)

€ mio (74,1) (70,9)

Copertura rischio creditizio

€ mio (2,4) (5,2)

Utile netto

€ mio 16,0 14,6

1) Valori depurati dei contributi versati al Fondo di Risoluzione Nazionale. Non sono inclusi gli accantonamenti al fondo rischi ed oneri.



Bolzano Provincia2 giorni fa

Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave

Italia ed estero7 giorni fa

Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti

Italia & Estero4 giorni fa

Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti

Italia & Estero4 giorni fa

Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende

Bolzano Provincia4 giorni fa

Rogo in una baracca in demolizione: chiusa la linea ferroviaria tra Bolzano-Merano

Bolzano Provincia5 giorni fa

Operazione contro lo spaccio: arrestato 21enne trovato con droga in auto e in casa

Italia & Estero6 giorni fa

La storia di Damiano, Margherita e Philipp: l’autismo raccontato con amore e ironia

Bolzano Provincia5 giorni fa

In strada massacra di botte la compagna dopo quattro anni di violenza: arrestato 35enne

Alto Adige5 giorni fa

Minaccia gli agenti via mail per ottenere il permesso di soggiorno: espulso 20enne pachistano

Italia ed estero3 giorni fa

Traffico internazionale di droga tra Italia e Olanda, 5 arresti

Bolzano Provincia4 giorni fa

Cooperativa frutticola va a fuoco: Vigili del fuoco in azione

Bolzano Provincia6 giorni fa

Fermano un’auto per un controllo e sequestrano 50 grammi di hashish: nei guai un 19enne

Italia ed estero3 giorni fa

Valanga travolge sciatori italiani in Svezia, morti due fratelli

Alto Adige2 giorni fa

Autonomia dell’Alto Adige: Kompatscher ottimista dopo i colloqui a Roma

Trentino3 giorni fa

Ciclovia: aperto il tratto dalla “Galleria Panda” alla località Sperone

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti