Alto Adige
Sunset Walk: escursione al tramonto sulle vette dolomitiche

Sabato 8 luglio sarà possibile partecipare ad un’inedita escursione aperta a ragazze e ragazzi tra i 14 e i 35 anni, con gran finale al tramonto sulla Terrazza delle Dolomiti, sopra a passo Pordoi.
È il progetto Peaktures – Sunset Walk, organizzato dall’associazione BeYoung in collaborazione con il CAI Alto Adige e UPAD e con il sostegno dell’Ufficio Politiche Giovanili della Provincia Autonoma di Bolzano.
Peaktures – Sunset Walk è un’iniziativa aperta ai più giovani per scoprire la montagna in modo diverso. Dopo la levataccia dello scorso anno per vedere l’alba, a cui hanno partecipato 25 ragazze e ragazzi, quest’anno si punta ad un’escursione più lunga e strutturata per finire con un tramonto spettacolare sulle vette dolomitiche.
Si parte verso le 8 del mattino con il pullman da Bolzano e si arriva al Passo Pordoi. Qui ci sarà un incontro con il Soccorso Alpino, che spiegherà al gruppo come girare sicuri in montagna. Con la guida degli accompagnatori volontari del CAI Alto Adige si procederà poi lungo la bellissima Val Lasties per arrivare verso il tardo pomeriggio al Rifugio Forcella Pordoi. Qui ci si fermerà per la cena e subito dopo si salirà alla Terrazza delle Dolomiti per fotografare il tramonto. Dopo lo shooting una rapida discesa al crepuscolo fino al Passo, per tornare in pullman a Bolzano.
Durante la giornata sarà possibile per i partecipanti prendere parte ad un particolare cortometraggio che si ispirerà alle tematiche dell’escursione e avere indicazioni su come fotografare al meglio
L’appuntamento è per sabato 8 luglio ed è possibile iscriversi entro e non oltre il 6 luglio visitando il sito internet www.upad.it/peaktures o chiedendo informazioni alla pagina instagram @beyoungbz o via mail a [email protected]. Il costo di iscrizione è di 25 euro e comprende pullman, accompagnamento, assicurazione, workshop e cena. È previsto uno sconto per soci BeYoung e CAI.
Il progetto è organizzato insieme da BeYoung e CAI Alto Adige con il sostegno dell’Ufficio politiche giovanili della Provincia di Bolzano. Partner del progetto sono Trento Film Festival e UPAD.
Il CAI (Club Alpino Italiano) – Organizza attività, manifestazioni ed escursioni in relazione con la montagna. Oltre a questo, ha in gestione numerosi rifugi sul territorio. Il CAI Alto Adige coordina anche le attività delle diverse sezioni comunali.
BeYoung – È un’associazione giovanile che lavora in ambito culturale con progetti rivolti soprattutto a ragazze e ragazzi tra i 14 e i 35 anni. L’associazione lavora principalmente insieme a Provincia e Comune di Bolzano con cui ha realizzato festival come Game Ground e Indiependence, ma collabora anche con molti altri partner sul territorio, su tematiche dedicate al mondo della comunicazione, del gaming, della musica, dell’ambiente, focalizzandosi in special modo sulla cultura pop. L’associazione fa parte di UPAD e ha sede in via Firenze 51 a Bolzano e in piazza della Rena 10 a Merano.
-
Bolzano5 giorni fa
Bolzano, all’aeroporto arriva Brad Pitt: vacanza o viaggio di lavoro?
-
Alto Adige2 settimane fa
Tragico incidente in moto sulla Mebo, morto un moticiclista
-
Alto Adige2 settimane fa
Muore dopo il lancio con la tuta alare: in corso l’identificazione del giovane
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzanoinbici 2023: domenica 24 settembre la 27a edizione, città chiusa al traffico motorizzato dalle 9.30 alle 16.30
-
Alto Adige1 settimana fa
Processo Benno Neumair: lui non è in aula, ma fuori dal Tribunale due borse abbandonate, ora in corso di accertamento
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano: arrestato per furto un extracomunitario in flagranza di reato
-
Bolzano1 settimana fa
Malore sotto ponte Loreto a Bolzano, morto un 24 enne
-
Val Pusteria2 settimane fa
Brunico: arrestato il rapinatore dell’ufficio postale di San Martino in Badia
-
Bolzano2 settimane fa
Soddisfazione per i servizi SEAB: a Bolzano ad alto livello
-
Bressanone2 settimane fa
Bressanone: commerciante vende prodotti a base di canapa, denunciata per spaccio
-
Benessere e Salute1 settimana fa
«A Bad Bachgart ho imparato ad amare di più la mia vita»: la storia di Elisabeth Covi
-
Bressanone1 giorno fa
«Ascolta, sta piangendo!»: la storia dell’infermiera Claudia Costanzo e della piccola Lorena