Alto Adige
Test rapidi a tappeto, la perplessità del virologo Crisanti: “Poco attendibili, rischio di non rilevare il 30% dei positivi”

Sono previsti dal 20 di novembre i test antigenici rapidi a tappeto per la gran parte della popolazione altoatesina (circa 350mila persone) ma il piano di prevenzione solleva già le prime perplessità tra gli esperti.
E’ il caso di Andrea Crisanti, docente di microbiologia all’università di Padova e direttore del Laboratorio di microbiologia e virologia dell’Azienda ospedaliera padovana, che a proposito del progetto di screening di massa in Alto Adige attraverso l’uso dei test rapidi parlando ai microfoni della Rai ha sottolineato:
“Il test di massa effettuato su 350mila persone con il tampone rapido è potenzialmente uno spreco di soldi perché questo tipo di tampone ha di fatto un problema di sensibilità. Perde cioè circa il 30 per cento dei positivi“.
Si parlerebbe qui di tre falsi negativi ogni dieci persone testate: una media significativa secondo il virologo, che rischia di compromettere la completezza del piano di rilevamento generale dei contagi sul territorio.
Senza contare il fatto che i tre soggetti sfuggiti al rilevamento reale della positività, rischierebbero durante la fase dei test di non venire segnalati e di trasmettere automaticamente il virus ad altre tre persone ciascuno, riattivando di fatto la catena del contagio.
“Lo screening di massa effettuato una sola volta e senza tamponi molecolari non è la metodologia giusta – ha sottolineato Crisanti – . Gli screening di massa, perché siano efficaci nel contrasto alla diffusione del covid, vanno ripetuti una volta a settimana per almeno due o tre volte“.
“La situazione dei contagi è molto critica – aveva spiegato di contro il presidente Arno Kompatscher nella conferenza stampa di lunedì – siamo arrivati al 50 per cento di positivi tra i nuovi testati, una cifra elevatissima. Abbiamo dovuto quindi inasprire le misure prese nei giorni scorsi per evitare di arrivare velocemente ad una crisi del nostro sistema sanitario”.
- Alto Adige2 anni fa
Corre nudo in A22: è questo il video della folle scena? Preso e ricoverato l’uomo a Bressanone
- Valle Isarco1 anno fa
Vipiteno, la violenza dei Krampus sulla folla – Il Video
- Mamma&Donna2 anni fa
Winnie the Pooh, ogni personaggio è un disturbo mentale?
- Mamma&Donna1 anno fa
Coronavirus: può essere trasmesso con i pacchi che arrivano dalla Cina? La risposta dell’Oms
- Merano2 anni fa
Dramma di Lana: sarebbe stato ritrovato il corpo senza vita di Benjamin Bernard a Parcines
- Alto Adige1 anno fa
Coronavirus: 3 casi sospetti in osservazione a Bolzano. Oggi task-force dell’Asl Alto Adige
- Alto Adige2 anni fa
Maltempo: allerta meteo “ALFA” della protezione civile dal 10 giugno
- Italia ed estero2 anni fa
Xyella, primo caso in Belgio: ulivi provenienti dalla Spagna
- Bolzano1 anno fa
Bolzano, morto Giovanni Fragale. L’addio di un’intera città al commerciante calabrese
- TrovaTutto1 anno fa
Soccorre la 19enne Sofia nel mortale di Dobbiaco, poi scompare. “Diteci chi è questo medico”
- Laives2 anni fa
Un aiuto per la famiglia Pagliuso: l’appello del sindaco di Laives Christian Bianchi
- Alto Adige2 anni fa
Scomparsa da giorni Angela Melissa