Alto Adige
Togliere i voti sotto il 4: si apre il dibattito nelle scuole

E’ notizia di pochi giorni fa la proposta dell’assessore alla scuola tedesca della Provincia autonoma di Bolzano Achammer, di abolire i voti sotto il 4 a scuola. Fin da subito si è aperto un dibattito fra chi sostiene o meno la proposta dell’Assessore.
I pedagogisti sembrano sostenere per la maggiore la proposta di eliminare le gravi insufficienze, affermando che: “i voti sotto il quattro rischiano di diventare mortificanti per i ragazzi”.
Tesi sostenuta anche dal professor Ianes ordinario di pedagogia alla libera università di Bolzano che spiega il suo modello di istruzione: “i 2 e i 3 sono umilianti, bisogna eliminarli, ho diviso gli studenti in cordate, ed alla fine di un lavoro approfondito davo 30 a tutti” non era però un 30 politico, ma il frutto di un intenso lavoro spiega il professore.
Achammer spiega come la sua idea sia nata da un colloquio che ha avuto con la rappresentanza della scuola tedesca, e si rifà al modello tedesco che ha come voto massimo negativo il 4 ed il 5. Il suo auspicio è che – pur consapevole che si tratta di tematica di competenza statale – l’Alto Adige possa trovare uno spazio di autonomia anche per l’applicazione di un eventuale normativa volta in tal senso.
D’altra sponda sono fin da subito sorte le repliche contrarie alla proposta di modifica. Prima è intervenuta la sottosegretaria all’istruzione Paola Frassinetti, testimone diretta degli di scontri sociali più duri all’interno delle scuole, che afferma come: “nella scuola di decenni fa volavano tanti 2, ma nessuno faceva drammi e ci si rimboccava le maniche”.
A smorzare infine la discussione è intervenuto direttamente il Ministro Valditara affermando che i voti servono solo ad indicatori durante l’anno scolastico, e possono essere declinati nella misura più utile allo studente dal docente. Sottolinea inoltre come sia fondamentale “non far crescere i ragazzi nell’ovatta”.
Infine l’opinione degli studenti si divide, i massimi organi collegiali studenteschi della Provincia sostengono che non vi è una posizione unanime, ma tutti gli studenti vogliono sottolineare che molto spesso a creare umiliazione nello studente non è il voto in sè, ma bensì le eventuali: pressioni familiari, derisioni dei compagni di scuola e pregiudizi dei professori.
-
Alto Adige4 giorni fa
Bonus bollette: domande da presentare entro il 31maggio
-
Alto Adige1 settimana fa
La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato
-
Alto Adige3 giorni fa
Prosegue il contenzioso nei confronti della Banca Popolare dell’Alto Adige Volksbank
-
Merano2 settimane fa
Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico
-
Alto Adige5 giorni fa
Tragico scontro a San Michele all’Adige, morto 59 enne centauro alto atesino
-
Alto Adige2 settimane fa
Non conosce bene il tedesco, bambino escluso da una scuola in Alto Adige
-
Bolzano3 giorni fa
Domenica 2 aprile ReCYCLE: Il riuso in movimento «Vivicittà – Bolzano senza auto»
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano: incidente in via Milano, due le auto coinvolte, tre i feriti
-
Politica2 giorni fa
Due consiglieri comunali si collegano alla seduta online dallo stadio, è polemica a Bolzano
-
Alto Adige2 giorni fa
Violento incidente sulla MeBo, auto si ribalta sul guardrail: una persona ferita gravemente
-
Alto Adige2 settimane fa
«Corso Italia 34»: inaugura il 24 marzo la mostra che racconta la storia dei telefoni di Stato di Bolzano
-
Merano5 giorni fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni