Alto Adige
Tragedia sfiorata a Braies, i vigili del fuoco: “Massima attenzione alle superfici ghiacciate”

“La stagione fredda consente attività sportive e ricreazionali su superfici ghiacciate. Si richiama di porre la massima attenzione“.
Così in una nota i vigili del fuoco dell’Alto Adige, dopo la sfiorata tragedia avvenuta a Braies, dove un’intera famiglia ha rischiato di morire annegata nelle acque ghiacciate del lago in seguito al cedimento della superficie ghiacciata.
“Le attuali basse temperature invitano i primi coraggiosi pattinatori a passare il loro tempo libero sui laghi appena ghiacciati – continua la nota – . Le apparenze possono essere ingannevoli; non bisogna lasciarsi incoraggiare dal primo gelo. Attualmente il freddo non è ancora stato sufficientemente intenso per permettere l’ingresso in sicurezza sul ghiaccio.
Soprattutto i laghi allocati nel fondovalle, come il lago di Caldaro e i due laghi di Monticolo, non godono ancora di una superficie di ghiaccio considerata stabile.
Pertanto camminare solo ed unicamente sulle superfici ghiacciate considerate assolutamente sicure. Si parla di ghiaccio sicuro e portante solo a partire da ghiaccio con uno spessore di 10 cm!
Per questo motivo, i servizi di emergenza invitano alla massima cautela e raccomandano di evitare soprattutto i laghi del fondo valle. Contrariamente lo strato di ghiaccio dei laghi di montagna è normalmente più spesso e quindi questi sono da considerare più sicuri!“.
Di seguito alcune indicazioni e consigli comportamentali di sicurezza:
– Prestare attenzione ai cartelli di divieto e agli avvertimenti dei mass media.
– L’accesso alle superfici ghiacciate nelle acque pubbliche è a proprio rischio e pericolo!!
– Non lasciare che i bambini accedano a superfici ghiacciate senza la supervisione di un adulto.
– Valutare la capacità di carico della superficie ghiacciata prima di accedervi. Lo strato di ghiaccio deve essere sufficientemente spesso, almeno 10 cm.
– Non camminare mai su superfici ghiacciate di corsi d’acqua in corrente.
– Avere a seguito attrezzatura speciale per soccorso su ghiaccio “Chiodi da ghiaccio” come mezzo di protezione personale (vedi film).
Come aiutare in caso di emergenza :
– Allertare immediatamente il soccorso tramite il numero unico di emergenza
(numero di emergenza 112).
– Avvicinarsi alla zona che ha ceduto in posizione supina, possibilmente con una ampia superficie di appoggio. Preferibilmente aiutandosi con una scala o una tavola di legno. Spesso in prossimità di particolari corsi d’acqua sono a disposizione attrezzature di soccorso (Anello di soccorso con fune).
– Se possibile aiutare le persone in pericolo, cercando di rimanere in zona sicura, fornendo loro attrezzature di soccorso o altri oggetti (p.e. stanghe,vestiti,rami, funi, ecc.).
– Attenzione! La zona dove ha ceduto il ghiaccio è molto fragile, anche per chi si avvicina per prestare soccorso.
Mediante l’utilizzo dei “chiodi da ghiaccio” ci si può tirare fuori dall’acqua rapidamente. Si consiglia l’utilizzo dei cosiddetti “chiodi da ghiaccio” come mezzo di protezione personale da portare sempre con se quando si accede a superfici ghiacciate.
Il gruppo video del Corpo Permanente dei vigili del fuoco di Bolzano ha creato un video per indicare i pericoli sul ghiaccio e dare consigli e suggerimenti utili in caso di emergenza.
(Autore: SR)
-
Bolzano2 settimane fa
Incendio in centro a Bolzano: rogo causato dal malfunzionamento di una lavatrice
-
Bolzano2 settimane fa
Tragico scontro frontale in A 22, muore una donna bolzanina 77 enne. Gravi il marito e un bambino di 10 anni
-
Merano2 settimane fa
Furti di biciclette a Merano, cinque denunciati dai Carabinieri
-
Alto Adige3 giorni fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Alto Adige2 settimane fa
Convegno Euregio a Trento: integrazione e cooperazione europea
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Alto Adige e Stiria commemorano l’arciduca asburgico Giovanni
-
Alto Adige2 settimane fa
«Integrazione europea e collaborazione transfrontaliera» è il titolo del convegno che lunedì 13 giugno concluderà gli Euregio-Talks
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Tracce della memoria: nuova mostra al Forte di Fortezza
-
Alto Adige2 settimane fa
Contrasto alle truffe sul reddito di cittadinanza
-
Politica2 settimane fa
A Bolzano in arrivo lo scontrino anti violenza
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Utero in affitto. Pro Vita Famiglia: bene condanna del Papa su pratica inumana
-
Bolzano2 settimane fa
Cerimonia in ricordo di Giacomo Matteotti: il Sindaco Caramaschi e le autorità comunali ne hanno ricordato la figura e l’opera nel 98° anniversario dell’assassinio