Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Alto Adige

Troppi infortuni sul lavoro, CNA: “Ci vuole più formazione”

Pubblicato

-

Pubblicità


Pubblicità

Una strage che non conosce fine quella degli incidenti sul lavoro. L’ultimo in ordine cronologico quello costato la vita ad un tecnico 30enne impegnato in un intervento di manutenzione all’ascensore della casa di cura di Eremo di Arco.  

Un’emergenza quella legata alla sicurezza sul lavoro che è confermata dai numeri: quest’anno i casi di decesso fino ad ottobre avevano già superato quota mille. Una media di oltre 3 al giorno. CNA Trentino Alto Adige ne è convinta: serve un cambio di passo culturale.

Nel 2022 attraverso la propria struttura formativa Ecipa la confederazione lancerà una nuova campagna di sensibilizzazione che prevederà azioni di formazione concrete e innovative.

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Pubblicità - La Voce di Bolzano

La formazione in aula tradizionale sembra non essere efficace – commenta il presidente di CNA Trentino Alto Adige e presidente Ecipa Claudio Corrarati – .

CNA Trentino Alto Adige è pronta a questa grande sfida formativa che non sia solo concentrata sull’assolvimento burocratico dei programmi ministeriali, ma a stimolare un vero e proprio apprendimento di quei concetti tecnici e procedurali che, in alcuni casi, possono salvare la vita”.

Per il 2022 ECIPA ha in cantiere un progetto pilota che, guardando ai modelli che arrivano da altri Paesi Europei, abbia alla base metodi di formazione più pratici e pragmatici.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

In parallelo CNA Trentino Alto Adige si impegna a dare il proprio contributo affinché vengano valorizzate le aziende che investono in attrezzature e formazione, fattori di cui deve essere tenuto conto in sede di aggiudicazione degli appalti.

Già a partire da gennaio l’ente formativo ECIPA raccoglierà il fabbisogno delle aziende, mettendo poi a disposizione progetti mirati di formazione per le imprese direttamente sul luogo di lavoro, ovvero lì dove di fatto si deve apprendere il comportamento adeguato e la conoscenza mirata dei rischi.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

NEWSLETTER

Italia ed estero7 ore fa

Si dimettono dal lavoro oltre 44 mila mamme, ecco perché

Trentino7 ore fa

Carabinieri di Storo denunciano tre albanesi per violenza

Merano8 ore fa

Femminicidio a Merano: il caso approda in Corte d’Assise

Alto Adige9 ore fa

CTCU: attenzione ai call center che aprono la “caccia grossa” ai clienti

Economia e Finanza14 ore fa

CNA e la cooperativa propongono un aumento graduale e ragionevole delle licenze di Taxi

Italia ed estero15 ore fa

Ultimo saluto a Giulia Cechettin: migliaia le persone presenti. Turetta potrà seguire il funerale

Politica15 ore fa

Galateo (FdI) esordisce: “L’autonomia patrimonio di tutti gli altoatesini, costruiamola insieme, no ultimatum al governo”

Politica16 ore fa

Premierato, audizione in Senato per il presidente Kompatscher: scetticismo e preoccupazioni per la Provincia

Ambiente Natura17 ore fa

Bostrico nei boschi: osservare l’insetto e intervenire durante l’inverno

Benessere e Salute17 ore fa

La sfida del Gambero rosso della Louisiana: il rischio di impatti ecologici significativi sul territorio

Bolzano18 ore fa

“Pista Zero” riapre i battenti: si torna a pattinare sul ghiaccio

Bolzano18 ore fa

Nuova viabilità in via Alto Adige: respinti i ricorsi contro il Comune

Alto Adige20 ore fa

Il sottoattraversamento Isarco: un capolavoro della tecnologia ingegneristica

Spettacolo1 giorno fa

Successo senza precedenti per “C’è ancora domani”: il film di Paola Cortellesi fa incassi record

Politica1 giorno fa

Iniziate le trattative per la giunta Svp-centrodestra

Archivi

Categorie

più letti