Ambiente Natura
Tutela dell’ambiente, simulazione d’intervento dell’APPA

Nei giorni scorsi il personale del servizio di reperibilità chimica dell’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima di Bolzano ha preso parte ad un’esercitazione pratica in emergenza ambientale organizzata in collaborazione con il Corpo permanente dei Vigili del Fuoco dell’Agenzia per la protezione civile di Bolzano.
Presso la sede di via Druso a Bolzano è stato simulato il campionamento di microinquinanti ambientali preoccupanti (diossine, policlorobifenili, idrocarburi policiclici aromatici) in caso di incendi antropici in siti industriali. “Organizzare delle simulazioni pratiche sul campo per imparare a gestire un’emergenza ambientale è una modalità di formazione sicuramente vincente – sottolinea l’assessore all’ambiente Giuliano Vettorato – da un lato il personale coinvolto può verificare direttamente sul campo il proprio livello di preparazione tecnica, logistica ed organizzativa, dall’altra si tratta di un’occasione unica di migliorare di molto le proprie capacità operative, con vantaggi per la collettività e la tutela ambientale. Ringrazio quindi sia il personale tecnico del team di reperibilità chimica per la disponibilità, interesse e passione dimostrate durante le loro attività, sia il Corpo Permanente dei Vigili del Fuoco per la preziosa e indispensabile collaborazione.”
Servizio di reperibilità chimica sempre operativo
In caso di possibile rischio per l’ambiente e di conseguenza per la popolazione il Corpo permanente dei Vigili del Fuoco dell’Agenzia per la protezione civile allerta il Servizio di reperibilità chimica dell’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima. Il compito del gruppo di reperibilità è di verificare l’eventuale presenza in aria, acqua o in altre matrici ambientali di sostanze pericolose causate da incendi, sversamenti accidentali e simili e, insieme agli altri organi istituzionali coinvolti, decidere le strategie da adottare per contenerne il rischio.
“Fondamentale, in una situazione emergenziale, è individuare prontamente i punti di misura più significativi e più sensibili in cui installare la strumentazione per effettuare le misure atte a rilevare nelle matrici ambientali (in questo caso specifico in aria) eventuali sostanze pericolose e nocive per l’ambiente e la salute in modo da poter valutare in maniera veloce ed efficace la gravità dell’evento”, spiega Flavio Ciesa, coordinatore del gruppo di reperibilità chimica dell’Agenzia ambiente e tutela clima.
Strumentazione portatile ad hoc per misure veloci sul campo
Per effettuare velocemente i primi campionamenti sul campo, il personale del servizio di reperibilità chimica dispone di diversa strumentazione portatile da posizionare nei cosiddetti “punti sensibili” quali vicino alle scuole, vicino ai centri abitati ecc. o nelle zone di ricaduta. Si tratta di misuratori multigas, canister per analisi cromatografiche, misure con fiale colorimetriche e campionatore ad alto volume.
Miglioramento continuo a tutela dell’ambiente
Il Direttore dell’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima, Flavio Ruffini, si è dimostrato particolarmente soddisfatto dell’esito di tale simulazione. “Esercitazioni pratiche come quella del 16 dicembre rappresentano per il gruppo di reperibilità chimica dell’Agenzia ambiente e tutela clima occasioni e momenti importanti di confronto e di formazione reciproca. Poter disporre di personale adeguatamente formato, costantemente addestrato e dotato di attrezzature all’avanguardia significa essere in grado di rendere alla popolazione un servizio sempre migliore nel settore della tutela ambientale” sottolinea il direttore.
Nel corso del 2022 è in previsione la realizzazione di ulteriori simulazioni e di diversi percorsi formativi specifici per il gruppo sempre insieme al gruppo di intervento per le sostanze pericolose dei Vigili del Fuoco.
-
Alto Adige4 giorni fa
Tragico incidente in moto sulla Mendola, tentano il sorpasso ma perdono il controllo del mezzo: muore giovane coppia di fidanzati
-
Merano4 giorni fa
Midsummer Night a Merano. Il Superstar Show accende Ferragosto
-
Arte e Cultura4 giorni fa
Ferragosto tra escursioni al Renon, musei e gastronomia: «Lasciatevi sorprendere da Bolzano»
-
Alto Adige2 giorni fa
Incendio ad alta quota, fiamme su Cima Gallina a 2000 metri distruggono una malga
-
Sport4 giorni fa
FC Südtirol: storico debutto sul campo del Brescia
-
Bolzano4 giorni fa
Bolzano: arrestato per spaccio di stupefacenti un commerciante straniero
-
Ambiente Natura4 giorni fa
Rablà: continua il lavoro di eradicazione della pianta aliena
-
Alto Adige5 ore fa
Maltempo, temporali e grandine sull’Alto Adige: numerosi gli interventi dei vigili del fuoco
-
Laives4 giorni fa
Lo sportello SEAB a Laives cambia sede
-
Musica4 giorni fa
Matinée a Castel Mareccio domenica 14 agosto
-
Alto Adige4 giorni fa
Il Commissariato di Pubblica Sicurezza di Brennero arresta un cittadino marocchino irregolare
-
Bolzano4 giorni fa
Arrestato dalla Polizia di Stato un cittadino tunisino per numerosi furti avvenuti a Bolzano