Connect with us

Lifestyle

UBO-App: l’antidoto contro lo spreco di cibo

Pubblicato

-

L’applicazione UBO aiuta i consumatori a fare la spesa in base al loro fabbisogno, a conservare correttamente gli alimenti, a consumarli per tempo, nonché a riutilizzare gli avanzi e le eccedenze di cibo.

Adesso la versione in lingua tedesca dell’app è stata realizzata in collaborazione con il Centro Tutela Consumatori Utenti ed è disponibile gratuitamente.

Ogni anno, un terzo di tutto il cibo che viene prodotto nel mondo per il consumo umano viene perso o sprecato. La stima della FAO è di circa 1,3 miliardi di tonnellate di scarti. Questi scarti alimentari sono riconducibili principalmente al nostro sistema alimentare industriale, caratterizzato da una produzione a basso costo, di massa, e che per di più esclude dalla commercializzazione grandi quantità di prodotti commestibili, a causa di meri “difetti” visivi. Una parte considerevole dei rifiuti alimentari è attribuibile però anche alle abitudini delle famiglie, quantomeno nei paesi industrializzati.

Pubblicità - La Voce di Bolzano



Attiva/Disattiva audio qui sotto

Pubblicità - La Voce di Bolzano

A casa propria ci sono molti modi per evitare lo spreco di cibo“, afferma convinta Silke Raffeiner, esperta di alimentazione presso il Centro Tutela Consumatori Utenti.

Pianificare bene la spesa, acquistare in base al reale fabbisogno, conservare tutti gli alimenti in modo corretto, utilizzare gli alimenti prima della loro scadenza, cucinare in base alle effettive esigenze, utilizzare rapidamente gli avanzi e le eccedenze di cibo, controllare con i propri sensi se gli alimenti scaduti (solo quelli con data di scadenza – “da consumarsi preferibilmente entro“) siano ancora commestibili; tutto questo può aiutare a evitare eccedenze e sprechi alimentari.

Progetto per ridurre gli sprechi alimentari

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

Un ulteriore aiuto nell’attuazione di questi consigli viene fornito dall’applicazione UBO (Una Buona Occasione), ora disponibile gratuitamente su App Store e Google Play in lingua italiana, inglese e francese, oltreché in lingua tedesca.

Questa applicazione mobile è stata realizzata nell’ambito del progetto “Una buona occasione” (http://www.unabuonaoccasione.it/it/).

Il progetto è stato avviato dalle Regioni Piemonte e Valle d’Aosta. Da marzo 2019, grazie al sostegno finanziario della Provincia Autonoma di Bolzano, sta partecipando anche il Centro Tutela Consumatori Utenti come partner del progetto, che ha lavorato nei mesi scorsi proprio alla realizzazione della versione in lingua tedesca dell’app.

L’applicazione fornisce informazioni su come, dove e per quanto tempo i vari alimenti (oltre 500) possono essere conservati, quali sono le porzioni consigliate e quale è l’impronta idrica di questi alimenti. Numerose sono le ricette proposte, tra le quali quelle di Slow Food, capaci di invogliare le persone a preparare gustosi pasti con l’utilizzo di resti, scarti ed eccedenze alimentari.

Particolarmente utili sono le due funzioni “Lista della spesa” e “Memo date di scadenza“.

Grazie al calcolatore di quantità integrato, è possibile creare una lista della spesa con le quantità richieste per un numero qualsiasi di persone, e persino inoltrarla ad altre persone. La funzione “Memo” ricorda, per mezzo di una notifica, di consumare gli alimenti prima della loro data di scadenza. Questo grazie alla possibilità di poter inserire nell’app tutte le date di scadenza, tramite una foto o a mano.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

NEWSLETTER

Bolzano1 settimana fa

Bolzano, all’aeroporto arriva Brad Pitt: vacanza o viaggio di lavoro?

Alto Adige2 settimane fa

Tragico incidente in moto sulla Mebo, morto un moticiclista

Alto Adige3 settimane fa

Trovato il corpo del sub residente in provincia di Bolzano: era scomparso nel Garda

Bolzano3 settimane fa

Bollini colorati per la sosta: attenzione alla scadenza

Merano1 giorno fa

Rapina al Centro Commerciale e aggressione, arrestati due magrebini pregiudicati e senza fissa dimora

Alto Adige4 settimane fa

Mendola: schianto moto bici, un morto e un ferito grave

Bolzano2 settimane fa

Bolzanoinbici 2023: domenica 24 settembre la 27a edizione, città chiusa al traffico motorizzato dalle 9.30 alle 16.30

Alto Adige2 settimane fa

Muore dopo il lancio con la tuta alare: in corso l’identificazione del giovane

Alto Adige4 settimane fa

Maltempo, alluvioni, frane e colate detritiche: l’analisi della situazione

Alto Adige2 settimane fa

Processo Benno Neumair: lui non è in aula, ma fuori dal Tribunale due borse abbandonate, ora in corso di accertamento

Oltradige e Bassa Atesina2 giorni fa

Scontro tra auto e moto sulla SS. 12, grave un ristoratore 53 enne

Merano3 settimane fa

Biciclette all’asta al centro sportivo e ricreativo di Sinigo

Bolzano3 settimane fa

Laura Battisti è la nuova Primaria di Pediatria dell’ospedale di Bolzano

Bolzano4 settimane fa

Bolzano: arrestato per rapina un cittadino kosovaro

Bolzano2 settimane fa

Bolzano: arrestato per furto un extracomunitario in flagranza di reato

Archivi

Categorie

più letti