Alto Adige
Ulrich Santa confermato direttore generale CasaClima

La Giunta provinciale ha confermato su proposta dell’assessore Giuliano Vettorato l’incarico a Ulrich Santa come direttore generale dell’Agenzia per l’Energia Alto Adige – CasaClima e Ulrich Klammsteiner come direttore tecnico per ulteriori quattro anni.
L’assessore Vettorato ha sottolineato in questo contesto l’importanza dell’Agenzia CasaClima nell’attuazione degli obiettivi del Piano Clima “Energia Alto Adige 2050” e nell’ambito dello sviluppo dell’Agenzia come centro di competenza. Con la trasformazione in Agenzia per l’Energia Alto Adige, CasaClima ha ampliato costantemente il proprio campo d’azione e le proprie competenze e ha avviato una serie di nuovi programmi, protocolli, certificazioni di sostenibilità e iniziative di sensibilizzazione.
Oltre ad affermarsi anche a livello nazionale come centro di competenza su questi temi, da alcuni anni CasaClima è sempre più attiva anche a livello internazionale. CasaClima coordina il settore energetico della strategia europea per lo spazio alpino EUSALP ed è coinvolta in numerosi progetti di ricerca internazionali. Un indicatore di questa evoluzione è il fatto che l’organico dell’Agenzia CasaClima è cresciuto del 50% negli ultimi 8 anni, mentre il finanziamento di base da parte della Provincia è rimasto praticamente invariato, in quanto l’Agenzia è riuscita a finanziare questa crescita con risorse finanziarie generate dalle proprie attività.
Negli ultimi anni sono stati perfezionati i protocolli di certificazione di sostenibilità, che valutano, tra l’altro, i materiali utilizzati in rapporto alle loro ripercussioni sull’uomo e sull’ambiente e si sono introdotte nuove iniziative come ComuneClima, con l’obiettivo di supportare e fornire assistenza tecnica ai comuni sul loro cammino verso lo sviluppo sostenibile. Gli ambiti di attività dell’Agenzia si sono ulteriormente ampliati con l’iniziativa KlimaFactory, entrata a regime nel 2017, per aiutare le piccole e medie imprese a trovare e sfruttare il potenziale di risparmio energetico celato nei vari processi produttivi.
L’ultimo nato è il progetto ScuolaClima, con il quale l’Agenzia CasaClima intende ancorare i temi del risparmio energetico, del rapporto parsimonioso con le risorse e misure pratiche per l’ambiente e il clima nelle scuole dell’Alto Adige. Negli ultimi anni l’Agenzia ha ampliato ulteriormente la cerchia dei prodotti valutati con sigillo di ProdottoQualità CasaClima per supportare tecnici e committenti nella scelta dei prodotti più efficienti.
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, alla fermata dell’autobus trovato il corpo senza vita di un 60enne
-
Alto Adige2 settimane fa
Coronavirus: 8 casi positivi da PCR e 124 test antigenici positivi
-
Alto Adige2 settimane fa
Coronavirus: 45 casi positivi da PCR e 496 test antigenici positivi
-
Benessere e Salute2 settimane fa
Come avviene un richiamo di prodotti alimentari? Mangiare, bere ed altre delizie: lo sapevate che…?
-
Sport2 settimane fa
Biglietti FC Südtirol – Modena. Le modalità di acquisto dei ticket per gara-3 della Supercoppa di Serie C 2022
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, sgomberato uno stabile in disuso: tunisino aggredisce 4 agenti, arrestato
-
Bolzano2 settimane fa
Il Lido di Bolzano riapre al pubblico sabato 21 maggio: tariffe invariate
-
Italia ed estero2 settimane fa
Politica energetica: energia solare invece di armamenti militari
-
Merano2 settimane fa
Referendum abrogativi popolari del 12 giugno 2022
-
Alto Adige7 giorni fa
Coronavirus: tre i nuovi decessi, inoltre14 casi positivi da PCR e 536 test antigenici positivi
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
DDL Zan. Coghe, Pro Vita Famiglia: emergenza omofobia è fake news
-
Sport2 settimane fa
Presentato il 33° Triathlon del lago di Caldaro: iniziano a muoversi le acque del lago altoatesino