Politica
Via il software libero dalle scuole, Vettorato: “Valutiamo”. Moretti (Pd): “Decisione anacronistica”
Sulla possibile abolizione di Fuss, il software libero utilizzato nelle scuole altoatesine, l’assessore Vettorato ha lanciato un sondaggio e si è dichiarato per la sua eliminazione e a favore del passaggio a Microsoft “perché darebbe meno problemi e perché su Fuss si sono raccolte centinaia di lamentele: basti l’esempio dei cd didattici che non girano su Linux“.
Ma per ora, fanno sapere, nulla è stato deciso e sarà compito della ripartizione informatica fare una stima dei costi.
Per nulla d’accordo si dichiara Daniele Moretti, componente della Segreteria provinciale del PD, che sulla questione decide di esprimersi attraverso una nota:
“Apprendo con grande stupore e sbigottimento della volontà da parte dell’assessore provinciale Vettorato di voler riportare indietro la comunità altoatesina di diversi anni. Parlo della volontà di voler sostituire i software liberi Fuss con licenze a pagamento di Microsoft.
Vorrei precisare che negli ultimi anni molte delle pubbliche amministrazioni italiane si sono orientate verso la scelta del software libero, cosa che noi in Alto Adige – grazie ad una visione trasversale e di lungo termine – siamo stati in grado di implementare in forma sperimentale più di 10 anni fa. Questo oggi si traduce in expertise invidiabile da molti.
Grazie all’utilizzo di software liberi le pubbliche amministrazioni non si appiattiscono alle dinamiche del mercato, ma si elevano moralmente grazie anche ad una funzione educativa e sociale. Microsoft stessa ha annunciato – in occasione di eventi globali – aperture nei confronti dei software liberi e in particolare di Linux, apprezzandone le qualità tecnicamente superiori ad esempio nelle tecnologie cloud.
La sperimentazione di lunga data che si è sviluppata in Alto Adige ha permesso la nascita di user group come LUGBZ (tra le altre cose un bellissimo esempio di cooperazione tra gruppi linguistici italiano-tedesco-ladino) e ricerca di alto livello, generando una ricaduta sociale e professionale sul territorio non da poco.
Non da ultimo vorrei menzionare la questione dei costi, che un software libero abbatte sensibilmente, cosa che non si può dire altrettanto per l’acquisto di licenze Microsoft che hanno un notevole costo e non è detto che le attuali dotazioni tecniche a disposizione siano in grado di supportare.
Una tale decisione è alquanto anacronistica sotto molteplici punti di vista e rischia di portare l’Alto Adige da eccellenza riconosciuta a livello italiano e non solo a realtà regressiva e ad una situazione alla mercé di dinamiche di mercato ben lontane dai princìpi morali che guidano la PA e la Scuola in Alto Adige“.
-
Italia & Estero1 settimana fa
Matrimoni bianchi (senza sesso): il 30% delle coppie tra scelta, rinuncia e conseguenze legali
-
Val Pusteria2 settimane fa
Dramma a scuola: bambino di 7 anni muore dopo un malore
-
Italia & Estero2 settimane fa
Dramma in Egitto: bimbo di 9 anni muore mentre è in vacanza
-
Bolzano1 settimana fa
Nasce il RegioExpress Milano-Bolzano: una vera alternativa all’auto
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Bolzano, una svolta possibile: visione e ambizione per il futuro della città
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Arrestati i due ex poliziotti fermati giorni fa. Indagini sulla provenienza dei beni sequestrati
-
Alto Adige5 giorni fa
Record di turismo in provincia di Bolzano: Novembre 2024 segna un aumento significativo di arrivi e presenze
-
Italia & Estero3 giorni fa
Tragedia nel mondo dell’edilizia: morto a 44 anni Klemens Haselsteiner, CEO di Strabag
-
Alto Adige1 settimana fa
Alto Adige, dirigenti scolastici sommersi dalla burocrazia: il Team K propone la separazione dei ruoli
-
Bolzano Provincia4 giorni fa
Settantenne colpito da arresto cardiaco salvato miracolosamente sulle piste da sci
-
Bressanone5 giorni fa
Pestaggio shock: 18enne insultato e aggredito brutalmente, polemiche sull’indifferenza dei presenti
-
Hi Tech e Ricerca1 settimana fa
Meta abbandona il fact-checking e la diversità: un segnale del nuovo corso conservatore delle big tech