Italia ed estero
Via libera al “decreto maltempo”, due miliardi per le zone alluvionate

Circa due miliardi per iniziare a risollevare le zone alluvionate dell’Emilia-Romagna. È questa la cifra stanziata dal decreto-legge approvato ieri dal Consiglio dei ministri.
L’obiettivo è quello di affrontare l’emergenza causata dalle alluvioni che nei giorni scorsi hanno devastato molte città della regione. “Importanti risposte ai territori” ha assicurato Meloni durante la conferenza stampa. Anzitutto il provvedimento stabilisce la sospensione del pagamento di tasse e contributi fino al 31 agosto, oltre alle utenze energetiche per tutte le persone colpite dall’alluvione.
E ancora aiuti per il mondo del lavoro, con l’introduzione di una cassa integrazione in deroga per tutti i lavoratori dipendenti fino a 90 giorni, per un totale di 580 milioni di euro. Per quanto riguarda i lavoratori autonomi costretti a interrompere le proprie attività sarà prevista un’indennità una tantum da 3mila euro.
Anche il sistema scolastico sarà tutelato. Il governo, infatti, ha stanziato un fondo da 20 milioni di euro per garantire la continuità didattica, introducendo la facoltà al ministro dell’Istruzione di far svolgere “con una certa flessibilità” gli esami di maturità negli istituti coinvolti dalle alluvioni. Per le università è stato poi stanziato un fondo da 3,5 milioni di euro ed è stata prevista la possibilità di svolgere didattica ed esami a distanza.
Non solo, ma è stato deciso anche il rifinanziamento del fondo per le emergenze nazioni, con un contributo a fondo perduto per le imprese esportatrici danneggiate del valore di oltre 300 milioni di euro e una quota pari a 400 milioni dedicata all’erogazione di finanziamenti a tassi agevolati.
Uno dei settori più colpiti dall’alluvione è stato quello dell’agricoltura. Per questo, il ministero ha stanziato 100 milioni di euro per gli indennizzi in favore delle imprese agricole e altri 75 milioni di euro per l’acquisto di macchinari per le aziende danneggiate.
-
Merano2 settimane fa
Merano: in luglio e agosto oltre trenta eventi serali
-
Valle Isarco2 settimane fa
«Xs car-night»: il forte di Fortezza invaso dalle XS cars
-
Alto Adige3 giorni fa
Scomparso due giorni fa nella zona di Gargazzone, ritrovato il corpo di Roland Oberparleiter
-
Bolzano1 settimana fa
Presentata l’11a edizione della Festa di Piazza Gries
-
Alto Adige2 settimane fa
Frana piomba sulla strada a Laces, sfiorata la tragedia
-
Alto Adige2 settimane fa
Voleva vendere ad un prezzo elevato dei generatori di scarso valore: denunciato cittadino italiano
-
Alto Adige2 settimane fa
Tragedia in Val Gardena, muore durante la manutenzione della funivia Sceda. La vittima è Mirco Balzano
-
Oltradige e Bassa Atesina7 giorni fa
I Carabinieri per i giovani della Bassa Atesina – Oltradige
-
Eventi2 giorni fa
«Olimpiadi di Miss Mamma»: 3° e 6° classificate due Mamme di Bolzano!
-
Sport1 settimana fa
FC Südtirol-Reggina, tutto in una sera
-
Eventi2 settimane fa
120 anni della funicolare della Mendola: cerimonia ufficiale e festa
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Concorso straordinario per i docenti della scuola secondaria della Provincia di Bolzano