Alto Adige
4a Magnatonda de Caoriana, gastronomia bio a Km 0 dalla val di Fiemme ad Anterivo

Domenica 6 ottobre 2019 appuntamento a Capriana: 8 gazebi per 14 km tutti da gustare. Una “Mini maratona per buongustai” in cui vince chi procede con lentezza, dandosi il tempo di assaporare il territorio.
La Pro Loco di Capriana “Dal’Aves al Corn” invita tutti a una passeggiata enogastronomica che si spinge dalla Val di Fiemme fino ad Anterivo, in Alto Adige in un giro ad anello di 14 km tra paesaggi naturali di grande fascino.
Il percorso ha un livello di difficoltà molto basso adatto anche a passeggini country. Si attraverseranno 8 punti degustazione con yogurt biologici, aperitivi a base di Müller Thurgau, il piatto dell’alpino con polenta, spezzatino, cappucci, quindi, frutta, frittelle di mele, fra curiosità gastronomiche della Val di Fiemme.
La passeggiata è arricchita da occasioni speciali per conoscere questo territorio: le visite al mulino della Meneghina e alla Chiesa di Carbonare, gli incontri con gli esperti per scoprire curiosità della botanica, della storia, delle tradizioni e della cultura della zona, laboratori e dimostrazioni di tornitura del legno, della macina del grano e di alcuni utilizzi della cera delle api, la realizzazione di pomate e unguenti e la lavorazione del vetro.
Saranno inoltre presenti i libri di Carlo Signorini, noto erborista vincitore del “Premio Internazionale La Traglia – Etnie e Comunità”. Nel percorso previsto dalla “Magnatonda 2019” rientra una sosta che prevede il coinvolgimento della Filodrammatica di S. Martino di Fornace che proporrà uno spettacolo studiato ad hoc per l’evento.
All’arrivo, nel piazzale delle scuole, si gustano castagne, mosto, orzo, formaggio di Fiemme, salame sublime Capovilla, luganega di Capriana e pane casereccio.
Collaborano all’evento: Gruppo Ana di Capriana, Sat Capriana, Amici della Meneghina, Acli Capriana, Comitato Carbonare in festa, Azienda Agricola Fiordalisa – Capriana, Asuc Rover – Carbonare, Carlo Signorini, Caseificio Sociale Val di Fiemme-Cavalese, Banda Musicale di Anterivo, Filodrammatica di S. Martino di Fornace, Laboratorio Ardeluna – Carbonare, Thomas Amort – Anterivo, Associazione Terre Erte, l’ApT di Fiemme, la Cassa Rurale di Fiemme, il Comune di Anterivo e il Comune di Capriana che ha concesso il Patrocinio. L’evento è sostenuto dalla Rete di Riserve Alta Val di Cembra Avisio.
INFO E PRENOTAZIONI:
La quota a persona è di 25 euro (per i soci Pro Loco Capriana, i bambini e le famiglie quote agevolate)
Prenotazioni: 375-5785966 | info@prolococapriana.it
La partenza (dalle 10 alle 11) è nella piazza delle scuole di Capriana.
-
Alto Adige7 giorni fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Alto Adige2 settimane fa
Convegno Euregio a Trento: integrazione e cooperazione europea
-
Merano1 settimana fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Disney. Pro Vita Famiglia: matrimonio gay e fecondazione artificiale in Buzz Lightyear, genitori disertino i cinema
-
Politica1 settimana fa
Lido di Bolzano: basta buonismo di sinistra
-
Politica2 settimane fa
Kompatscher sulla non ricandidatura di Platter: «Una scelta inattesa»
-
Bressanone1 settimana fa
Bressanone, 54enne perde la vita sul lavoro: ancora incerte le cause
-
Alto Adige2 settimane fa
Controlli della Polizia di Stato nel centro di Bolzano: numerose identificazioni e contestazioni di “Daspo Urbani”
-
Alto Adige2 settimane fa
Vitello rischia di morire soffocato dal letame: salvato da una squadra di Vigili del Fuoco
-
Alto Adige1 settimana fa
Tragico incidente sulla strada statale del Brennero, auto si schianta contro un edificio: muore il conducente
-
Politica2 settimane fa
Scuola italiana di Fortezza: dal prossimo anno scolastico convenzione con la scuola tedesca
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici: in aumento le denunce per malasanità, dalla parte dei pazienti per chiedere giustizia