Alto Adige
Ampliati i servizi di assistenza per gli anziani

In futuro le persone anziane che necessitano di assistenza potranno usufruire di un’offerta aggiuntiva: con “Assistenza abitativa plus“, avranno a disposizione, se necessario, servizi di assistenza e supporto nella propria unità abitativa all’interno di una struttura condivisa .
A Prato allo Stelvio sono già in corso i lavori per la realizzazione di questa offerta; sono previsti 22 posti letto aggiuntivi per l’Assistenza abitativa plus nel nuovo edificio degli appartamenti condivisi, Sant’Antonio, della Comunità comprensoriale della Venosta. Oggi (29 novembre), su proposta dell’assessora alle politiche sociali, Waltraud Deeg, la Giunta provinciale ha riunito e unificato le disposizioni relative a quest’offerta.
L’Assistenza abitativa plus è un’offerta supplementare e si basa sul concetto di alloggio accompagnato e assistito. Ciò significa che le persone anziane bisognose di cure non si trasferiscono direttamente in una residenza per anziani, ma usufruiscono prima della possibilità di un alloggio assistito.
È possibile usufruire di diversi servizi e assistenza, come la pulizia o la fornitura e la consegna dei pasti. Con la nuova offerta “Assistenza abitativa plus” viene offerto un servizio notturno, che viene eseguito dal titolare del servizio o anche da un’organizzazione esterna idonea (come la Croce Bianca o la Croce Rossa).
Componenti fisse dell’offerta di servizi dell’Assistenza abitativa plus sono, inoltre, la pulizia dell’unità abitativa e la fornitura di tutti i pasti. “L’obiettivo della nuova offerta è quello di consentire agli anziani di vivere in modo indipendente il più a lungo possibile, anche se hanno già bisogno di cure”, spiega l’assessora provinciale Deeg.
In Alto Adige ci sono attualmente 135 posti per l’accompagnamento e l’assistenza abitativa, 222 per l’accompagnamento abitativo e 9 posti per l’alloggio assistito. Il servizio, di cui possono usufruire gli anziani di età superiore ai 65 anni residenti in Alto Adige, è offerto principalmente dalle residenze per anziani e dai Comuni.
-
Politica1 settimana fa
La moneta regionale dell’Alto Adige è sempre più vicina
-
Bolzano3 giorni fa
Su ordine della Questura, chiusura straordinaria del parcheggio Tribunale
-
Merano6 ore fa
A fuoco il bosco sopra Marlengo, particolarmente difficili le operazioni di spegnimento a causa del forte vento
-
Alto Adige1 settimana fa
Valanga sul Monte Elmo: perde la vita Hans Happacher
-
Merano5 giorni fa
Merano: il nuovo palasport nell’area delle caserme
-
Alto Adige8 ore fa
Slavina in Alto Adige investe due turiste tedesche, una purtroppo è rimasta uccisa
-
Bolzano6 giorni fa
28 enne aggredita e ferita in casa da due rapinatori a volto coperto
-
Merano1 giorno fa
Nalles, tragico scontro tra un camion e una macchina sulla MeBo, morta una persona
-
Alto Adige5 giorni fa
Operazione «Sciamano 2»: arrestate 14 persone per spaccio di droga
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Fortezza: grande attesa per la presentazione personale del noto fotonaturalista Claudio Sferra
-
Alto Adige2 settimane fa
Addio a don Dallapè, sacerdote più anziano della diocesi
-
Alto Adige1 settimana fa
Sopravvissuto per 20 ore sotto una valanga in val Badia, migliorano le condizioni dello scialpinista