Alto Adige
Architettura e ingegneria: nuove linee guida per gli onorari

La legge provinciale del 10 luglio 2018 “Territorio e paesaggio” ha definito nuovi strumenti di pianificazione e ha ridefinito i contenuti degli strumenti di pianificazione esistenti. È stato quindi necessario modificare il capitolato prestazionale che disciplina l’affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria e servizi ad essi connessi.
Oggi (29 novembre) la Giunta provinciale, su proposta dell’assessora all’Urbanistica, tutela del paesaggio e Beni culturali Maria Hochgruber Kuenzer, modificato le linee guida per gli affidamenti dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria.
Gli adeguamenti sono stati elaborati in collaborazione con gli ordini professionali competenti in materia di pianificazione territoriale e hanno ricevuto il via libera da parte del Consiglio dei Comuni, che ha espresso parere favorevole sulle condizioni di modifica dell’allegato V della delibera della Giunta provinciale dell’11 novembre 2014 n. 1308.
“È necessario avere indicazioni chiare che permettano ai Comuni di muoversi con sicurezza nell’ambito dell’affidamento dei singoli incarichi per il programma di sviluppo comunale”, sottolinea l’assessora provinciale competente Maria Hochgruber Kuenzer.
“Mi ha fatto molto piacere constatare, nell’ambito delle iniziative di avvio del programma “Progetta il tuo futuro”, una grande motivazione da parte dei Comuni e dei cittadini. I sudtirolesi e le sudtirolesi hanno voglia di assumersi la responsabilità del proprio futuro a livello comunale: questo mi riempie di soddisfazione e di fiducia”.
Le nuove prestazioni urbanistiche
Le nuove linee guida prevedono, tra l’altro, che i compensi per le prestazioni urbanistiche vengano calcolati sulla base di importi base e unità variabili. Gli importi base sono stime basate su prestazioni equivalenti in termini di pianificazione territoriale e verranno aggiornati ogni tre anni.
Gli onorari da corrispondere, inoltre, per il programma di sviluppo per il territorio ed il paesaggio verranno determinati in funzione del numero gli abitanti nel territorio comunale, sommati al numero di posti letto turistici (alberghieri ed extralberghieri) esistenti alla data della stipula dell’incarico e della superficie del Comune.
-
Politica2 settimane fa
La moneta regionale dell’Alto Adige è sempre più vicina
-
Merano4 giorni fa
A fuoco il bosco sopra Marlengo, particolarmente difficili le operazioni di spegnimento a causa del forte vento
-
Bolzano1 settimana fa
Su ordine della Questura, chiusura straordinaria del parcheggio Tribunale
-
Alto Adige4 giorni fa
Slavina in Alto Adige investe due turiste tedesche, una purtroppo è rimasta uccisa
-
Alto Adige2 settimane fa
Valanga sul Monte Elmo: perde la vita Hans Happacher
-
Alto Adige3 giorni fa
Drammatico scontro tra due sciatori in Val D’Ultimo, muore un 36enne
-
Bolzano2 giorni fa
San Valentino e Carnevale, Bolzano è da innamorarsi e sorridere
-
Sport4 giorni fa
L’FC Südtirol espugna anche Pisa
-
Merano1 settimana fa
Merano: il nuovo palasport nell’area delle caserme
-
Bolzano1 settimana fa
28 enne aggredita e ferita in casa da due rapinatori a volto coperto
-
Merano5 giorni fa
Nalles, tragico scontro tra un camion e una macchina sulla MeBo, morta una persona
-
Alto Adige1 settimana fa
Operazione «Sciamano 2»: arrestate 14 persone per spaccio di droga