Alto Adige
Nel 2023 il censimento linguistico diventerà digitale

Le cariche politiche nella Giunta provinciale e nelle Giunte comunali o le cariche pubbliche nelle amministrazioni provinciali e comunali e in altri enti pubblici sono assegnate in Alto Adige in base alla forza dei tre gruppi linguistici, in conformità allo Statuto di Autonomia. La base è il censimento linguistico.
Si tratta di una rilevazione anonima sulla consistenza dei gruppi linguistici effettuata attraverso una dichiarazione personale di appartenenza a uno dei tre gruppi linguistici – italiano, tedesco o ladino. In passato, questa rilevazione veniva condotta parallelamente al censimento della popolazione ogni dieci anni. Proprio perché dal 2018 il censimento della popolazione viene condotto come censimento annuale permanente, è stato necessario scorporare il censimento linguistico.
Il censimento linguistico si svolge ogni dieci anni
Il censimento linguistico continuerà a svolgersi ogni dieci anni e sarà effettuato nel 2023. I preparativi – soprattutto da parte dell’Istituto provinciale di statistica ASTAT, in collaborazione con l’Ufficio Organizzazione e la Ripartizione informatica della Provincia e la società d’informatica SIAG, sono già in corso da tempo.
Oggi (29 novembre) la Giunta provinciale, su proposta del presidente Arno Kompatscher, ha approvato un regolamento d’esecuzione che stabilisce “le modalità di attuazione del censimento dei gruppi linguistici e le misure appropriate per garantire la raccolta telematica anonima dei dati. “È un prerequisito per poter offrire per la prima volta il censimento dei gruppi linguistici non solo tramite questionari cartacei, ma anche in forma digitale“, spiega il presidente Kompatscher.
Il quadro giuridico relativo era già stato creato nel 2021 con la modifica del regolamento di attuazione sulla rappresentanza proporzionale. “Per consentire il censimento linguistico in forma digitale, devono essere chiarite numerose e complesse questioni relative alla protezione dei dati”, continua il presidente Kompatscher, e annuncia: “Non appena tutti i requisiti pertinenti saranno stati chiariti con le autorità competenti – soprattutto il Garante per la protezione dei dati – e tecnicamente implementati, la data potrà essere annunciata“.
Il presidente sottolinea l’importanza dell’indagine sui gruppi linguistici. Kompatscher è convinto che “gli strumenti di tutela previsti dal Secondo Statuto di Autonomia, come la l’equiparazione delle lingue, l’assegnazione dei posti di lavoro pubblici in base alla proporzionale e l’insegnamento in lingua madre, diano a tutti e tre i gruppi linguistici la necessaria certezza di non essere sottorappresentati“.
Rilevazione articolata in due fasi, digitale e tradizionale
Partecipano al censimento tutti i cittadini residenti in Alto Adige e in possesso della cittadinanza italiana alla data di riferimento. I minori di 14 anni compilano la dichiarazione con l’aiuto dei genitori o di chi ne fa le veci. Le persone che non si considerano appartenenti a nessuno dei tre gruppi linguistici rilasciano una dichiarazione anonima di aggregazione a uno dei tre gruppi linguistici.
“Abbiamo in programma due fasi di rilevazione“, spiega il direttore dell’ASTAT Timon Gärtner, “una prima fase digitale, introdotta recentemente, seguita dal classico sondaggio con questionario.” Mentre la rilevazione digitale si effettua in modo rapido e comodo da casa utilizzando l’identità digitale SPID, la carta servizi o la carta d’identità elettronica, la forma tradizionale prevede la rilevazione porta a porta da parte del personale statistico. In alternativa, la dichiarazione può essere fatta attraverso lo sportello del cittadino.
Il regolamento d’esecuzione approvato oggi dalla Giunta provinciale entrerà in vigore dopo la pubblicazione sul Bollettino ufficiale della Regione.
-
Politica1 settimana fa
La moneta regionale dell’Alto Adige è sempre più vicina
-
Bolzano3 giorni fa
Su ordine della Questura, chiusura straordinaria del parcheggio Tribunale
-
Merano6 ore fa
A fuoco il bosco sopra Marlengo, particolarmente difficili le operazioni di spegnimento a causa del forte vento
-
Alto Adige1 settimana fa
Valanga sul Monte Elmo: perde la vita Hans Happacher
-
Merano5 giorni fa
Merano: il nuovo palasport nell’area delle caserme
-
Alto Adige8 ore fa
Slavina in Alto Adige investe due turiste tedesche, una purtroppo è rimasta uccisa
-
Bolzano6 giorni fa
28 enne aggredita e ferita in casa da due rapinatori a volto coperto
-
Merano1 giorno fa
Nalles, tragico scontro tra un camion e una macchina sulla MeBo, morta una persona
-
Alto Adige5 giorni fa
Operazione «Sciamano 2»: arrestate 14 persone per spaccio di droga
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Fortezza: grande attesa per la presentazione personale del noto fotonaturalista Claudio Sferra
-
Alto Adige2 settimane fa
Addio a don Dallapè, sacerdote più anziano della diocesi
-
Alto Adige1 settimana fa
Sopravvissuto per 20 ore sotto una valanga in val Badia, migliorano le condizioni dello scialpinista