Ambiente Natura
Assessora Hochgruber Kuenzer incontra Oberrauch di Assoimprenditori

Colloquio fruttuoso e costruttivo quello avuto ieri presso i suoi uffici a Bolzano dall’assessora provinciale Maria Hochgruber Kuenzer con i vertici di Assoimprenditori Alto Adige, guidati dal presidente Heiner Oberrauch.
Fra i temi affrontati l’utilizzo del suolo e delle risorse, dove entrambe le parti hanno riscontrato una comunità d’intenti: è necessario un cambio di rotta che punti all’arginamento del consumo di superfici e al loro utilizzo in modo intelligente, come indicato dalla legge provinciale territorio e paesaggio.
“Le risorse possono essere risparmiate anche se ogni generazione costruisce solo una volta e di meno, come dimostrano gli edifici storici sotto tutela che esistono da centinaia di anni,” ha sottolineato l’assessora Hochgruber Kuenzer facendo presente la possibilità di individuare misure per arginare il consumo di risorse in caso di nuove costruzioni all’insegna della sostenibilità.
Plusvalore dalla sostenibilità
“Gli imprenditori possono fare molto in questo campo e hanno la responsabilità per le generazioni future”, ha evidenziato il presidente di Assoimprenditori Oberrauch nel senso che piuttosto è opportuno puntare sulla qualità piuttosto che sulla quantità.
“In questo senso, il plusvalore deve basare sull’ecologia e la sostenibilità rispetto all’incremento del profitto”, ha fatto presente l’assessora Hochgruber Kuenzer. “Anche gli imprenditori sono chiamati a mettere a disposizione dei propri collaboratori dei posti di lavoro ecologici, soprattutto per le giovani generazioni, un fattore che spesso influisce decisamente sulla scelta dell’occupazione”, ha aggiunto Oberrauch.
Entrambi gli interlocutori hanno convenuto sul fatto che l’edilizia ipogea debba essere realizzata nelle aree insediative e non sui terreni agricoli. Benché questa tipologia costruttiva comporti maggiori costi, consente, però, di disporre di spazi per servizi, quali posti auto, depositi, ecc., e di risparmiare suolo e dar vita a spazi liberi in superficie.
Edilizia a prezzi accessibili e spazi inutilizzati
Per Assoimprenditori un tema di rilievo è quello delle abitazioni a prezzi sostenibili, anche degli alloggi in affitto per operai e impiegati. La legge territorio e paesaggio prevede la possibilità di mettere a disposizione degli alloggi per i collaboratori dei comparti turismo e industria, ma non sono ancora state emanate le necessarie norme attuative. “A tal riguardo è necessario porre grande attenzione, affinché non vengano realizzate abitazioni stabili e che non vengano a crearsi società parallele”, ha fatto presente l’assessora Hochgruber Kuenzer.
Programma di sviluppo comunale, Comuni pronti
In merito all’elaborazione del Programma di sviluppo comunale a cura dei singoli Comuni, l’assessora Hochruber Kuenzer ha detto: “Dai Comuni riceviamo riscontri positivi e la conferma della loro intenzione di adottare questo nuovo strumento di programmazione per fare chiarezza sullo sviluppo delle aree insediative e di quelle destinate al settore produttivo”.
Qualche difficoltà sussisterebbe ancora per quanto attiene gli spazi inutilizzati. “Se nel passaggio aziendale la nuova generazione non intende subentrare, l’abitazione aziendale potrà continuare ad essere occupata, ma per gli spazi degli stabilimenti inutilizzati si dovrà valutare meglio quale potrebbe essere il futuro utilizzo”, ha spiegato l’assessora Hochgruber Kuenzer.
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, alla fermata dell’autobus trovato il corpo senza vita di un 60enne
-
Alto Adige2 settimane fa
Coronavirus: 8 casi positivi da PCR e 124 test antigenici positivi
-
Alto Adige2 settimane fa
Coronavirus: 45 casi positivi da PCR e 496 test antigenici positivi
-
Benessere e Salute2 settimane fa
Come avviene un richiamo di prodotti alimentari? Mangiare, bere ed altre delizie: lo sapevate che…?
-
Sport2 settimane fa
Biglietti FC Südtirol – Modena. Le modalità di acquisto dei ticket per gara-3 della Supercoppa di Serie C 2022
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, sgomberato uno stabile in disuso: tunisino aggredisce 4 agenti, arrestato
-
Bolzano2 settimane fa
Il Lido di Bolzano riapre al pubblico sabato 21 maggio: tariffe invariate
-
Italia ed estero2 settimane fa
Politica energetica: energia solare invece di armamenti militari
-
Merano2 settimane fa
Referendum abrogativi popolari del 12 giugno 2022
-
Alto Adige7 giorni fa
Coronavirus: tre i nuovi decessi, inoltre14 casi positivi da PCR e 536 test antigenici positivi
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
DDL Zan. Coghe, Pro Vita Famiglia: emergenza omofobia è fake news
-
Sport2 settimane fa
Presentato il 33° Triathlon del lago di Caldaro: iniziano a muoversi le acque del lago altoatesino