Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Alto Adige

Assistenza all’infanzia: dal 1° settembre gruppi più numerosi

Pubblicato

-

Pubblicità


Pubblicità

L’assistenza ai minori in Alto Adige è stata la prima a livello nazionale a far ripartire la propria attività dopo il lockdown.

Da metà maggio sono quindi in vigore precise norme di igiene e di sicurezza definite dall’Agenzia per la famiglia in collaborazione con l’Azienda sanitaria che prevedono, tra l’altro, che, indipendentemente dalla modalità dell’assistenza (asilo, microstruttura, Tagesmutter), i gruppi siano formati al massimo da 5 bambini.

A partire dal 1° settembre sarà nuovamente possibile aumentare il numero dei componenti dei gruppi riportandolo alle dimensioni precedenti alla pandemia, dipendenti dalle dimensioni della struttura.

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Pubblicità - La Voce di Bolzano

L’assessora competente afferma che in questo modo si intende andare incontro alle richieste espresse sia dalle strutture che dalle famiglie.

Un criterio importante riguarda il mantenimento, anche nel prossimo autunno, della composizione dei gruppi che dovrà quindi rimanere stabile.

In accordo con i gestori delle strutture (cooperative e Comuni) si è quindi deciso di riavviare l’inserimento nei gruppi di nuovi bambini attraverso un’apposita fase durante la quale i bambini saranno accompagnati da un genitore o comunque da un adulto che dovrà attenersi alle norme igieniche previste.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

Prossimamente verranno chiariti i finanziamenti nel caso di assenze dovute a casi di coronavirus, inoltre l’Agenzia per la famiglia è in costante contatto con il Dipartimento alla salute e l’Azienda sanitaria per definire quando sarà necessario o meno presentare in futuro un certificato medico.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

NEWSLETTER

Italia ed estero8 ore fa

Si dimettono dal lavoro oltre 44 mila mamme, ecco perché

Trentino9 ore fa

Carabinieri di Storo denunciano tre albanesi per violenza

Merano9 ore fa

Femminicidio a Merano: il caso approda in Corte d’Assise

Alto Adige10 ore fa

CTCU: attenzione ai call center che aprono la “caccia grossa” ai clienti

Economia e Finanza15 ore fa

CNA e la cooperativa propongono un aumento graduale e ragionevole delle licenze di Taxi

Italia ed estero16 ore fa

Ultimo saluto a Giulia Cechettin: migliaia le persone presenti. Turetta potrà seguire il funerale

Politica16 ore fa

Galateo (FdI) esordisce: “L’autonomia patrimonio di tutti gli altoatesini, costruiamola insieme, no ultimatum al governo”

Politica17 ore fa

Premierato, audizione in Senato per il presidente Kompatscher: scetticismo e preoccupazioni per la Provincia

Ambiente Natura18 ore fa

Bostrico nei boschi: osservare l’insetto e intervenire durante l’inverno

Benessere e Salute18 ore fa

La sfida del Gambero rosso della Louisiana: il rischio di impatti ecologici significativi sul territorio

Bolzano19 ore fa

“Pista Zero” riapre i battenti: si torna a pattinare sul ghiaccio

Bolzano19 ore fa

Nuova viabilità in via Alto Adige: respinti i ricorsi contro il Comune

Alto Adige21 ore fa

Il sottoattraversamento Isarco: un capolavoro della tecnologia ingegneristica

Spettacolo1 giorno fa

Successo senza precedenti per “C’è ancora domani”: il film di Paola Cortellesi fa incassi record

Politica1 giorno fa

Iniziate le trattative per la giunta Svp-centrodestra

Archivi

Categorie

più letti